Mar 13-15
Gio 13-15
La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo
Il corso è dedicato alla definizione dei Fenici e
della Fenicia, una questione che rimane tuttora molto problematica. I Fenici
costituivano un popolo? O meglio una nazione? Da quando? Quali sono i limiti
geografici della realtà chiamata Fenicia? A queste domande cercheremo di dare
una risposta esaminando le principali città fenicie del Levante e del
Mediterraneo occidentale, delineandone i caratteri comuni e le peculiarità
legate alla specifica situazione geografica. Si tratterà il “problema” della
colonizzazione, quel fenomeno che, nei primi secoli del I millennio a.C., porta
i Fenici a espandersi nel Mediterraneo e fondare vere e proprie città
coloniali. Una particolare attenzione verrà data alla questione cronologica e
alla disamina delle fonti scritte, e infine sono previsti rudimenti di cultura
materiale.
All’interno del corso sono previsti seminari
interdisciplinari.
Al corso sono collegate una serie di Altre Attività
Formative utili all’acquisizione dei CFU (laboratorio di schedatura di
materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei materiali
archeologici, laboratorio di documentazione fotografica dei materiali
archeologici, scavo presso l’isola di Mozia).
Le lezioni sono frontali/a distanza, con il
sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo, reperti archeologici.
La frequenza è obbligatoria.
MODALITà DI VALUTAZIONE
La valutazione finale consiste in un esame orale
durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le
lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del
rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di
esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico.
La frequenza alle lezioni e ai seminari, la
partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono
elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi
utili capacità di ragionamento e studio autonomo.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non
inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio
appropriato, di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di
base esposti durante le lezioni e di essere in grado di orientarsi negli
aspetti di base della disciplina.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo
studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di
tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli
in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.
BIBLIOGRAFIA
I testi riportati di seguito e altra bibliografia
integrativa saranno disponibili in formato pdf e condivisi in una cartella
Drive durante il corso.
A.
Mazar, Archaeology of the Land of the Bible. 10,000-586 B.C.E., New York 1990,
pp. 368-530.
AA.VV., Archéothema, n. 15 (2011).
S. Lancel, Carthage, Brépols 1992, pp. 13-93;
153-276.
S. Moscati (a cura di), I Fenici, Catalogo della
mostra - Palazzo Grassi, Venezia 1988, Milano 1988, pp. 24-53; 166-180;
210-242.
M. Gras, P. Rouillard, J. Teixidor, L’universo
fenicio, Paris 1995, pp. 4-85.
S.F. Bondì et alii, Fenici e Cartaginesi, Roma
2009, pp. 1-88.
C.
Doumet-Serhal, Networking patterns of the Bronze and Iron Age Levant
(Archaeology and History in the Lebanon), Beirouth 2008, pp. 2-61; 71-120.
Near Eastern Archaeology n. 73 (2010), articoli
selezionati durante il corso.
- Teacher: FEDERICA SPAGNOLI