INTRODUZIONE
Il corso di "Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione" è previsto al primo anno del corso di laurea triennale in "Comunicazione, tecnologie e culture digitali".
Nell'a.a. 2020-2021 il corso tenuto dalla prof.ssa Allegri si rivolge agli studenti Il cui cognome inizia con le lettere A-L. Gli altri studenti (lettere M-Z) devono fare riferimento all''analogo corso tenuto dal prof. Teodoro.
Data la difficoltà di organizzare l'attività didattica per via dell'emergenza Covid-19, non si accettano cambi di canale.
Il corso si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza).
Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.
OBIETTIVI FORMATIVI
1) Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi utili a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello stato italiano, i suoi rapporti con la comunità internazionale e con l’Unione europea in particolare, il sistema dei diritti e delle libertà di cui godono i cittadini, la regolamentazione del settore dell’informazione sia per quanto concerne l’attività giornalistica sia in riferimento al sistema radiotelevisivo e alle tecnologie della comunicazione. Tali conoscenze sono indispensabili per la formazione di futuri professionisti della comunicazione.
2) Coloro che avranno frequentato il corso e avranno superato il relativo esame saranno in grado di comprendere pienamente l’organizzazione e il funzionamento dello Stato italiano e i suoi rapporti con l'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, nonché le regole alla base del sistema dei media. Queste competenze saranno loro utili nella loro futura vita professionale.
3) Verrà incoraggiata la discussione in aula degli argomenti di volta in volta presentati, così che gli studenti abbiano l’opportunità di affinare le proprie capacità critiche e di giudizio.
4) L’esame finale, che si svolge oralmente, costituisce l’occasione in cui gli studenti potranno testare la propria capacità di comunicare quanto appreso.
5) Durante il corso verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche e relative a risorse online, in modo da consentire loro di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati.
CONTENUTO DEL CORSO
Parte 1 (circa 40 ore): storia dell’ordinamento giuridico italiano, l’ordinamento costituzionale, i rapporti fra Stato e ordinamento internazionale e comunitario, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, le forme di governo, la sovranità popolare, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, gli ordinamenti regionali e locali, la pubblica amministrazione, il potere giurisdizionale, la giustizia costituzionale.
Parte 2 (circa 10 ore): l’Unione europea (organizzazione, funzionamento e rapporti fra l’ordinamento giuridico dell’Unione e quello nazionale).
Parte 3 (circa 20 ore): la libertà di espressione nella Costituzione italiana e i suoi limiti, la disciplina della stampa, della professione giornalistica, del sistema radiotelevisivo, delle comunicazioni elettroniche e della comunicazione politica, la convergenza multimediale, le regole dell'informazione online.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Discussione con gli studenti (domande e risposte) al termine della trattazione di ciascun argomento.
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o alcune sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Esonero scritto facoltativo su parte del programma (domande aperte), il cui risultato verrà tenuto in considerazione per la definizione del voto finale. L'esonero è riservato esclusivamente agli studenti frequentanti.
Esame orale sulla restante parte del programma (o sul programma intero, per coloro che non hanno sostenuto o superato l'esonero).
La sufficienza verrà raggiunta da coloro che dimostreranno di conoscere almeno gli elementi fondamentali degli istituti giuridici trattati e che sapranno esprimersi con sufficiente correttezza. Il massimo dei voti verrà assegnato a coloro che dimostreranno un'ottima padronanza degli argomenti oggetto del corso, nonché ottime capacità espressive.
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII).
2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5).
Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone.
- Docente: MARIA ROMANA Allegri