Programma e struttura del corso

Il programma riguarderà: 1) le
caratteristiche del colloquio clinico con l'adolescente; 2) metodi e tecniche
di indagine per una valutazione comprensiva del funzionamento dell'adolescente
utile alla diagnosi e alla formulazione del caso; 3) procedure, test e
strumenti validi e affidabili per la valutazione diagnostica dell'adolescente;
5) l'assessment diagnostico in adolescenza; 6) l'alleanza diagnostica e le
variabili della relazione tra clinico e adolescente.

Le 60 ore complessive previste per
l’insegnamento saranno suddivise in: 

- 24 ore di lezioni frontali dedicate alla
descrizione delle caratteristiche del colloquio clinico con
l'adolescente; all'approfondimento di procedure, metodi e strumenti di
valutazione adeguati all'adolescenza; all'illustrazione della diagnosi
psicodinamica dell'adolescente; e alla riflessione sulle qualità della
relazione clinico-adolescente e le sue
implicazioni rispetto al processo diagnostico. 

- 36 ore di laboratorio dedicate alla
discussione di casi clinici, all'uso di interviste cliniche, test, strumenti e
procedure di assessment dell'adolescente, alla stesura di report clinici e
all’interpretazione/discussione dei risultati utili alla formulazione
diagnostica.


Test di riferimento:

- Lingiardi, V., McWilliams, N., &
Speranza, A.M. (2020). Manuale Diagnostico
Psicodinamico PDM-2 0/18. Infanzia e adolescenza (Sezione
Adolescenza, Adattamento editoriale a cura di A. Tanzilli, pp. 205-331).
Raffaello Cortina, Milano.
- Nussbaum, A.M., Hilt, R.J. (2015). L'esame diagnostico con il DSM-5 per bambini e adolescenti. Raffaello
Cortina, Milano.
- McWilliams, N. (2002). Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello
Cortina, Milano.