Link zoom alla registrazione lezione 002: https://uniroma1.zoom.us/rec/share/bnWd4Hx67cr9hFTmWUcCxOmzxUF1eoCMsydso5ouoD69lrVp3ylT8uzCpeJFZ3ZI.yIxl53JtGegNqRbP?startTime=1613562631000

Link zoom alla registrazione lezione 003: https://uniroma1.zoom.us/rec/share/8T46fExnGAyWQZj6CeL4JOqiCklpHD9G_t6Wm-YQ17XlgAqCrLB8ovzUocsof3kO.Fwe-Ng7VlTcj4oAO?startTime=1613647147000



PROGRAMMA E OBIETTIVI DEL CORSO

Una
parte del corso sarà dedicata a fornire agli studenti nozioni di base
sugli specifici contesti (storico, politico, economico, sociale e
culturale) in cui in Europa nascono le discipline etnologiche e gli
studi delle tradizioni popolari. Si seguiranno le trasformazioni di
questi studi nel tempo insieme a quelle dell’antropologia statunitense,
per poter meglio giungere a discutere le principali prospettive e sfide
dell’antropologia culturale oggi. Particolare attenzione sarà dedicata
ad approfondire: il concetto chiave delle discipline antropologiche,
quello di cultura; le metodologie di ricerca e le modalità di
costruzione del sapere nell’ambito dell’antropologia culturale; le
finalità, i destinatari e i mezzi della divulgazione delle conoscenze e
delle rappresentazioni antropologiche.

Il
corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti: conoscenze di base della
storia delle discipline etnologiche e demologiche e dell’antropologia
culturale; - conoscenze di base dei concetti chiave dell’antropologia
culturale e competenze critiche relative alle sfide e le applicazioni
contemporanee di questo campo disciplinare; conoscenze di base delle
metodologie di ricerca e delle modalità di costruzione del sapere
antropologico e competenze critiche relative ai mezzi e i destinatari
delle rappresentazioni di questo sapere; competenze critiche relative
alla rilevanza, nell’arena sociale contemporanea, di rivendicazioni,
confronti e conflitti fondati sui concetti di cultura, etnia, “razza”,
civiltà e identità connessi alla storia delle discipline antropologiche
e, in particolare, alla loro complicità, nel momento storico
dell’espansione imperialista europea, con la propaganda coloniale.

TESTI D’ESAME

  • Miller Barbara,Antropologia Culturale,Milano,Pearson, 2019 (ed. italiana a cura di Alessandra Broccolini);
  • Padiglione Vincenzo, Musei del sé. Etnografie di giovani in camera, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2020;
  • Ferracuti Sandra, Não consigo ser moçambicana. Arti, antropologie e patrimoni culturali a partire da Maputo, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2020.