Il corso si presenta come
introduzione approfondita alle diverse teorie della letteratura e del romanzo
che si sono avvicendate nel corso del XX secolo, e non solo. Esso si
strutturerà come un ciclo di conferenze, tenuto da diversi studiosi
appartenenti a diverse discipline, che illuminino da prospettive diverse questo
percorso tanto ricco.
The course
is presented as an in-depth introduction to the various theories of literature
and the novel that have followed one another in the course of the 20th century
and beyond. It will be structured as a series of lectures, held by various
scholars belonging to different disciplines, who will illuminate from different
perspectives this rich path.
Testi di riferimento:
Stefania Sini, Franca
Sinopoli, Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson 2021
Stefano Brugnolo et al.,
La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci 2016
Michele Cometa, Perché le
storie ci aiutano a vivere: la letteratura necessaria, Raffaello Cortina 2017
Luca Crescenzi, Letteratura
tedesca: secoli ed epoche, Carocci 2005
Calendario | Persona | Titolo |
7 ottobre | Gabriele Guerra | Presentazione del corso. Teorie della |
14 ottobre | Ludovico Battista | Hans Blumenberg e la questione della letteratura |
21 ottobre | Valerio Cordiner | Racine contro i fascisti. Numi e lumi tutelari |
28 ottobre | Riccardo Capoferro | Storia, forma, interpretazione |
11 novembre | Simone Celani | Dall’estetica non aristotelica alla teoria |
18 novembre | Francesco Muzzioli | Difesa dell'analisi testuale |
25 novembre | Giorgio Mariani | Letteratura e ideologia |
2 dicembre | Franca Sinopoli | La dimensione teorica in comparatistica |
9 dicembre | Luigi Marinelli | Translations studies e teorie della |
16 dicembre | Emilia Di Rocco | Il medioevo di Auerbach e Curtius |
- Teacher: GABRIELE GUERRA