Alimentazione e processi culturali
Corso di Laurea Interateneo in Scienze e tecnologie alimentari
CORSO DI ALIMENTAZIONE E PROCESSI CULTURALI (2021-2022)
Il corso avrà inizio venerdì 8 ottobre e si svolgerà nei giorni:
martedì (ore 16-18) presso Aula Bovet)
venerdì (ore 14-16) presso Aula IV Caglioti
Le lezioni avranno inizio venerdì 8 ottobre
https://meet.google.com/cgs-jmzu-sfy
Verrà messo in risalto come la nuova natura dell'alimentazione nella società dei consumi di massa abbia forti punti di somiglianza con le dinamiche sociali e antropologiche tipiche della contemporaneità. Si cercherà di capire che tipo di trasformazioni abbia subito il ciclo produzione-consumo legato al cibo attraverso le varie immagini, e i vari trattamenti, che ne hanno fornito, ad esempio, la letteratura e il cinema. Nello stesso tempo, saranno analizzati i concetti di qualità e sostenibilità evidenziandone il loro carattere euristico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di realizzare una lettura multidimensionale del complesso di questioni ruotanti intorno al tema dell'alimentazione.
- il cibo come oggetto epistemico;
- etica dell'alimentazione e della produzione agroalimentare;
- i concetti di qualità e sostenibilità.
Per sostenere l’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver approfondito i temi sopra
indicati e di conoscere la seguente bibliografia di base:
M. Harris, Buono da mangiare, Einaudi, Torino, 2015
Jonathan C.K. Wells, Cibo, salute e libertà, Aboca Edizioni, 2018
M. Montanari, Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, Laterza, Bari, 2021
Orario di ricevimento
Alla fine della lezione, su appuntamento scrivere mail a fabrizio.rufo@uniroma1.it
- Teacher: Fabrizio Rufo