Il corso colloca la questione del paesaggio sotto due diverse prospettive: da un lato come fenomeno estetico e dall’altro come generatore di esperienze estetiche. Per affrontare questi aspetti il paesaggio viene ricondotto alla storia delle teorie filosofiche che lo hanno affrontato nel corso del XX e nel primo scorcio del XXI sec., per essere poi analizzato nella sua configurazione attuale anche in rapporto al contributo di altre discipline: in un confronto con alcuni dei concetti oggi al centro del dibattito su: geografia, ecologia, botanica, sociologia etc. Di anno in anno metteranno a fuoco alcuni temi centrali: tutela e innovazione del paesaggio, estetica ed estetizzazione dei luoghi, sostenibilità, estetica delle rovine e delle macerie, teoria del turismo e della sostenibilità, etc. l’insegnamento dovrà dare agli studenti strumenti idonei per comprendere quali idee di paesaggio siano in gioco negli interventi concreti di progettazione, pianificazione, tutela, riqualificazione e quali concezioni estetiche – spesso non riconosciute, se non rimosse – orientino in modo più o meno consapevole le politiche e la progettazione del paesaggio.


A)  Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso fornisce agli studenti conoscenze avanzate sull’estetica contemporanea e, in rapporto al paesaggio, stimola capacità di comprensione specialistiche in relazione ai contesti operativi del progetto e ai modi della percezione, consentendo di sviluppare idee originali in uno spazio di ricerca tipicamente interdisciplinare; 


B)  Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso permette di applicare la conoscenza acquisita per affrontare scenari di ricerca e di progetto inediti, che non si possono risolvere solo con gli strumenti tradizionali della disciplina architettonica e richiedono l’ampliamento dell’orizzonte verso contesti più ampi, dei quali l’estetica offre la chiave e il potenziale controllo; 


C)  Autonomia di giudizio  

Il corso mette gli studenti in grado di formulare valutazioni autonome, di confrontarsi con insiemi complessi e di delineare quadri d’insieme anche a partire da informazioni limitate, incomplete, o che provengono da fonti eterogenee. Viene inoltre resa più competente e stimolata la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche legate alla specifica progettazione del paesaggio. 



D)  Abilità comunicative

gli studenti sono messi nella condizione di comunicare conoscenze essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti. 


E)  Capacità di apprendimento 

gli studenti apprendono a studiare in un modo auto-gestito o autonomo, costruendo bibliografie originali e attingendo a testi italiani, ma con possesso di un lessico specialistica anche internazionale (inglese, tedesco e francese).