• Orario delle lezioni:

Inizio: Martedì, 6 ottobre

Martedì⋅15:00 – 17:00. Aula 110, Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82-88.

Mercoledì⋅15:00 – 17:00. Aula IV, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5


  • Obiettivi

Il Corso mira a condurre lo studente verso la conoscenza e la comprensione degli elementi essenziali relativi alla forma di Stato e di Governo, alla costruzione e all’organizzazione dell’ordinamento nei differenti sistemi giuridici. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite ai fini di una più matura consapevolezza critica nella comparazione tra gli ordinamenti e sarà in grado di interpretare autonomamente la normativa vigente nei paesi oggetto del suo interesse lavorativo o di approfondimento dello studio universitario o della ricerca.

Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisito le basi per un ulteriore apprendimento autonomo nel settore del Diritto Pubblico Comparato e potrà procedere con una relativa autonomia da aggiornare le conoscenze acquisite.

  • Programma

Introduzione metodologica circa lo studio della materia;
Le famiglie giuridiche;
I sistemi giuridici;
Le fonti del diritto e la loro organizzazione;
Costituzioni e costituzionalismo;
Le forme di Stato;
I diritti fondamentali;
Potere e territorio (Diritto internazionale e diritto sovranazionale);
Le forme di governo;
L'organizzazione costituzionale;
Giustizia costituzionale (controllo diffuso, accentrato e preventivo)

  • Testi adottati

Morbidelli - Pegoraro - Rinella - Volpi, Diritto pubblico comparato, V^ Edizione, Giappichelli, Torino, 2016

  • Bibliografia di riferimento

AA.VV., 2009, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli. AA.VV., 2001, Studi sulla riforma costituzionale: itinerari e temi per l’innovazione costituzionale in Italia / Angelo Antonio Cervati, Sergio P. Panunzio, Paolo Ridola, Torino, Giappichelli. Arcidiacono L., Carullo A., 2011, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, CEDAM. Azzariti G., 2010, Appunti per le lezioni: Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale, Torino, Giappichelli. Barbera A., Fusaro C., 2010, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino. Barile P., Cheli E., Grassi S., 2009, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, CEDAM. Bentham J., Panopticon Or the Inspection House, London, 1701 Bilancia F., 2011, Corso di diritto costituzionale, Padova, CEDAM. Bin R., Pitruzzella G., 2010, Diritto pubblico: percorso I, l’organizzazione dei poteri pubblici; percorso II, atti pubblici e tutela dei diritti, Torino, Giappichelli. BLANQUER J.M., MILET M., L’invention de l’Etat, Paris, 2015 Bobbio N., 1990, L’età dei diritti, Torino, Einaudi. Boudon, L’inégalite´ des chances, Paris, Armand Colin, 1973. Bourdieu, Les Héritiers. Les étudiants et la culture, con Jean-Claude Passeron, Minuit, 1964. Caravita B., Oltre l’eguaglianza formale. Un’analisi dell’art. 3 comma 2 della Costituzione, Padova, 1984. Caretti P., De Siervo U., 2010, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli. Cassese S., 1996, Le Autorità Amministrative Indipendenti: origini storiche e problemi odierni, in I garanti delle regole, C. Franchini, S. Cassese (a cura di), Bologna, Il Mulino. Cassese S., 2000, Le basi del diritto amministrativo, Milano Garzanti. Catricalà A., Guarany M., Lo Russo S., Sempreviva M. T., Astazi A., 2000, I succedanei dell’ente pubblico nell’epoca delle privatizzazioni in Rivista trimestrale degli appalti, n. 4. Cerri A., L’eguaglianza nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Milano, 1976. Cerulli Irelli V., Morbidelli G. (a cura di), 1994, Ente pubblico ed enti pubblici, Torino, Giappichelli. Cervati A., La delega legislativa, 1972, Milano, Giuffrè. CHEVALLIER J.J., Histoire des institutions et des régimes politiques de la France de 1789 à nos jours, Paris, 1961. Duguit L., L’Etat, les gouvernants, les agents, Paris, 1903 Falcon G., Lineamenti di diritto pubblico, 2008, Padova, CEDAM. FROSINI V., Attualità del diritto naturale, in Rivista di Filosofia del Diritto, anno XXXVIII, 19 GRAY P.G., GEE F.A., Electoral Registration for Parliamentary Elections, Government Social Survey, S.S. 391, Maggio, 1967. Guzzetta G., 2008, Marini F. S., Diritto pubblico italiano ed europeo, Torino, Giappichelli. Lazzara P., 2001, Autorità indipendenti e discrezionalità, Padova, CEDAM. Luciani M., 1996, L’antisovrano e la crisi delle costituzioni in Rivista di diritto costituzionale, Rivista di diritto costituzionale. Manetti M., 1997, Voce Autorità indipendenti in Enciclopedia giuridica Treccani. Manetti M., 1997, Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione in Politica del diritto, n. 4. Martines T., 2009, Diritto pubblico, Milano, Giuffrè. Mazziotti di Celso M., Salerno G.M., 2010, Manuale di diritto costituzionale, Padova, CEDAM. Meloncelli A., 2002, Manuale di diritto pubblico, Milano, Giuffrè. Merusi F., 1993, Considerazioni generali sulle amministrazioni indipendenti, in F. Bassi, F. Merusi (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Giuffrè, Milano. Merusi F., 2000, Democrazia e autorità indipendenti, Bologna, Il Mulino. Migliarese Caputi F., 2008, Diritto regionale e degli enti locali, 2008, Torino, Giappichelli. Modugno F. (a cura di), 2010, Lineamenti di diritto pubblico, 2010, Torino, Giappichelli. Morbidelli G., Pegoraro L., Reposo A., Volpi M., 1997, Diritto costituzionale italiano e comparato, , Bologna, Mondussi. Morbidelli G., Pegoraro L., Reposo A., Volpi M., 2009, Diritto pubblico comparato, Torino, Giappichelli. Morbidelli G., 2001, La tutela giurisdizionale dei diritti nell’ordinamento comunitario, Milano, Giuffrè. Morbidelli G., 2001, Scritti di diritto pubblico dell’economia, Torino, Giappichelli. Morbidelli G., Donati F. (a cura di), 2006, Una costituzione per l’Unione europea, Torino, Giappichelli. Morbidelli G., 2005, Lezioni di diritto pubblico comparato: costituzioni e costituzionalismo, Bologna, Monduzzi. Nicotra I., 2010, Diritto pubblico e costituzionale, Torino, Giappichelli. Pinelli C., 2009, Forme di stato e forme di governo: corso di diritto costituzionale comparato, Napoli, Jovene. Politi F., 2011, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli. Rescigno G. U., 2012, Corso di diritto pubblico, 13a ed., Bologna, Zanichelli. Romboli R. (a cura di), 2009, Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli. Rossano C., 2007, Manuale di diritto pubblico, Napoli, Jovene. SEIGNOBOS C., Le déclin de l’Empire et l’établissement de la Troisième République, in Histoire de la France contemporaine depuis la Révolution jusqu’à la paix de 1919, di Ernest Lavisse, t. VII, Paris, 1921. Teresi F., 2008, Le istituzioni repubblicane: manuale di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli. TIMBAL P.C., Histoire des institutions, Paris, 1957. WALINE M. , Les idées maîtresses de deux grands publicistes français: Léon Duguit et Maurice Hauriou, Paris, 1930. M. WEBER, Parlamento e Governo, Bari, 1982. Siti di interesse http://www.cortecostituzionale.it/ http://www.quirinale.it http://www.parlamento.it/ http://www.senato.it/senato.htm http://www.palazzochigi.it http://www.giustizia-amministrativa.it

Prerequisiti

Aver superato l’esame di diritto pubblico

  • Modalità di svolgimento

Tradizionale /Frontale con uso di schermo su cui proiettare filmati o slides sui temi oggetto delle lezioni.

  • Modalità di valutazione

L'esonero in itinere consente allo studente che abbia superato la prova di sostenere l'esame sugli argomenti non compresi nella stessa.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di carattere generale, una conoscenza di base degli argomenti di carattere specialistico e di essere in grado di dimostrare la capacità di trattarne con disinvoltura e competenza con particolare attenzione alla terminologia giuridica.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve altresì dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di essere padroni del linguaggio e della terminologia giuridica.