Prof. Francesco Camia
Codice AAF1040 (CFU: 2)

Dalla pietra alla
carta: lo studio delle iscrizioni greche

Questo tirocinio è inteso a
fornire agli studenti la corretta metodologia di realizzazione di una scheda
epigrafica nelle sue varie fasi, dall’analisi e documentazione grafica
dell’iscrizione alla ricerca bibliografica. Gli studenti avranno la possibilità
di esaminare i calchi in gesso di iscrizioni greche conservati presso la
Galleria epigrafica del Museo di Arte Classica e saranno guidati nella realizzazione
di disegni delle iscrizioni (apografi) e nella trascrizione dei testi.

Durata: aprile - maggio 2024

Crediti: 50 ore (comprensive delle ore di attività
individuale) = 2 CFU 

Modalità di svolgimento

Il tirocinio prevede tre parti: 1)
lezioni teoriche introduttive sulla metodologia di realizzazione di una scheda
epigrafica e sugli strumenti bibliografici (compresi quelli digitali) per
l’epigrafia greca; 2) esercitazioni pratiche nella Galleria epigrafica (Museo
dell’Arte Classica): realizzazione di apografi e trascrizione di iscrizioni dai
calchi in gesso; 3) ricerca bibliografica e realizzazione di alcune schede
epigrafiche (di iscrizioni della Grecia e di Roma). Il tirocinio si intende
superato al raggiungimento delle 50 ore di attività (incluse le ore di attività
individuale), previa consegna (in formato digitale, Word o PDF) delle schede
epigrafiche assegnate.

NB: per gli aspetti
pratici (si prevede, di regola, un appuntamento una volta a settimana) si prega
di prendere contatto col docente (francesco.camia@uniroma1.it).

Prerequisiti

NB: il
tirocinio è riservato agli studenti che hanno già sostenuto un insegnamento di
epigrafia greca. È richiesta la conoscenza (almeno a livello basilare) del
greco antico.