INTRODUZIONE

Nell'a.a. 2020-21 questo corso si rivolge agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea magistrale in "Media, comunicazione digitale e giornalismo", indirizzo giornalismo.

Il corso (48 ore, 6 cfu) ha l'obiettivo principale di analizzare il principio costituzionale di libera manifestazione del pensiero nell'era digitale al fine di individuare le nuove coordinate della professione intellettuale del giornalista e delle sue responsabilità al tempo di internet. Verranno trattati i seguenti argomenti: libertà di espressione, diritto di informarsi e di essere informati, pluralismo dei media, diritto/dovere di cronaca e di critica, diffamazione, disciplina dell'informazione giornalistica tramite la stampa e tramite Internet, protezione delle fonti giornalistiche, tutela della privacy, diritto all'oblio, organizzazione e funzioni dell'Ordine dei Giornalisti, deontologia giornalistica (il Testo Unico).

E' utile (ma non indispensabile) aver già sostenuto almeno un esame fra i seguenti: diritto dell'informazione/della comunicazione o diritto dei media o almeno di diritto pubblico, diritto privato, diritto costituzionale. E' inoltre essenziale tenersi informati sui fatti di attualità leggendo regolarmente i giornali quotidiani.

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno sia in presenza (lun 14-16 e mer 10-12, aula B10 via Salaria 113) sia contemporaneamente a distanza (videoconferenza G-Meet).

Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Commento in aula di fatti di cronaca. Esercitazioni per gli studenti frequentanti.

In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.

ESAMI

Esame orale. I soli studenti frequentanti potranno sostenere prove intermedie di esonero su parti del programma, il cui voto contribuirà a formare la valutazione finale.

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

Il programma d'esame consta dei seguenti due libri:

1) G.E. Vigevani e altri, Diritto dell'informazione e dei media, Torino, Giappichelli, 2019 (tranne i capitoli I.5, I.8, II.4, II.5 e II.6).

2) Michele Partipilo, La deontologia del giornalista ai tempi dell'informazione digitale, Roma, centro di documentazione giornalistica, 2018. Non vanno bene le edizioni precedenti.

Il programma d'esame potrà essere parzialmente variato per i soli studenti regolarmente frequentanti, con modalità che verranno comunicate in aula durante il corso.