ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LT

Si informano le/i gent. student* che mercoledì 1 ott. 2025 ore 14 avrà inizio il corso di LT 
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 2025-2026 cod. 1044.285 (10612320) (modulo integrato 12 CFU con prof.ssa E. Borgia singolo da 6 CFU)
ORARIO E AULA:

martedì e mercoledì dalle ore 14 alle 16  Auletta di Archeologia, (Facoltà di Lettere, Museo dell'Arte Classica piano 0, in fondo a destra)

ROMA E LA PROVINCIA ASIA MINOR: URBANISTICA E ARCHITETTURA

Il modulo consta di due parti ed è associato ad un tirocinio dedicato all'architettura antica

Il corso presenta casi studio di contesti urbani particolarmente esemplificativi della storia e della vita urbana di una delle province più importanti dell’impero romano. 

Orario: martedì e mercoledì dalle ore 14 alle 16  Auletta di Archeologia

Il modulo consta di due parti:

I Parte generale. Introduzione al mondo provinciale: 1) Imperium Romanum: un sistema geo-politico di dominio del Mediterraneo 2) Formazione delle provinciaeromanae: lineamenti storici della conquista romana 3) forme di gestione: il ruolo delle élites provinciali e il fenomeno dell’evergetismo nelle città provinciali 4) l’imperialismo romano e la c.d. “romanizzazione” 5) il Culto Imperiale.

Parte monografica: L’esame della documentazione archeologica, epigrafica e letteraria si focalizza su una delle province più ricche dell’impero, la provincia Asia, di cui si analizzerranno alcuni dei maggiori centri (Mileto, Efeso, Pergamo, Hierapolis).

TESTI d'ESAME

DISPENSA d’esame per frequentanti

G. Bejor et al., Arte e archeologia delle province romane,  Milano Mondadori 2012.