INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA

 

ANNO ACCADEMICO 2024-2025

 

 

Docente: Prof.
Luca Aldega, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 305, tel
06-49914401         e-mail: luca.aldega@uniroma1.it

Studenti target
(Anno di insegnamento):
 1° Anno,
Laurea Triennale in Scienze Naturali (Canale 2)

Livello dell’Unità:
Insegnamento introduttivo di base

Pre-requisiti:
Conoscenze di base di geografia fisica, fisica e chimica a livello di scuola
secondaria superiore

Crediti: 3
CFU

 

 

Obiettivi del corso

 

A) Conoscenza e capacità
di comprensione
- acquisire conoscenze di base nel campo delle Scienze
della Terra, in particolare nella Geologia, ad un livello post secondario.

B) Capacità di applicare
conoscenza e comprensione
- essere in grado di applicare le conoscenze
acquisite in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate per sostenere
argomentazioni e ragionamenti inerenti l’insegnamento, per descrivere i
fenomeni endogeni ed esogeni della Terra. Creare un forte substrato conoscitivo
sul quale basare le conoscenze che verranno acquisite con gli altri insegnamenti
di Scienze della Terra nel corso di Laurea

C) Autonomia di giudizio
- raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma,
compresa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;

D) Abilità comunicative
- comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori
specialisti e non;

E) Capacità di apprendimento
- sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un
alto grado di autonomia

 

 

Descrizione dei contenuti

 

Introduzione: sviluppo storico delle conoscenze nelle Scienze della
Terra (2 ore)

Prime conoscenze, teorie catastrofiste,
plutonisti e nettunisti, l’attualismo. La deriva dei continenti, Wagner e le
evidenze della mobilità orizzontale della crosta terrestre. La mancata
identificazione del “motore”. L’avanzamento tecnologico bellico e postbellico ed
i nuovi dati per l’affermazione della teoria della tettonica delle placche
litosferiche.

 

Il tempo geologico (2 ore)

Lentezza dei processi
geologici. Diversità delle scale temporali e fisiche nell’evoluzione della
Terra. Datazioni relative ed assolute. Metodi geocronologici. Le estinzioni di
massa e la scala cronostratigrafica. Le ere Precambriana, Paleozoica, Mesozoica,
Cenozoica e Quaternaria

 

La struttura interna della Terra (6 ore)

Onde sismiche, riflessione
e rifrazione; principali superfici di discontinuità e struttura dell’interno
della Terra (crosta, mantello, nucleo esterno ed interno). Differenziazione
reologica: litosfera e astenosfera. Litosfera continentale ed oceanica. Il
campo gravitazionale terrestre: strumenti ed unità di misura. L’isostasia e le
radici dei continenti. Il campo magnetico terrestre: origine, variazioni ed
inversioni. Paleomagnetismo, migrazione apparente dei poli ed espansione dei
fondali oceanici. Il calore interno della Terra: gradiente geotermico e flusso
di calore. Origine del calore interno della Terra. La geoterma ancorata.

 

La dinamica della litosfera (4 ore)

Flussi convettivi e punti
caldi. Caratteri delle placche litosferiche e dei margini continentali. I
margini divergenti: rifting ed assottigliamento litosferico, struttura di un margine
continentale passivo. Le dorsali oceaniche. I margini convergenti: subduzioni,
sistemi arco-fossa, bacini di retroarco, prismi di accrezione, ofioliti, catene
orogeniche. Limiti di placca trasformi.

 

Le rocce e i processi genetici (6 ore)

Le rocce e i minerali che
le costituiscono. Il ciclo delle rocce: fusione (anatessi), cristallizzazione,
metamorfismo, erosione, trasporto, sedimentazione e diagenesi.

Le rocce ignee e la loro
messa in posto: tipi di magma e loro origine. Vulcanismo, eruzioni effusive ed
esplosive, centrali e fissurali. Eruzioni freatomagmatiche. Tipi di prodotti:
Lave e piroclastiti. Collassi calderici.

Le rocce metamorfiche ed
il metamorfismo: processi metamorfici e tipi di metamorfismo. Metasomatismo. Caratteri
delle rocce metamorfiche, concetto di facies metamorfiche e grado metamorfico.

Le rocce sedimentarie e
gli ambienti di sedimentazione: Alterazione e degradazione meteorica, erosione,
trasporto, sedimentazione, diagenesi.

 

Concetti di stratigrafia e fossilizzazione (4 ore)

Gli ambienti sedimentari ed
il concetto di facies deposizionale. Principi di stratigrafia: orizzontalità
originaria, sovrapposizione, intersezione, continuità laterale, associazione
faunistica e legge di Walther. Registrabilità degli eventi geologici, le
strutture sedimentarie e la fossilizzazione.

 

 

Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento attesi

 

Comprensione delle diverse
dimensioni temporali e spaziali dei diversi fenomeni geologici

Coscienza di come l’ambiente
e gli ecosistemi siano sistemi complessi in evoluzione nel tempo.

Conoscenza della struttura
interna del pianeta e dei fenomeni dinamici che ne determinano l’evoluzione

Acquisizione dei concetti
base della stratigrafia.

 

 

CFU

Modalità di erogazione

Ore in aula/laboratorio/terreno

3

Lezioni frontali (in Aula)

24

 

 

Modalità di valutazione finale

 

La valutazione delle
conoscenze acquisite avverrà mediante una prova orale con domande che prevedono
risposte aperte sugli argomenti del corso

 

           

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolgerà
attraverso una serie di lezioni frontali sugli argomenti dell'insegnamento

 

 

 

Testi consigliati

 

J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire
la Terra – Zanichelli III edizione italiana

E. Lupia Palmieri & M. Parotto – Il
globo terrestre e la sua evoluzione – Zanichelli