Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di formare gli studenti magistrali alle competenze storico-metodologiche indispensabili per affrontare le problematiche della storia dell’architettura nell’arco storico compreso tra l’età medievale e l’età contemporanea, e di dotare le conoscenze per l’analisi filologica e interpretativa dei monumenti architettonici inseriti nei contesti culturali di riferimento. 

 

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base relative alla storia dell’architettura e delle tecniche costruttive. Si ritiene inoltre necessaria la dotazione di conoscenze di base degli eventi storici nell’arco di tempo compreso tra il Medioevo e il Contemporaneo.

 

Programma

L’insegnamento intende fornire le basi della metodologia dell’analisi diretta delle fonti e della ricerca bibliografica e archivistica per ricostruire la storia delle fasi architettoniche di singole architetture o di spazi urbani, finalizzata anche alla tutela del patrimonio storico architettonico. Il corso si differenzia dai corsi monografici di Storia dell’architettura presenti al I e al II anno del percorso triennale per il ricorso a forme di didattica laboratoriali basate sullo svolgimento di esperienze dirette di analisi e ricerca storica da parte degli studenti.