Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum RESTAURO
L’obiettivo scientifico e formativo di fondo riguarda l’addestramento all’uso degli strumenti critici e l’approfondimento dei metodi della ricerca, in relazione al rapporto fra teorie e pratica della conservazione. In questo senso, i progetti di ricerca si rivolgono principalmente sia all’analisi di organismi architettonici, sia a problematiche teoretiche, ovvero affrontano temi a scala urbana, argomenti di conservazione e restauro che coinvolgono la tutela di testimonianze e contesti territoriali e paesistici. E’ evidente che tale situazione di pluralità tematica determini le connessioni fra i molteplici aspetti in cui è declinabile l’architettura; di fatto, la storia degli edifici nel loro completo sviluppo diacronico non può non interferire con le questioni proprie delle discipline storico-artistiche in generale, con quelle della storia della critica; con l’estetica; con la storia della scienza, anche in senso lato, oltre che specificatamente con la storia delle tecniche costruttive. In questa prospettiva, gli obiettivi formativi si collocano entro i seguenti filoni di studio che investono articolati campi d’interesse; fra i più significativi:
- Tendenze attuali nella teoria e nella prassi restaurative.
- La critica e la cultura del restauro: principi ed elaborazioni.
- Orientamenti storici nel restauro.
- La storia del restauro: teorie, principi, prassi. Le Carte.
- La storia del consolidamento statico.
- Approfondimenti su metodi di ricerca e di indagine storico-tecnica-scientifica sul costruito.
- Diagnostica: materiali, supporti, compagini, strutture.
- L'ambiente ed il microambiente del monumento come fattore di degrado.
- L'utilizzo della trattatistica storica in sede conoscitiva per il restauro.
- Manualistica, conoscenza e conservazione.
- Struttura, materia, supporto ed aspetto.
- Apporti chimico-fisici al restauro.- I requisiti minimi per gli interventi di conservazione.
- Restauro ed estetica.
- Il restauro archeologico o dei monumenti antichi. L'anastilosi. La protezione dei siti.
- Rovine, e loro conservazione.
- La conservazione del contemporaneo.
- Lo studio dell'ambiente storico nei suoi aspetti singoli e combinati.
- La questione sismica e la prevenzione.
- Restauri, riutilizzazioni, adattamenti: gli standard. Restauro e museografia.
- Impiantistica e conservazione. Conservazione e riutilizzo congruo.
- La dialettica nuovo-antico, alle diverse scale.
- Restauro e formatività.
- Il progetto di conservazione ed il progetto di architettura.
- Il restauro urbano.
- Teacher: MARIA LETIZIA ACCORSI
- Teacher: MARTA Acierno
- Teacher: LIA BARELLI
- Teacher: CALOGERO BELLANCA
- Teacher: CARLO Bianchini
- Teacher: MAURIZIO CAPERNA
- Teacher: Giovanni Carbonara
- Teacher: ANNA LAURA CARLEVARIS
- Teacher: MARCO Carpiceci
- Teacher: ANDREA Casale
- Teacher: EMANUELA Chiavoni
- Teacher: PIERO Cimbollispagnesi
- Teacher: FABIO COLONNESE
- Teacher: silvia cutarelli
- Teacher: SILVIA CUTARELLI
- Teacher: Giuseppe D'Amato
- Teacher: ROBERTA MARIA Dal Mas
- Teacher: Fabrizio De Cesaris
- Teacher: MARINA Docci
- Teacher: ADALGISA Donatelli
- Teacher: tommaso empler
- Teacher: MARIA GRAZIA Ercolino
- Teacher: DANIELA ESPOSITO
- Teacher: MARCO Fasolo
- Teacher: Donatella FIORANI
- Teacher: CARLO Inglese
- Teacher: ELENA Ippoliti
- Teacher: ALFONSO IPPOLITO
- Teacher: FABIO Lanfranchi
- Teacher: ROSSANA MANCINI
- Teacher: Alessandra Meschini
- Teacher: valeria montanari
- Teacher: LEONARDO PARIS
- Teacher: luca ribichini
- Teacher: JESSICA ROMOR
- Teacher: MARTA Salvatore
- Teacher: SIMONA MARIA CARMELA SALVO
- Teacher: LUCA JAMES Senatore
- Teacher: Maria Piera Sette
- Teacher: MARISA Tabarrini
- Teacher: MARIA GRAZIA TURCO
- Teacher: GRAZIANO MARIO Valenti
- Teacher: MARIA Vitiello