PROGRAMMA DEL
CORSO

OBIETTIVI.
Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti una competenza di
base dei principali snodi nella storia della musica occidentale, ponendola in
relazione sia con la storia delle arti, sia con la storia della cultura e della
letteratura, sia infine con la storia politico-civile.

CONTENUTI.
Dati alcuni elementi di grammatica della musica, saranno presentati percorsi e
musiche esemplificativi della tradizione colta europea, dal Settecento al
Novecento, fino ai repertori di massa del Novecento. Gli ascolti proposti
saranno debitamente commentati dal punto di vista storico-stilistico e
forniranno la base delle conoscenze necessarie per una prima costruzione di competenze
declinabili in chiave pedagogico-musicale.

METODO
DI INSEGNAMENTO
. Il corso sarà suddiviso in due parti: 8
ore circa la prima, dedicata ai fondamenti della grammatica della musica; 36
ore circa la seconda, dedicata ai lineamenti della Storia della musica e alla
pratica d’ascolto. A supporto delle lezioni frontali saranno utilizzati diversi
tipi di materiali multimediali (documentari audio-video, registrazioni
musicali, articoli, power-point, pagine web). La partecipazione degli studenti
sarà favorita attraverso la creazione di apposite sessioni dedicate al dialogo
sui contenuti analizzati. il corso si terrà in lingua italiana; alcuni
contenuti multimediali saranno in lingua inglese, con sottotitoli in italiano.

MODALITÁ
DI VERIFICA
. La verifica consisterà in un esame orale.
Attraverso 4/6 domande sarà valutata la conoscenza approfondita del programma,
la capacità critica nell’analizzare i contenuti proposti attraverso la
bibliografia e la precisione lessicale dell’esposizione. Gli studenti sono
invitati a dedicare cura all’ascolto delle opere e dei brani incontrati nelle
letture d’esame. Il docente si riserva di trasformare la modalità d'esame da
orale a scritta, in presenza di un numero elevato di studenti; tale eventualità
sarà comunicata nel corso dell'anno accademico con largo anticipo rispetto
all'inizio delle sessioni d'esame.


Testi
d’esame:

1)
L’orecchio intelligente. Guida
all’ascolto di musiche non familiani, 
di
Mario Baroni

Lucca,
LIM, con 2 CD allegati (gli ascolti sono parte integrante del programma)

le parti oggetto d’esamesono:

l’epoca barocca (Sezione III e schede
d'ascolto 8, 9, 10 e 11 del CD 1);

il secondo Settecento (Sezione IV e schede
d’ascolto 12 e 13 del CD 1);

il Romanticismo(Sezione V e schede d’ascolto 14 ,15 e 16 del CD 1);

l’Ottocento popolare (Sezione VI e scheded’ascolto 17 e 18 del CD 1);

la musica afro-americana (Sezione IX e
schede d’ascolto CD II 6, 7, 8 e 9).

 

2)
Musiche nella storia. Dall’età di Dante
alla Grande Guerra, 
a
cura di A. Chegai, F. Piperno, A. Rostagno, E. Senici, Roma

Carocci,
2017

i capitoli oggetto del corso e dell’esame
sono:

9, L’opera italiana del primo Ottocento
(pp. 453-493);

13, Verso una nuova musica. La nascita
delle avanguardie all’alba del Novecento (pp. 679-738).

 

Il docente fornirà alle studentesse e agli
studenti frequentanti materiali utili allo studio e alla comprensione della
musiche popular ascoltate nel corso
delle lezioni.

 

N.B.:
le studentesse e gli studenti che non frequenteranno il corso dovranno
aggiungere al programma d’esame i seguenti saggi:

1)
Franco Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica, vol. I (Il
Novecento), Einaudi, Torino 2001, pp. 551-576;

 

2)
Allan F. Moore, Come si ascolta la
popular music
, in Enciclopedia della
musica
, vol. I (Il Novecento), Einaudi, Torino 2001, pp. 701-718.

È suggerita inoltre la lettura di Otto
Károlyj,
La grammatica della musica. La
teoria, le forme e gli strumenti musicali
, Torino, Einaudi, 1969.