OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale: Il corso di Metodologia della ricerca sociale si propone di fornire i primi, essenziali, strumenti concettuali e operativi  per l’impostazione di una ricerca empirica.

Obiettivi specifici: 

1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire i primi strumenti per la conduzione di una ricerca empirica.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: mettere in grado gli studenti di impostare una matrice dei dati, basata sia su dati individuali sia su dati aggregati.

3. Autonomia di giudizio: mettere in grado lo studente di leggere e analizzare criticamente una ricerca al fine  di valutare l'affidabilità delle risultanze prodotte. Tale obiettivo formativo è utile non solo a studenti e futuri ricercatori, ma anche a chi intenda commissionare una ricerca empirica (Standard o Non-Standard), dovendo questi essere in grado di valutare la competenza delle agenzie di condurre la ricerca. 

4. Abilità comunicative: il corso mira infine a sviluppare nello studente la capacità di comunicare efficacemente risultati di una ricerca.

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente deve acquisire le capacità critiche e di esposizione dei problemi da coltivare autonomamente nel prosieguo degli studi.

Per sviluppare abilità comunicative e capacità di lavoro autonomo, gli studenti analizzano in aula parti di ricerche empiriche esemplari per valutarne e esporne punti di forza e punti deboli.


PROGRAMMA

(Per ogni blocco di argomenti sono indicate le parti dei testi da studiare)


PRIMA PARTE

- Metodo: Marradi, cap. 1

- Concetti, definizioni, asserti: Marradi, parr. 3.1 – 3.4

- Spiegazioni, causa: Marradi, par. 3.5

- Approcci standard e approcci non standard alla scienza: Marradi, cap. 4

- Unità d’analisi di analisi e di riferimento – La matrice dei dati – I concetti di definizione operativa e variabile: Marradi, cap. 5, cap. 6

- Dalle proprietà alle variabili: classificazione, conteggio, misurazione: Marradi, cap. 7


SECONDA PARTE

- La rilevazione degli atteggiamenti e i problemi posti dalla forma standard; particolare attenzione è dedicata alle scale più frequentemente usate e alla formulazione delle domande: Pitrone, Liani, Palimieri, cap. 1, 2

- Gli indicatori, validità e attendibilità, costruzione di indici: Marradi, cap. 8


TERZA PARTE

- Le relazioni tra variabili, i modelli, la specificazione del modello, la mappa dei concetti: Marradi, cap. 9

- La formazione delle ipotesi e controllo empirico: Marradi, parr. 10.1-10.2


MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Durante le lezioni si ricorrerà a diversi sussidi didattici: slides, etc.

Sono previste almeno 2-3 esercitazioni.

Viene sollecitata al massimo la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni con esercitazioni volte a stimolare la capacità di applicazione dei temi trattati a lezione. Gli studenti sono sollecitati a rivolgersi al docente durante le ore di ricevimento per avere spiegazioni, scambiare idee, etc. Questa è ritenuta una parte essenziale dello stesso corso di lezioni.

In previsione dell'emergenza covit19, la didattica potrebbe essere organizzata in forma mista, con lezioni on line e incontri in dipartimento con piccoli gruppi di studenti, in modo da garantire le necessarie misure di sicurezza


MODALITA' ESAME

Compito scritto con

- 10 domande semi-chiuse (da 0 a 1,5 punti ciascuna). In queste lo studente deve giustificare (in breve) perché ha scelto una determinata risposta.

- 3 domande aperte (da 0 a 5 punti ciascuna): la domanda valuta la conoscenza di un argomento del testo; i due esercizi valutano la capacità di applicare le conoscenze acquisite.  Gli esercizi vertono su: individuazione di indicatori di concetti, esempi di definizione operativa, e formulazione di modelli di analisi.

Ottengono la lode gli studenti che mostrano di sapere collegare in maniera originale punti differenti del programma; e di sapere applicare a casi specifici le conoscenze acquisite.


TESTI

Marradi, A., Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino 2007 (capitoli e paragrafi come indicato nel programma)

Pitrone, MC, Liani, S., Palmieri, M., La difficoltà di studiare atteggiamenti e valori nella ricerca standard (capitoli e paragrafi come indicato nel programma)