"Epigrafia pubblica: pratica scrittoria e funzionamento della polis"
Benché le prime testimonianze epigrafiche greche appartengano all'ambito privato (per lo più graffiti vascolari), gradualmente nel mondo greco si fece strada il carattere pubblico della pratica epigrafica, utilizzata per fissare per iscritto e rendere (potenzialmente) leggibili da tutti documenti quali leggi, decreti, trattati e altri legati al funzionamento della polis. Si tratta di una produzione che in alcuni casi, come nell’Atene del V e IV sec. a.C., assunse dimensioni considerevoli. L'insegnamento mostrerà il rapporto tra pratica epigrafica e funzionamento della polis attraverso esempi relativi a diverse aree del mondo greco e a diversi periodi della storia greca.
L'insegnamento seguirà la seguente articolazione tematica:
a) introduzione all'epigrafia greca e illustrazione dei principali caratteri della disciplina (12 ore)
b) presentazione dei principali strumenti bibliografici, sia cartacei che digitali, per lo studio delle iscrizioni greche (4 ore)
c) lettura in lingua originale e analisi di una serie di iscrizioni greche inerenti la tematica in oggetto (in parte in forma seminariale, con presentazioni orali da parte degli studenti) (22 ore)
Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni a carattere pratico durante le quali gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche dai calchi in gesso conservati presso il Museo dell’Arte classica della Facoltà di Lettere (4 ore).
Benché le prime testimonianze epigrafiche greche appartengano all'ambito privato (per lo più graffiti vascolari), gradualmente nel mondo greco si fece strada il carattere pubblico della pratica epigrafica, utilizzata per fissare per iscritto e rendere (potenzialmente) leggibili da tutti documenti quali leggi, decreti, trattati e altri legati al funzionamento della polis. Si tratta di una produzione che in alcuni casi, come nell’Atene del V e IV sec. a.C., assunse dimensioni considerevoli. L'insegnamento mostrerà il rapporto tra pratica epigrafica e funzionamento della polis attraverso esempi relativi a diverse aree del mondo greco e a diversi periodi della storia greca.
L'insegnamento seguirà la seguente articolazione tematica:
a) introduzione all'epigrafia greca e illustrazione dei principali caratteri della disciplina (12 ore)
b) presentazione dei principali strumenti bibliografici, sia cartacei che digitali, per lo studio delle iscrizioni greche (4 ore)
c) lettura in lingua originale e analisi di una serie di iscrizioni greche inerenti la tematica in oggetto (in parte in forma seminariale, con presentazioni orali da parte degli studenti) (22 ore)
Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni a carattere pratico durante le quali gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche dai calchi in gesso conservati presso il Museo dell’Arte classica della Facoltà di Lettere (4 ore).
- Docente: FRANCESCO Camia