Sulle rotte dei Fenici. L’espansione fenicia nel Mediterraneo tra il XII e l’VIII secolo a.C.
Nella prima parte il corso ripercorre le tappe dell’espansione fenicia nel Mediterraneo lungo le rotte commerciali verso occidente, che toccano regioni nelle quali le città costiere, le architetture degli edifici e la cultura materiale sono testimoni del passaggio e dell’occupazione fenicia. La prima presa in esame è Cipro, dove l’antica frequentazione da parte dei Fenici di Tiro è attestata fin dal Tardo Bronzo, in particolare a Kition e a Palaepaphos, sedi di due importanti santuari pan-mediterranei dedicati ad Astarte. Il viaggio prosegue verso occidente sulla “rotta delle grandi isole”, fino a giungere alle colonie oltre le Colonne d’Ercole.
La seconda parte del corso pone il focus sul Mediterraneo centrale (Tunisia, Sardegna e Sicilia), esaminando i caratteri comuni dei siti coloniali e le singole specificità.
La parte finale del corso è dedicata a Mozia, la più antica colonia fenicia in Sicilia, e ne segue lo sviluppo da emporion a città egemone del Mediterraneo centrale, che si contende con Cartagine il controllo del Canale di Sicilia e delle rotte commerciali verso il Tirreno.
La partecipazione alla visita del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza è necessaria per poter sostenere l’esame.
Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU (laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei materiali archeologici, laboratorio di documentazione fotografica dei materiali archeologici, scavo presso l’isola di Mozia).

Programma inglese
Phoenician routes to the West. The Phoenician expansion in the Mediterranean between the 12th and 8th century BC
In the first part, the course follows the phases of the Phoenician expansion in the Mediterranean along the trade routes to the West, where coastal cities, building architectures and material culture testify to the passage and occupation of Phoenicians. The first region taken into consideration is Cyprus, where the ancient frequentation by the Phoenicians of Tire is attested since the Late Bronze Age, in particular at Kition and Palaepaphos, where two important pan-Mediterranean sanctuaries dedicated to Astarte arose. The journey continues westward on the "route of the great islands", until reaching the colonies beyond the Pillars of Hercules. 
The second part of the course focuses on the central Mediterranean (Tunisia, Sardinia and Sicily), examining the common features of the colonial sites and the individual specificities. 
The final part of the course is dedicated to Motya, the oldest Phoenician colony in Sicily, and follows its development from an emporium to a hegemonic city of the central Mediterranean, which contends with Carthage the control of the Sicilian Channel and of the commercial routes towards the Tyrrhenian sea.
Participation in the visit of the Museum of the Near East, Egypt and the Mediterranean of La Sapienza is necessary to take the exam.
The course includes a series of Other Educational Activities useful for the acquisition of CFUs (laboratory for cataloging archaeological materials, laboratory for graphic documentation of archaeological materials, laboratory for photographic documentation of archaeological materials, excavation at the island of Mothia).
Obiettivi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

In consistency with the educational purposes of the whole teaching course, aim of the teaching unit is to give students knowledge and comprehension skills in the field of PHOENICIAN-PUNIC ARCHAEOLOGY, that complete and/or reinforce those acquired in the first grade of studies. Moreover, it will make the students able to approach orginal themes in a research context, making more complex judgments, communicating knowledge and its process, and studying the subject in an independent and self-educational way.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
La valutazione finale consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico.
La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio appropriato, di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di base esposti durante le lezioni e di essere in grado di orientarsi negli aspetti di base della disciplina.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.

The final evaluation consists of an oral exam during which questions will be proposed on the topics discussed during the lessons and treated in the syllabus. To evaluate the candidate’s performance will compete the terminology used, the ability to expose the concepts and classification in the historical-geographical context.
Attendance at lessons and seminars, active participation in the classroom, knowledge of the indicated syllabus are fundamental elements for passing the final exam, while useful reasoning and self-study skills are useful elements.
To pass the exam you must obtain a mark of not less than 18/30. The student must demonstrate to express himself in an appropriate language, to have acquired sufficient knowledge of the basic topics presented during the lessons and to be able to orientate himself in the basic aspects of the discipline.
To achieve a mark of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he has acquired excellent knowledge of all the topics covered during the course, being able to link them in a logical and consistent way, as well as reasoning skills and autonomous study.
Testi
I testi in bibliografia sono disponibili in formato pdf. Gli articoli del Prof. L. Nigro sono scaricabili sulla sua pagina di academia. Bibliografia integrativa sarà fornita durante il corso.
I testi da studiare per l’esame saranno indicati durante il corso e distribuiti in formato pdf nell’ultima lezione.

The texts in the bibliography are available in pdf format. The articles of Prof. L. Nigro can be downloaded on his academia page. Supplementary bibliography will be provided during the course.
The bibliography for the exam will be indicated during the course and distributed in pdf format in the last lesson. 
Note
Le lezioni sono frontali/a distanza, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo, reperti archeologici. La frequenza è obbligatoria.
Nel corso delle lezioni sarà organizzata una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, la partecipazione alla quale è necessaria per sostenere l’esame.

The classes are taught/online, with the aid in the classroom of ppt presentations, excavation reports, archaeological finds. Attendance is mandatory.
During classes will be organized a visit to the Museum of the Near East, Egypt and Mediterranean of Sapienza, the participation to which it is mandatory to pass the exam.
 
se necessario il corso si svolgerà in modalità telematica
if necessary the course will take place electronically
 
La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
Attendance is mandatory to achieve expected learning outcomes.

link per la didattica online
meet.google.com/mbk-wasx-dwr