Programma
Obiettivi dell’insegnamento
Il corso affronta i temi teorico-critici e quelli strettamente connessi al progetto di paesaggio, dalla comprensione ed interpretazione della dimensione paesaggistica dei contesti alla individuazione delle azioni progettuali secondo un processo che dalla analisi all'intervento è in costante e diretta relazione con azioni di innovazione del paesaggio.
Programma
Il corso intende promuovere una riflessione critica ed una sperimentazione progettuale rivolta alla dimensione paesaggistica dell’habitat contemporaneo.
Il corso è articolato in comunicazioni teoriche, ex cathedra e in una sperimentazione progettuale applicata relativa ad un sistema di spazi aperti nella città di Roma.
Sperimentazione progettuale
La sperimentazione progettuale ha il suo centro d’interesse nella capacità di interpretare e rielaborare le criticità del contesto oggetto di intervento sperimentando modalità d’indagine innovative, finalizzate a individuare punti, strati, caratteri e condizioni del luogo sui quali agire perché dotati di quelle potenzialità da consentire un cambiamento di significato operando piccole e discrete trasformazioni. Particolare attenzione verrà posta al tema del progetto della vegetazione in relazione a quella esistente, ai suoi caratteri e al potenziale di interazione con la dimensione sociale.
Una sperimentazione fortemente orientata verso l’evoluzione dei comportamenti delle persone nei confronti del proprio habitat quale spunto per la ricerca di nuove funzioni e di nuovi caratteri espressivi.
- Docente: GIANNI CELESTINI