MAGITRALE NEUROSCIENZE 

PER FREQUENTARE ONLINE IL MODULO E IL LABORATORIO DI COLLOQUIO E COUNSELING PSICOLOGICO

GLI STUDENTI DEVONO UTILIZZARE QUESTO LINK A GOOGLE MEET

COLLEGANDOSI TASSATIVAMENTE CON IL PROPRIO ACCOUNT ISTITUZIONALE

(@studenti.uniroma1.it): NON VERRANNO AMMESSI AL CORSO STUDENTI CHE

SI COLLEGANO CON ALTRI ACCOUNT.

meet.google.com/avi-kktc-byn

Le lezioni si svolgeranno il martedì  e il giovedì in aula 7 e il mercoledì in aula D (via dei Sabelli)

Avviso: causa ristrutturazione aula D per il primo periodo le lezioni del mercoeldì si svolgeranno in aula 10 (via dei Marsi) fino a diversa comunicazione.

LIBRI DI TESTO E MATERIALE D'ESAME:
  • Di Fabio (1999). Counseling. Dalla teoria all’applicazione. Firenze: Giunti

  • Ivey e Ivey e Zalaquett (2018). Il colloquio intenzionale e il counselling. LAS (Per la parte di laboratorio)

  • Meier  e Davis (2005). Guida al counseling. In 58 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire  un buon rapporto d’aiuto. Franco Angeli. Oppure Meier e Davis (2011). Guida al counseling - In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d' aiuto. Franco Angeli.

  • Dispese, esercitazioni, video, articoli scientifici resi disponibili dal docente su elearning. Questi materiali sono parte integrante dell’esame e quindi saranno anch’essi oggetto di valutazione.

MODALITA' D'ESAME
  • L’esame consiste in un esame scritto a domande chiuse e a domande aperte se in presenza e in domande solo chiuse se a distanza (più una eventuale integrazione orale su richiesta del docente) su tutti i libri di testo e sul materiale messo a disposizione su elearning.

  •  La prova si comporrà di circa 25-35 domande. Le domande chiuse avranno un’ unica alternativa di risposta corretta. Le domande aperte saranno brevi domande. Sia le domande aperte che le domande chiuse potranno vertere sulla parte teorica o sulla parte di laboratorio. Sarà dato un tempo di circa  40-50  minuti.

  • Nel caso l’esame si dovesse svolgere online, il numero di domande e la durata della prova potranno essere ridotti di circa la metà.

  • Il docente si riserva la possibilità di richiedere una integrazione orale.

  • Per poter accedere alla prova sarà necessario condurre e consegnare due colloqui secondo le modalità indicate a lezione e nelle slide della prima lezione presenti su elearning.