Obiettivi dell’attività didattica formale

Anatomia macro e microscopica (comprensiva di organogenesi, anatomia topografica, radiologica e clinica) degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario e genitale.

Apparato Cardiovascolare: elencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche macro e microscopiche del circolo linfatico. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza, linfonodi e delle diverse forme del MALT, i.e. Tessuto Linfoide Associato alle Mucose (tonsille, NALT, LALT, BALT/iBALT, CALT, LDATL, GALT, OALT, VALT).
Apparato Respiratorio: correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica del torace. Descrivere l’organizzazione generale e le generalità della organogenesi dell’apparato respiratorio. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali, mucosa nasale, laringe, mucosa respiratoria, trachea, bronchi (principali, bronchioli) e alveoli polmonari. Descrivere l’anatomia topografica, microscopica e macroscopica di polmoni e pleura. Definire le relazioni tra la struttura degli organi dell’apparato respiratorio (cavità nasali e paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura) e le funzioni da essi espletate; barriera aria-sangue. Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica delle vie respiratorie e del polmone.
Apparato Digerente: descrivere generalità e principi generali della organogenesi dell’apparato digerente. Illustrare l’organizzazione generale delle cavità e delle pareti del corpo, con particolare enfasi sul peritoneo. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica della cavità orale (bocca, denti, palato e lingua), istmo delle fauci e ghiandole salivari maggiori e minori. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe e spazio retrofaringeo, esofago, giunzione esofago-gastrica, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo; concetto di villo intestinale e glicocalice) e intestino crasso (cieco, appendice vermiforme, colon, retto, canale anale). Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie biliari e pancreas esocrino. Indicare i vasi della circolazione splancnica. Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell’addome. Definire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletate. Definire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari intraepatiche ed extraepatiche e pancreas esocrino e le funzioni da essi espletate.
Definire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti l’intestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletate.
Apparato Urinario: descrivere generalità e principi generali della organogenesi dell’apparato urinario. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica di reni e vie urinarie. Il nefrone come unità morfo-funzionale (corpuscolo renale e sistema tubulare renale), l’apparato iuxtaglomerulare, l'interstizio renale.
Definire le relazioni tra la struttura degli organi dell’apparato urinario (reni, calici maggiori e minori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) e le funzioni da essi espletate.
Apparato Genitale Maschile: descrivere generalità e principi di organogenesi dell’apparato genitale maschile. Descrivere l’anatomia topografica, macroscopica e microscopica, la vascolarizzazione e l'innervazione dello scroto, del cordone o funicolo spermatico, del testicolo, delle vie spermatiche intra- ed
extratesticolari e delle ghiandole annesse all’apparato genitale maschile (prostata, vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali o di Cowper). Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica dell’apparato genitale maschile.
Apparato Genitale Femminile: descrivere generalità e principi di organogenesi dell’apparato genitale femminile. Descrivere l’anatomia topografica, l’anatomia macroscopica e microscopica, la vascolarizzazione e l'innervazione di ovaio, utero, collo dell'utero (endocervice, esocervice, concetto di metaplasia fisiologica e zona T), tube uterine o salpingi, vagina e vulva o genitali esterni. Ciclo ovarico e ciclo uterino. La follicologenesi e le modificazioni ultrastrutturali associate all'invecchiamento ed alla menopausa. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica della mammella e le relative implicazioni cliniche; l'unità terminale duttulo-lobulare (TDLU) come unità morfo-funzionale. Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica dell’apparato genitale femminile.