Programma del corso
Metodi spettroscopici:
- criteri di scelta di un metodo di analisi strumentale
- radiazione elettromagnetica; riflessione e rifrazione
- prismi, reticoli e filtri; caratteristiche
- cenni di struttura atomica; spettri atomici; serie spettrali; spettro dell’idrogeno, di metalli alcalini e alcalino-terrosi
- spettroscopia di emissione (a fiamma e a plasma)
- spettroscopia di assorbimento atomico
- spettroscopia di assorbimento molecolare (UV - visibile); validità
della legge di Lambert-Beer; analisi quantitativa di uno o più
componenti in miscela (major, minor e tracce); applicazione allo studio
di equilibri in soluzione mediante metodi matematici e grafici;
titolazioni fotometriche
- spettrofotometria in derivata: influenza della scelta
dell'intervallo di lunghezze d'onda nel calcolo della derivata di ordine
n di uno spettro UV-visibile; effetto del noise e sua riduzione
mediante processo di smoothing; applicazioni per l’eliminazione di
interferenze e per il dosaggio simultaneo di due o tre analiti in
miscela (metodi di “zero-crossing point”, “rapporto di spettri”,
“derivata del rapporto di spettri” e “derivata del rapporto di spettri +
zero-crossing point”.
- riflettanza
- spettroscopia I.R. con trasformata di Fourier (FT-IR)
- spettroscopia Raman: principi teorici; sorgenti laser
- spettroscopia di fluorescenza e fosforescenza
- spettroscopia di fluorescenza a raggi X ; strumentazione ed applicazioni analitiche
- turbidimetria e nefelometria
- Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitativa e quantitativa)
Metodi termici :
Metodi elettrochimici: sensori e biosensori
Qualità del dato
- Roberta Risoluti: ROBERTA Risoluti