La Biblioteca DEAP offre dei corsi di information literacy (IL) agli studenti del corso triennale e magistrale del Dipartimento di ambito giuridico, economico e aziendale in vista della preparazione della tesi; a dottorandi, studenti e docenti visitatori stranieri e studenti partecipanti ai master del Dipartimento. L’esperienza della formazione è possibile grazie alla collaborazione dei docenti che indirizzano i propri studenti e alla pertinenza disciplinare rispetto all’oggetto della tesi. Il corso si svolge in modalità frontale individuale su appuntamento con durata di 3 ore.

Le fasi del corso prevedono questi aspetti di competenza informativa:

identificare e localizzare i documenti;

accedere in remoto o localmente ai documenti, con la visione anche diretta e il tour agli scaffali della biblioteca (in particolare nel caso in cui non si conosce ancora bene l’argomento!

valutare  come e quale documento inserire in bibliografia: lo studente legge i dettagli dei documenti, abstract, prefazione, indice etc. Nella scelta sia per libri o articoli, nel caso in cui lo studente trovi il documento/i inerente/i l’argomento specifico della tesi, si suggerisce di leggere la bibliografia e cercare i documenti all’interno della bibliografia;

organizzare le fonti e i documenti reperiti: lo studente redige una prima bibliografia da sottoporre al docente su foglio word possibilmente ragionata  con collocazione del documento, una sorta di mappa virtuale per organizzare la raccolta in una biblioteca o quanto più possibile in altre biblioteche limitrofe;

creare bibliografia: lo studente elabora una bibliografia ragionata con abstract e indici  in modo da motivare la scelta dei documenti e poter valutare meglio la scelta;

La premessa della ricerca mira a definire i concetti, ad acquisire la conoscenza della terminologia e la differenza tra libri e articoli. Pertanto il percorso di ricerca si suddivide in due laboratori di apprendimento: Lab. 1 (per cercare libri) e Lab. 2 (per cercare articoli).

 

•Il percorso di ricerca non è univoco per ogni studente ma differenziato in base al proprio settore disciplinare e al proprio bagaglio di conoscenze che scaturisce dal dialogo iniziale tra bibliotecario e studente: momento importante nel rapporto tra la formulazione della domanda e l'organizzazione delle fonti;