Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una necessaria capacità
di conoscenza e lettura critica dei fenomeni dell’architettura contemporanea,
introducendo alle principali problematiche teoriche, progettuali e
storiografiche relative alle vicende architettonico-urbanistiche tra la metà del XVIII secolo e la fine del XX secolo. Materia ampia e complessa, policentrica sia dal punto
di vista geografico sia per i diversi nodi critici che differenti impostazioni
storiografiche tendono a evidenziare, la storia dell’architettura nell’età
contemporanea verrà analizzata ponendo particolare attenzione a movimenti e
personalità nei quali si è manifestato più chiaramente un impulso alla
trasformazione di linguaggi e tecniche, analizzando teorizzazioni organiche e
opere paradigmatiche.

L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base
e gli strumenti metodologici necessari alla lettura e alla comprensione
storico-critica dei manufatti architettonici, degli organismi urbani e delle
loro trasformazioni, negli aspetti tipologici, tecnico-costruttivi, funzionali,
linguistico-morfologici e simbolici, anche con riferimenti al contesto storico,
politico, socio-economico e culturale, per una comprensione dei “significati” che la
cultura architettonica porta con sé, mostrandone l’indissolubile intreccio con
tutti i piani della società e della cultura attuali.



Ulteriore obiettivo è inoltre quello di stimolare lo
studente ad analizzare criticamente e mettere in questione le principali
categorie e metodologie della storiografia architettonica contemporanea: ponendo
in luce da un lato la pluralità delle interpretazioni e, dall'altro lato, la
modificazione delle relazioni e delle prospettive istituitesi tra architettura
e trasformazione della città.


Modalità di svolgimento dell’attività didattica

Il programma del corso sarà svolto
attraverso lezioni ex cathedra, durante le quali, attraverso
l’illustrazione degli argomenti saranno fornite le indicazioni necessarie allo
studio della materia e le informazioni di volta in volta ritenute utili per la
preparazione dell’esame, indicando una bibliografia specifica e altri strumenti
di approfondimento per ciascun tema trattato.

Le lezioni potranno essere integrate da visite guidate
a edifici e complessi della città di Roma, finalizzate ad orientare gli
studenti all’osservazione diretta dell’architettura.


Modalità d’esame

Allo studente è richiesta la frequenza alle lezioni,
per acquisire soprattutto il metodo di analisi e di lavoro. A ciò va affiancato
lo studio sistematico del programma sui testi indicati, da eseguire col
supporto anche di adeguate sintesi grafiche.



L'esame consisterà in un
colloquio orale e individuale dove lo studente sarà sottoposto a valutazione
complessiva sull’intero programma. Il voto finale sarà formulato in funzione
della preparazione sugli argomenti oggetto del programma, acquisita sui testi
indicati nella Bibliografia di base e nella Bibliografia integrativa.