Il corso offre gli strumenti teorici e operativi per il rilievo architettonico, urbano e dell’ambiente costruito in genere, attraverso l’illustrazione delle metodologie di acquisizione dei dati metrici, le procedure e tecniche di restituzione grafica, di modellazione e di analisi morfologica e tematica per la documentazione del costruito, il restauro ed il recupero edilizio.

Scopo del Corso è di dotare lo studente di tutti quegli strumenti che gli consentano di leggere, rappresentare, analizzare un elemento architettonico nei suoi vari aspetti (metrici, strutturali, formali, etc.) secondo un approccio quanto più possibile controllato scientificamente.

Dopo aver acquisito durante i primi due anni i fondamenti e le abilità necessarie per costruire e manipolare vari modelli (geometrici, grafici e informatici) di un oggetto architettonico, lo studente è chiamato a cimentarsi con i problemi connessi con il rilievo e la rappresentazione di un edificio dell’architettura storica. Su di esso ciascuno dovrà sperimentare le varie tecniche grafiche e informatiche acquisite, così come applicare, in forma controllata, i vari procedimenti di rilevamento. 

Geometria della Rappresentazione – In quest’ambito disciplinare il Corso intende fornire allo studente gli strumenti per l’approfondimento delle specifiche tematiche inerenti il rilievo dell’architettura. In particolare si concentrerà sulla modellazione 3D e sull’analisi delle superfici che ricorrono in architettura.

Disegno dell’Architettura -  Verranno anche qui ripresi ed approfonditi alcuni argomenti teorici già affrontati durante i primi due anni di corso.  A questa parte teorica si affiancheranno alcune attività di tipo applicativo che costituiranno il necessario supporto nell’avanzamento del lavoro di rilievo. 

Rilievo dell’Architettura -  La maggiore consapevolezza teorica ed abilità pratica dello studente consente in questo terzo anno di affrontare i problemi tipici del Rilievo architettonico e urbano. Questa disciplina ha in questi ultimi tempi guadagnato un ruolo di prima fila tanto nella cultura storico-architettonica che nella formazione e nella pratica professionale dell’architetto sotto la spinta di molteplici fattori: le crescenti esigenze di tutela del patrimonio architettonico; la sempre più riconosciuta validità formativa della disciplina; il crescente interesse per il rinnovamento e la riqualificazione dei centri storici e dell’ambiente urbano.

Sembra importante ribadire che con il termine Rilievo non indica soltanto la semplice operazione di misurazione e restituzione grafica di un manufatto, ma al contrario quel complesso di operazioni che attraverso l’osservazione, l’analisi e la rappresentazione di tutte le componenti dell’architettura (da quelle dimensionali a quelle geometriche, da quelle strutturali a quelle costruttive) consentono di cogliere l’intima essenza dell’elemento architettonico o urbano oggetto di studio. 

Il rilievo assume, in questa ottica, il ruolo di disciplina scientifica a carattere conoscitivo/formativo capace di penetrare all’interno di questa complessa realtà, divenendo lo strumento base per tutte quelle operazioni di “lettura” e di “trascrizione grafica” rivolte al patrimonio architettonico, siano esse orientate verso la conoscenza storica, la documentazione ed anche, verso le operazioni di conservazione e di restauro.

Da un punto di vista teorico si procederà pertanto all’integrazione delle conoscenze già maturate a proposito al rilievo a vista con quanto necessario per l’impostazione di un rilievo scientificamente corretto. L’attenzione sarà in particolare concentrata sull’impostazione di un progetto di rilievo, sulla differenza tra rilievo diretto e strumentale, sui problemi relativi al rilievo planimetrico e altimetrico (costruzione e controllo delle poligonali, trilaterazioni e triangolazioni, intersezione in avanti). Per quanto attiene invece alla parte applicativa, essa verterà sul rilievo a vista completo di un edificio e all’impostazione del relativo progetto del rilievo. In questo quadro rientra pertanto la realizzazione di un certo numero di elaborati grafici ed informatici, che rispecchiano il percorso formativo dello studente e testimoniano il conseguimento degli obiettivi prefissati. Come già per l’anno passato, tuttavia, questi elaborati devono essere intesi come la sintesi di varie attività (lezioni ex cathedra, al computer, esercitazioni in aula o all’aperto); lo studente dovrà inoltre proseguire la registrazione di tutte queste esperienze, in forma di appunti e disegni, sul suo personale Taccuino che dovrà essere tenuto aggiornato e in ordine per essere mostrato nel caso i docenti ne facciano richiesta.


In questo quadro vanno inseriti gli argomenti che saranno affrontati in questa parte del corso:


La storia del rilevamento architettonico 

Verrà analizzato il ruolo svolto dal Rilevamento nel nostro passato per indagare il variare dei concetti, delle metodologie e delle strumentazioni. L’analisi storica partirà dall’antichità classica per proseguire attraverso il Medioevo ed il Rinascimento fino ad arrivare ai grandi rilevatori dell’Ottocento. 

Verranno presi in esame alcuni esempi significativi della storia del Rilevamento Urbano: Forma Urbis Romae, Pianta di Imola di Leonardo da Vinci, Decsriptio Urbis di L.B. Alberti, le piante e le vedute di Roma del Bufalini, Falda, Fuga, Tempesta, fino alla pianta di Roma di G.B. Nolli. 

Saranno trattati anche: Elementi di Storia della Cartografia, Metrologia antica, relazione tra le antiche unità di misura. 


Metodologia del rilevamento 

La teoria della misura, le precisioni e le norme da osservare nella ripresa delle misure. 

Il Rilevamento diretto: problemi generali, gli strumenti e le tecniche di impiego, le metodologie tradizionali. 

Rilevamento strumentale: gli strumenti e le tecniche di impiego e le metodologie.

Rilievo fotogrammetrico: fotogrammetria elementare, Raddrizzamento da fotogramma: RDF

Le nuove tecnologie di rilevamento: scansione 3D, Image Based Modelling (IBM), Structure from Motion (SfM). 

Il Rilevamento urbano: problematiche generali e metodologie. 

  

Le tecniche di rappresentazione grafica del rilevamento 

Convenzioni grafiche, simbologie e norme di rappresentazione 

Le scale di rappresentazione ed i loro contenuti 

I modelli di rappresentazione: Geometrico e Architettonico



The course aims at providing the theoretical and practical background for the survey of architecture, of urban contexts and in general of the built environment. This objective will be achieved through the illustration of the different methodologies for the acquisition of metrical data as well as of the procedures and techniques for graphic representation, modelling, morphologic and thematic analysis finalized to documentation, restoration or refurbishment of built artifacts.

The purpose of the course is to equip the student with all those tools that allow him to read, represent, analyze an architectural element in its various aspects (metric, structural, formal, etc.) according to an approach scientifically controlled as much as possible.

After having acquired during the first two years the fundamentals and skills necessary to build and manipulate various models (geometric, graphic and computer) of an architectural object, the student is called to grapple with the problems associated with the survey and representation of a historical architecture building. On it, everyone will have to experiment with the various graphic and computer techniques acquired, as well as apply, in a controlled form, the various detection procedures.

Geometry of Representation - In this disciplinary area, the course intends to provide the student with the tools for in-depth study of the specific issues relating to the survey of architecture. In particular, it will focus on 3D modeling and the analysis of surfaces that recur in architecture.

Architectural Design - Here, too, some theoretical topics already addressed during the first two years of the course will be resumed and explored. This theoretical part will be accompanied by some application-type activities that will provide the necessary support in the progress of the survey work.

Architectural Survey - The student's greater theoretical awareness and practical ability allows in this third year to tackle the typical problems of architectural and urban survey. In recent times, this discipline has gained a leading role both in the historical-architectural culture and in the training and professional practice of the architect under the pressure of many factors: the growing need for the protection of architectural heritage; the increasingly recognized formative validity of the discipline; the growing interest in the renewal and redevelopment of historic centers and the urban environment.

It seems important to reiterate that the term Survey not only indicates the simple operation of measuring and graphical restitution of an artifact, but on the contrary that complex of operations that through the observation, analysis and representation of all the components of the architecture ( from the dimensional ones to the geometric ones, from the structural ones to the constructive ones) allow to grasp the intimate essence of the architectural or urban element being studied.

From this point of view, the survey assumes the role of a scientific discipline of a cognitive / formative nature capable of penetrating within this complex reality, becoming the basic tool for all those "reading" and "graphic transcription" operations aimed at heritage architectural, whether they are oriented towards historical knowledge, documentation and also towards conservation and restoration operations.

From a theoretical point of view, the knowledge already gained in this regard will therefore be integrated into the visual survey with what is necessary for the setting of a scientifically correct survey. The attention will be focused in particular on setting up a survey project, on the difference between direct and instrumental survey, on problems related to planimetric and altimetric survey (construction and control of polygonals, trilaterations and triangulations, forward intersection). As regards the application part, it will focus on the complete visual survey of a building and the setting of the relevant survey project. This framework therefore includes the creation of a certain number of graphic and computer drawings, which reflect the student's training path and testify to the achievement of the set objectives. As in the past year, however, these papers must be understood as the synthesis of various activities (ex cathedra lessons, computer lessons, classroom or outdoor exercises); the student must also continue to record all these experiences, in the form of notes and drawings, in his personal notebook which must be kept up to date and in order to be shown if the teachers request it.


The topics that will be addressed in this part of the course must be included in this framework:


• The history of architectural survey

The role played by surveying in our past will be analyzed in order to investigate the variation of concepts, methodologies and tools. The historical analysis will start from classical antiquity to continue through the Middle Ages and the Renaissance up to the great detectors of the nineteenth century.

Some significant examples of the history of Urban Surveying will be examined: Forma Urbis Romae, Plan of Imola by Leonardo da Vinci, Decsriptio Urbis by L.B. Alberti, the plans and views of Rome by Bufalini, Falda, Fuga Tempesta, and the plan of Rome edited by G.B. Nolli.

Will also be treated: Elements of the History of Cartography, Ancient Metrology, relationship between ancient units of measurement.


• Survey methodology

The theory of measurement, the precisions and the rules to be observed when taking measurements.

Direct survey: general problems, tools and techniques of use, traditional methodologies.

Instrumental survey: tools and techniques of use and methodologies.

Photogrammetric survey: elementary photogrammetry, Will also be treated: Elements of the History of Cartography, Ancient Metrology, relationship between ancient units of measurement.


• Detection methodology

The theory of measurement, the precisions and the rules to be observed when taking measurements.

Direct survey: general problems, tools and techniques of use, traditional methodologies.

Instrumental survey: tools and techniques of use and methodologies.

Photogrammetric survey: elementary photogrammetry, Straightening from frame: RDF

The new survey technologies: 3D scanning, Image Based Modeling (IBM), Structure from Motion (SfM).

Urban survey: general problems and methodologies.

  

• The techniques of graphic representation of the survey

Graphic conventions, symbologies and representation standards

The scales of representation and their contents

The models of representation: Geometric and Architectural from frame: RDF

The new survey technologies: 3D scanning, Image Based Modeling (IBM), Structure from Motion (SfM).

Urban survey: general problems and methodologies.

  

• The techniques of graphic representation of the survey

Graphic conventions, symbologies and representation standards

The scales of representation and their contents

The models of representation: Geometric and Architectural