La pagina elearning del corso
verrà attivata durante la prima lezione. Durante la prima lezione verranno
fornite le credenziali per accedere alla pagina elearning del corso.
ORARIO E MODALITA' DELLE
LEZIONI
Le
lezioni del corso di Biologia cellulare e istologia (II canale, D-Le) si
terranno in aula Grassi (RM057, Sede di Anatomia comparata, via A. Borelli 50)
a partire dal 3 ottobre secondo il seguente orario:
Lunedì:
13-16
Mercoledì:
14-16
Venerdì_
15-17
Durante
la prima lezione verranno descritte le caratteristiche del corso, fornite le
informazioni circa i libri di testo consigliati e attivata e descritta la
pagina del corso sulla piattaforma moodle elearning.
PROGRAMMA SINTETICO
Biologia
cellulare. Cenni di teoria cellulare. Procarioti
ed eucarioti. Chimica e macromolecole della cellula: glucidi, lipidi, proteine
ed acidi nucleici. Membrane cellulari: struttura e funzione. Trasporto
attraverso le membrane. Cenni sui meccanismi di trasduzione del segnale.
Matrice extracellulare. Adesione e giunzioni cellulari. Organuli
intracellulari: reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato del Golgi,
endosomi, lisosomi e perossisomi. Metabolismo energetico chemiotrofo:
glicolisi, fermentazione, respirazione e mitocondri. Citoscheletro. Nucleo
interfasico: DNA, cromatina, nucleolo. Replicazione del DNA e cromosomi.
Espressione genica: codice genetico, trascrizione, sintesi e smistamento delle
proteine. Cenni sulla regolazione dell’espressione genica. Ciclo cellulare.
Mitosi e meiosi.
Istologia. Epiteli
di rivestimento e ghiandolari. Tessuto connettivo propriamente detto.
Cartilagine e osso. Sangue. Cenni su emopoiesi e risposta immunitaria. Tessuti
muscolari. Tessuto nervoso.
LIBRI DI TESTO
Le caratteristiche dei diversi
testi saranno illustrate nel corso della prima lezione.
testo unico
Dalle donne i. “Citologia e
istologia” EdiSes 2019
oppure
Biologia Cellulare
ALBERTS et al. “L’essenziale di
biologia molecolare della cellula” ZANICHELLI, 2020 e altre edizioni recenti
BECKER, KLEINSMITH, HARDIN e
BERTONI “Il mondo della cellula” Pearson Ed 2018
GINELLI e MALCOVATI “Molecole,
Cellule e Organismi Edises” 2016
KARP, “Biologia molecolare e
cellulare”, V Ed., EdiSES, 2012, 2015
Istologia
ADAMO S. et al., “Istologia di V.
Monesi”, VI Edizione, Piccin 2012 (V edizione 2004)
ANGELINI F. BOTTI D. et al,
“Biologia dei Tessuti” edi-ermes 2007
DALLE DONNE “Istologia”
EdiSES 2019
COLOMBO, OLMO “Biologia Cellula e
Tessuti” edi-ermes 2014
JUNQUEIRA MESCHER,
“Istologia - Testo e Atlante”, VIII edizione, Piccin 2020 (oppure VII ed. 2017)
Atlanti (solo per la
consultazione)
BURKITT, YOUNG e HEATH,
“Wheater Istologia e anatomia microscopica, Testo Atlante", 3° ed.,
Ambrosiana 2001
EROSHENKO “Atlante di Istologia e
anatomia microscopica” Delfino Editore, 2004
FAMILIARI, RELUCENTI, HEYN
“Anatomia microscopica” Piccin 2016
GARTNER e HIATT, "Atlante di
istologia e anatomia microscopica", Edises, 2007
ROSS MH, WOJECICH P, TODD AB “
Atlante di Istologia e Anatomia microscopica”, Ambrosiana, 2010
STEVENS e LOWE “Istologia Umana”
Casa Editrice Ambrosiana 2008 (III ediz.)
ZACCHEO e PESTARINO “Anatomia
Microscopica”, Pearson 2013
- Docente: MATTIA Toni