Orario del corso: Lunedì e Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in Aula Giacomini - Dipartimento di Biologia Ambientale

CHIMICA AMBIENTALE (6 CFU, 48 ore) 

MODULO 1 (3 CFU, 24 ore) 

PARTE I (12 ore) - Introduzione alla chimica ambientale: concetti e definizioni.
Fonti e tipologie di inquinamento. Inquinanti naturali e antropici. Inquinanti ambientali inorganici e organici: origini ed effetti sull'ambiente e sulla salute. Descrizione delle caratteristiche chimico-fisiche degli inquinanti che ne determinano il comportamento ambientale: solubilità in acqua e in solvente, volatilità, reattività, bioaccessibilità, persistenza, biodegradabilità. 

PARTE II (12 ore) - Le classi di inquinanti di interesse ambientale e le loro caratteristiche chimico-fisiche.
Inquinanti inorganici: sali, metalli, metalloidi e metalli pesanti. Inquinanti organici: idrocarburi, idrocarburi policiclici aromatici, diossine, policlorobifenili, solventi clorurati, sostanze fluorurate, ritardanti di fiamma, fitofarmaci. Per ciascuna classe di inquinanti verranno descritte le caratteristiche chimico-fisiche e verranno presentati esempi di casi studio ambientali. 

MODULO 2 (3 CFU, 24 ore) 

PARTE I (6 ore) -  I cicli biogeochimici e il coinvolgimento dei comparti ambientali.
Ciclo del carbonio, ciclo dell’azoto, ciclo del fosforo, ciclo dello zolfo, ciclo dell’acqua. Interpretazione del comportamento ambientale e degli effetti sugli organismi viventi delle sostanze chimiche: tossicità, bioaccumulo, biotrasformazione. 

PARTE II (6 ore) - Chimica dell’atmosfera. 
Composizione chimica dell’aria, reazioni chimiche e fotochimiche nell’atmosfera, riscaldamento globale e gas serra, inquinanti atmosferici, sorgenti emissive e diffusione degli inquinanti aerodispersi, caratteristiche chimico-fisiche del particolato atmosferico, cenni alle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria. Presentazione di un caso studio ambientale. 

PARTE III (6 ore) - Chimica del suolo.
Proprietà chimiche e fisiche del suolo, reazioni acido-base e di scambio ionico, macro- e micro-nutrienti, classificazione delle sostanze umiche, processi di assorbimento e biodegradazione della sostanza organica, dinamica degli inquinanti nei suoli, fenomeni di erosione e degradazione dei suoli, cenni alle tecniche di campionamento, analisi e bonifica dei suoli contaminati. Presentazione di un caso studio ambientale. 

PARTE IV (6 ore) - Chimica delle acque.
Classificazione delle acque, interazioni tra le fasi, inquinamento delle acque, solubilità degli inquinanti, reazioni di idrolisi, ossido-riduzione, complessazione e chelazione, alcalinità e durezza delle acque, nutrienti ed eutrofizzazione, parametri di potabilità delle acque, cenni ai metodi di campionamento, analisi e depurazione delle acque. Presentazione di un caso studio ambientale.