Il corso si dividerà in quattro nuclei tematici:
1) la comparazione costituzionale, tra scienza e metodo; l’importanza dello studio del diritto costituzionale in prospettiva storico-comparativa nella formazione del/la giurista; comparazione costituzionale, culture, tradizioni: la comparazione (costituzionale) come mezzo di articolazione di relazioni con l’alterità giuridica; la comparazione costituzionale come strumento di riconoscimento; comparazione e costruzione delle identità costituzionali;
2) profilo storico del costituzionalismo; costituzionalismo antico e moderno; costituzionalismo e tradizione giusnaturalistica; costituzionalismo e dimensioni della statualità; il costituzionalismo e le grandi rivoluzioni: la tradizione inglese, quella francese e quella americana; limitazione e legittimazione del potere: separazione dei poteri, stato di diritto/rule of law e tutela dei diritti; il costituzionalismo liberale e la sua crisi; il costituzionalismo democratico e pluralista; il costituzionalismo democratico e sociale; costituzionalismo e dimensioni dei diritti fondamentali; il costituzionalismo oltre lo stato: fortuna e crisi tra XX e XXI secolo;
3) Forme di stato e forme di governo: itinerari per lo studio degli assetti istituzionali; Costituzione e processi di integrazione della comunità politica, tra forma di stato e forma di governo; legittimazione del potere e tutela delle minoranze: i limiti al potere della maggioranza attraverso la garanzia della Costituzione; modelli di giustizia costituzionale; la classificazione delle forme di governo, tra modelli ed esperienze: costituzionalismo, forme di governo e razionalizzazione della politica; la forma di governo presidenziale; la forma di governo parlamentare, il suo sviluppo storico e le sue diverse declinazioni; percorsi della razionalizzazione della forma di governo parlamentare, tra esigenze di stabilizzazione e dinamiche storico-politiche; la forma di governo semipresidenziale; l’organizzazione territoriale del potere, tra unità e pluralismo; tendenze attuali degli assetti istituzionali: declinazioni introverse e cooperative della statualità; populismi, crisi della rappresentanza politica e degenerazioni autoritarie della democrazia: il caso delle democrazie “illiberali”; assetti istituzionali e processi di integrazione sovranazionale;
4) Dignità e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo; l’immagine costituzionalmente rilevante della persona e la sua evoluzione; percorsi del riconoscimento di dimensioni della dignità nell’esperienza costituzionale; libertà, eguaglianza, solidarietà e responsabilità: diritti fondamentali, identità plurali e coesione della comunità politica; approfondimento di casi e decisioni paradigmatiche, con riferimento alle esperienze europee e a quella statunitense
- Docente: Angelo SCHILLACI