Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi generali
Il corso fornisce un’introduzione ai concetti fondamentali della psicosomatica prendendo in conside-razione gli orientamenti più recenti e gli attuali sviluppi della ricerca. Una particolare attenzione vie-ne rivolta a bambini ed adolescenti tenendo conto del carattere peculiare delle manifestazioni soma-tiche del bambino e dei legami con i processi di sviluppo. I complessi rapporti che intercorrono tra fattori biologici, psicologici e sociali ed il ruolo che essi rivestono nella patogenesi, nel decorso e nel trattamento saranno considerati. I risultati di apprendimento attesi riguardano l'acquisizione dei concetti fondamentali della psicosomatica e degli strumenti impiegati nella pratica clinica. Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi modelli teo-rici e dei dati provenienti dall'osservazione clinica, indicando il legame che intercorre tra sintomi somatici, maturazione degli organi e caratteristiche dello sviluppo psicologico. I temi affrontati e di-scussi più specificatamente nel Laboratorio riguarderanno i dati provenienti dall'osservazione clinica inerenti i principali disturbi fisici e le lamentele somatiche in età evolutiva, consentendo l'acquisizione di competenze pratiche nel campo della psicosomatica. La frequenza alle lezioni del Laboratorio dovrebbe essere obbligatoria ai fini dell'apprendimento.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti che supereranno l’esame saranno in grado di comprendere e utilizzare i concetti fondamentali della psicosomatica. Acquisiranno la conoscenza di alcuni disturbi ricorrenti nella pratica clinica presentati da bambini e adolescenti, alla luce delle concezioni attuali che guardano alle affezioni psicosomatiche come frutto di molteplici componenti. In base ai dati emersi dalla letteratura scientifica più recente conosceranno, inoltre, alcune tematiche di rilevanza clinica quali l’esperienza del dolore e l’alessitimia. Inoltre, gli studenti amplieranno le conoscenze at-traverso l'acquisizione di metodi di indagine e di valutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il superamento dell’esame consentirà agli studenti di conoscere e comprendere gli orientamenti della psicosomatica in età evolutiva e i contributi della ricerca più recenti. Inoltre, gli argomenti trattati durante le lezioni frontali consentiranno di utilizza-re le metodologie e gli strumenti di valutazione inerenti la pratica clinica e la ricerca in età evolutiva.
Autonomia di giudizio
Il superamento dell'esame consente agli studenti di favorire il riconoscimento dell'importanza di un approccio trans- e interdisciplinare che consente di riconoscere a tutti i fenomeni patologici un'origine multifattoriale basandosi sull'interazione tra fattori genetici, endocrini, nervosi immunitari, emotivi e comportamentali.
Abilità comunicative
Il superamento dell'esame consentirà agli studenti di individuare le tecniche di comunicazione efficaci e i principi della relazione d’aiuto attraverso l’analisi delle dinamiche psicologiche del paziente e dei familiari in contesti di osservazione clinica.
Capacità di apprendimento
Il superamento dell'esame implica l'acquisizione di capacità di apprendimento delle caratteristiche cognitive, emotive e comportamentali dei pazienti affetti da sintomatologia somatica e capacità di adottare strumenti di valutazione efficaci con il paziente psicosomatico, in particolare attraverso l'analisi di materiale clinico nel corso delle attività di Laboratorio.
PREREQUISITI
All’inizio delle attività del Laboratorio e ai fini del conseguimento degli obiettivi di comprensione ed apprendimento, è importante che lo studente possegga un’adeguata conoscenza preliminare delle metodologie e degli strumenti di valutazione durante lo sviluppo, delle teorie psicodinamiche della psicopatologia dello sviluppo e dei complessi rapporti che intercorrono tra fattori biologici, psicologici e sociali coinvolti nella psicopatologia durante l’età evolutiva. Laddove lo studente non intendesse o non potesse frequentare le lezioni, tali conoscenze preliminari garantiranno la comprensione e l’apprendimento dei contenuti del Laboratorio, con il solo ausilio del materiale didattico che sarà messo progressivamente a disposizione.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
Le 36 ore complessive previste per il Laboratorio saranno così indicativamente suddivise:
SEZIONE A. 12 ore dedicate all’esperienza del dolore nei bambini e negli adolescenti (considerando, in particolare, le cefalee e i dolori addominali ricorrenti).
SEZIONE B. 12 ore dedicate alle manifestazioni psicosomatiche osservate nei bambini affettivamente deprivati.
Le Sezioni A e B saranno trattate alla luce di una prospettiva bio-psico-sociale, che considera la stretta interdipendenza tra fattori biologici, psicologici e sociali implicati nelle manifestazioni psicosomatiche, nelle varie fasi dello sviluppo (infanzia e adolescenza). In questo ambito, saranno approfondite le variabili sia intrapersonali sia interpersonali, coinvolte nelle manifestazioni psicosomatiche (considerando, nello specifico, le variabili di personalità, i processi di regolazione affettiva, il funzionamento emotivo-adattivo e il profilo di rischio psicopatologico, dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori).
SEZIONE C. 12 ore dedicate alla presentazione delle metodologie e dei principali strumenti di valutazione delle manifestazioni psicosomatiche durante l’infanzia e l’adolescenza, utilizzati nella pratica clinica e nella ricerca. In particolare, saranno presentate tanto le criticità quanto le potenzialità degli strumenti di valutazione durante lo sviluppo, alla luce di un approccio multi-assiale, includente variabili legate alla personalità, al profilo psicopatologico, ai processi di regolazione affettiva, al funzionamento emotivo-adattivo dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori. Queste attività saranno accompagnate dalla presentazione di casi clinici, che saranno discussi con gli studenti nell’ambito di esercitazioni pratiche. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a tenere delle lezioni su argomenti specifici precedentemente concordati con la docente.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il Laboratorio si svolgerà mediante lezioni che forniranno le conoscenze teoriche e applicative riguardanti le metodologie e gli strumenti di valutazione utilizzati nella pratica clinica e nella ricerca sulla psicosomatica dell’età evolutiva. Durante le lezioni, saranno approfondite le aree specifiche dell’esperienza del dolore nei bambini e negli adolescenti (in particolare delle cefalee e dei dolori addominali ricorrenti) e delle manifestazioni psicosomatiche in bambini affettivamente deprivati.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
L’esame orale verterà sugli argomenti e le attività pratiche del Laboratorio.
Ai fini della valutazione dell’esame stesso, si terrà conto della capacità dello studente di: utilizzare i concetti fondamentali della psicosomatica nell’ambito della valutazione multi-assiale dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori; impostare una valutazione multi-assiale delle manifestazioni psicosomatiche in età evolutiva, tenendo conto del carattere peculiare che esse assumono nei bambini e negli adolescenti e dei loro legami con i processi di sviluppo; stilare un profilo clinico emergente dalla valutazione multi-assiale.
Per gli studenti non frequentanti, la prova orale verterà sui
tre capitoli del libri di testo riportati nella sezione successiva (e sulle relative slides caricati sulla presente piattaforma), oltre che sulla discussione di due articoli di ricerca forniti dalla docente, previa richiesta via mail(cristina.trentini@uniroma1.it).
TESTI DI RIFERIMENTO E MATERIALE DIDATTICO
Per un approfondimento teorico e concettuale delle attività pratiche svolte durante le lezioni del Laboratorio, gli studenti - frequentanti e non frequentanti - potranno fare riferimento a specifici capitoli del seguente libro di testo:
Cerutti R. e Guidetti V. (2007). Psicosomatica in età evolutiva. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore. (Capitoli 3, 6, 7 e 8).
I capitoli indicati si riferiscono alle sole attività del Laboratorio. Si
sottolinea quindi che, ai fini del superamento dell’esame, il manuale di
Cerutti e Guidetti (2007) va studiato per intero, facendo riferimento a quanto
indicato nel programma della Prof. Renata Tambelli.
Ulteriore materiale didattico (slides e articoli scientifici) sarà disponibile sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti dovranno fare richiesta via mail alla docente (cristina.trentini@uniroma1.it) degli articoli scientifici sui cui verterà la prova di esame.
- Docente: CRISTINA Trentini