Corso di Filosofia e Finanza LM

I sistemi finanziari non sono solo un'infrastruttura centrale delle economie contemporanee, ma negli ultimi decenni sono diventati anche un principio di organizzazione della società contemporanea. Oggi la finanza è ovunque e dentro tutto ciò che facciamo: la finanziarizzazione del mondo ha intrecciato la finanza con ogni aspetto della vita delle persone, delle istituzioni e delle società. Questa centralità degli attuali sistemi finanziari solleva molte questioni di natura filosofica, cioè ontologiche, epistemoologiche, metodologiche ed etiche ma non è stata accompagnata da una migliore comprensione dei sistemi finanziari. Le nostre conoscenze sono ancora molto ristrette nonostante la recente proliferazione di teorie su di essi.

Il corso affronterà queste e altre questioni, tra cui la previsione dei mercati finanziari, il ruolo delle macchine nella finanza, la natura performativa dei mercati finanziari, la relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere, usando la filosofia come chiave d’accesso.

Philosophy and Finance

Financial systems are not only a central infrastructure of contemporary economies, but in the last few decades they have also become an organizing principle of contemporary society. Today, finance is everywhere and inside everything we do: the financialization of the world has intertwined finance with every aspect of the life of people, institutions and societies. This centrality of the present-day financial systems raises many issues that are philosophical in nature, that is, ontological, epistemological, methodological and ethical but it has not been accompanied by a better understanding of financial systems. Our knowledge is still very narrow despite the recent proliferation of theories on them.

The course will address these and other issues, including the prediction of financial systems’ behaviour, the role of machines in finance, the performative nature of financial markets, the relationship between finance and politics, finance and ethics, finance and power, by using philosophy as a reading key.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano: Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

Inglese: Frontal lessons and seminar discussions of the texts and the issues treated in the course.

Frequenza:

Italiano: La frequenza è altamente raccomandabile.

Inglese: Attending the course is highly recommended.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame prevede un colloquio orale e un test scritto. Il test scritto è un quiz a risposta multiple di 30 domande da svolgere sulla piattaforma Moodle sapienza. Il test scritto incide per il 65% sul voto finale. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.

Inglese:

The exam will consist of a written test (65% of the final mark) and an oral part (35% of the final mark). The written test is a multiple-choice quiz (30 questions) to be done online on Sapienza’s Moodle platform. The oral exam will focus on text to be studied. Students must show: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery (written and oral) of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

- Ippoliti. Un filosofo a Wall Street. Milano: Egea.

- N3xuZ. Darker. Il codice sorgente e il potere della finanza. Morrisville: Lulu.