Il Master in “Comunicazione dei Beni Culturali” si fonda sulla convinzione che i Beni Culturali rappresentino la principale risorsa del nostro Paese e che comunicare i Beni Culturali significhi renderne accessibili e comprensibili i valori a fasce sempre più ampie di cittadini mettendo al centro il visitatore e progettando esperienze di visita creative e partecipative.
In questo contesto il Master è finalizzato all’acquisizione e/o al consolidamento di conoscenze, abilità e competenze tecnico-professionali per gestire eventi e progettare servizi e prodotti visuali cross-mediali per la comunicazione e fruizione avanzata di contenuti sui Beni Culturali (materiali e immateriali), sviluppando una padronanza del linguaggio visuale, veicolo per una comunicazione accessibile, partecipata, coinvolgente ed inclusiva.
In particolare il percorso formativo interdisciplinare è orientato all’approfondimento delle relazioni tra “immagini e parole” indispensabile ad una comunicazione efficace attraverso le tecniche dello storytelling applicate ai linguaggi visuali innovati dai nuovi media e dalle tecnologie digitali.
Per l’acquisizione delle competenze trasversali il metodo formativo adottato è la “pratica del progetto” che consente di esercitare la creatività e il pensiero critico, di affinare le capacità del lavoro di gruppo, di sperimentare pragmaticamente tecniche e metodi di problem-solving e decision-making, ma soprattutto creatività e imprenditorialità reinterpretando i Beni Culturali attraverso le nuove tecnologie.