Filosofia e Finanza: i
Fondamenti

 

La finanza e la sua ascesa hanno suscitato e suscitano
reazioni forti e contrastanti.

              “Il
guadagno che proviene dal denaro stesso e non da ciò per cui il denaro è stato
inventato […] è tra le forme di guadagno più contrarie alla natura”
(Aristotele, Politica). “La ricorrente ostilità verso la finanza e
i finanzieri è radicata nell’idea che coloro si guadagnano da vivere prestando
denaro sono parassiti delle attività economiche ‘reali’—agricoltura e industria”
(Ferguson, The ascent of money, 2008, 2). La finanza è un
parassita, la radice dei mali della società contemporanea?

           
Dall’altra parte “l’ascesa del denaro è state essenziale per l’ascesa
dell’essere umano”, in quanto “l'innovazione finanziaria è stata un fattore
indispensabile per l'avanzamento dell'uomo da una miserabile sussistenza alle
vertiginose vette di prosperità materiale che oggi così tante persone
conoscono. L'evoluzione del credito e del debito è stata importante quanto
poche altre innovazioni tecnologiche per l'ascesa delle civiltà, dall'antica
Babilonia all'odierna Hong Kong” (Ibid., 2-3). La finanza è una delle
più grandi invenzioni tecnologiche, il motore del progresso delle civiltà?

              Sterco
del diavolo o grande innovazione umana: comunque la si voglia guardare, la
finanza è una delle più grandi forze della società contemporanea, il motore di
trasformazioni che plasmano e guidano la società globale, con tutti i suoi
rischi e le sue possibilità. E se da una parte la diffidenza e la mancanza di
fiducia verso essa sembrano essere motivate, soprattutto per via delle
ricorrenti crisi finanziarie, dall’altra non possiamo dimenticare come il
complesso sistema di pesi e contrappesi, e di fiducia reciproca, sui cui il
sistema finanziario è costruito, rendano possibili benefici non solo finanziari
sempre più grandi.

           
Ma che cosa è la finanza? È possibile prevederne il comportamento? Quali sono i
suoi fondamenti filosofici (ontologici, metodologici, epistemologici)? Il corso
affronterà le principali teorie elaborate per rispondere a queste questioni.


Philosophy and Finance: the Basics

Finance and its ascent have aroused and arouse strong and contrasting
reactions.

“The profit that comes from money
itself and not from what money was invented for [...] is among the forms of
gain more contrary to nature” (Aristotle, Politics). “The recurrent hostility
to finance and financiers is rooted in the idea that those who earn their
living by lending money

are parasites of real economic activities — agriculture and industry”
(Ferguson, The ascent of Money, 2008, 2). Is finance a parasite, the root of
the evil of contemporary society?

On the other hand, “the ascent of
money has been essential to the rise of the human being”, as “financial
innovation has been an indispensable factor in the advancement of humans beings
from a miserable livelihood to the vertiginous heights of material prosperity
that so many people know today. The evolution of credit and debt was as
important as a few other technological innovations for the rise of
civilizations, from ancient Babylon to today’s Hong Kong” (Ferguson, The Ascent
of Money, 2008, 2-3). Is finance one of the greatest technological inventions,
the engine of civilization progress?

Devil’s dung or great human
innovation: whatever way you look at it, finance is one of the greatest forces
in contemporary society, the engine of transformations that shape and guide
global society with all its risks and possibilities. And while the mistrust and
lack of confidence in it seems to be motivated, especially because of the
recurrent financial crises, on the other hand we cannot forget how the complex
system of weights and counterweights, and of mutual trust, on which the
financial system is built, make it possible bigger and bigger benefits—not only
financial in kind.

But what is finance? Is it possible to predict its behavior? What are its philosophical underpinnings (ontological, methodological, epistemological)? The course will address
the main theories elaborated to answer these questions.

 

 

MODALITA’
DI SVOLGIMENTO

Italiano: Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli
argomenti trattati.

Inglese: Frontal
lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the
course.

 

Frequenza:

Italiano: la frequenza
è altamente raccomandabile

Inglese: attending the
course is highly recommended

 

MODALITA’
DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame prevede un test scritto e un colloquio
orale. Il test scritto è un quiz a risposta multiple di 16 domande da svolgere
sulla piattaforma moodle sapienza. Il test scritto incide per il 65% sul voto
finale. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il
contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro,
padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli
autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli
discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione
relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione
necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti
agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.


Inglese:

The exam will consist of a written test (65% of the final mark) and an
oral part (35% of the final mark). The written test is a multiple-choice quiz (16 questions) to be done online on Sapienza’s Moodle platform. The oral exam will
focus on all the texts to be studied. Students must show: 1. Knowledge of the
content of the texts; 2. The skill of communicating it and mastery of the technical
terminology of the various studied philosophers; 3. Ability to grasp the main
issues and to discuss them critically; 4. Ability to elaborate an argument
about the treated issues in a personal way. 1. and 2. are necessary conditions
in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to
students who reach all the goals.


TESTI
ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Testi
adottati

- Ippoliti –
Cellucci. 
Logica. Milano: Egea. (Capp. 4-7)



- Ippoliti. Un
filosofo a Wall Street.
 Milano: Egea (Capp. 1-3)