1.1
Obiettivi generali – General aims
Acquisizione
di un modello generale dell’intervento psicologico clinico in grado di fondare
la prassi professionale nei diversi contesti di intervento
Acquisition of a general model of the clinical
psychological intervention framing the professional action in the different
setting of intervention
1.2
Obiettivi specifici – Specific
aims
1.2.1
Conoscenza e capacità di
comprensione (knowledge and understanding).
Concetti fondamentali della progettazione
dell’intervento professionale. Ci si attende che lo studente sviluppi una
rappresentazione dell'intervento psicologico informata da criteri psicologici
(più specificamente psicodinamici).
Basic
concepts of the design of psychological intervention. It is expected that the
student will be able to develop a view of the psychological interventions based
on psychological (more particularly, psychodynamic) criteria
1.2.2
Capacità di applicare conoscenza e
comprensione (applying knowledge and
understanding).
Iniziale capacità di interpretare i problemi e i
contesti di intervento in ragione della definizione degli obiettivi dell’azione
professionale e sviluppo della committenza
Basic
ability to model problems and contexts of intervention in accordance to the
definition of the goals of the professional action and development of the
client’s request
1.2.3
Autonomia di giudizio (making judgements).
Iniziale
capacità di identificare le fonti di conoscenza su cui fondare
l’interpretazione dei problemi e la presa in carico della committenza
Basic ability to identify the sources of knowledge
grounding the interpretations of problems and the taking charge of the client’s
request
1.2.4
Abilità comunicative (communication skills).
Iniziale
capacità di interazione con la committenza finalizzata allo sviluppo del
setting di intervento
Basic ability to enter relationship with client in
order to develop the setting of intervention
1.2.5
Capacità di apprendimento (learning skills).
Iniziale
capacità di rappresentare, rendicontare, verificare e validare le decisioni
relative all’intervento psicologico e il suo impatto
Basic ability to represent, account, verify and
validate the decision-making associated with the clinical intervention and its
impact
1.3
Prerequisiti
E' utile una base di conoscenza delle teorie
psicodinamiche della mente e delle relazioni
2.1
Contenuto dell’insegnamento
Il corso presenterà gli elementi basilari della teoria
psicodinamica dell’intervento, intesa come metodologia generale dell'agire
professionale psicologico.
Si darà rilevanza alle opportunità di utilizzazione del metodo nell'ampia
varietà di ambiti di interesse connessi alla funzione psicologica (contesti
organizzativi, istituzionali, educativi e sociali, interventi su gruppi,), in
modo da evidenziare il carattere unitario della prassi psicologica.
Aspetti che verranno approfonditi:
a) Sapere psicologico e senso comune
b) Il prodotto della funzione psicologica
c) Domanda e analisi della domanda
d) Committenza e suo sviluppo
e) Format e setting
f) La costruzione del setting
g) Obiettivi dell'intervento
2.2
Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Lezioni frontali, esplorazioni di campo, discussione
casi, esercitazioni d’aula
2.3
Frequenza
Secondo
quanto previsto dal regolamento didattico
3.1
Obiettivo della prova
Criteri di valutazione:
a) possesso conoscenza
b) capacità d’uso finalizzato della conoscenza ai fini dell’argomentazione
sollecitata dalle domande d’esame
3.2
Numero delle prove e collocazione
temporale
Secondo
calendario di Facoltà
3.3
Tipologia, durata e modalità di
somministrazione
Esame scritto
con domande a risposta aperta (dalle 2 alle 4 domande)
Durata: 45'
3.4
Valutazione finale
Testi
adottati
Salvatore S. L’intervento psicologico. Firera
Publishin Group, Roma, 2016
Salvatore S.
The contingent nature of psychological intervention. From blind spot to basic
resource of psychological science. In Sammut,
G., Foster, J., Salvatore, S., Andrisano-Ruggieri, R. (Eds.) Methods of Psychological Intervention.Yearbook
of Idiographic Science Series Vol. 7 (pp 13-54). Charlotte NC: InfoAge Publishing.
Bibliografia
di riferimento
Carli, R. (2020). Vedere, leggere, pensare emozioni.
Pagine di psicoanalisi. Milano: Franco Angeli
Grasso, M., Cordella, B., Pennella, A. R. (2016, 2ed).
L'intervento in psicologia clinica. Nuova edizione. Roma: Carocci
Salvatore S.
(2016). Psychology in black and white. The project of a theory-driven science. Charlotte NC: InfoAge Publishing.
- Teacher: sergio salvatore