L'obiettivo principale del modulo di progettazione del paesaggio (all’interno del laboratorio di pianificazione del paesaggio)) è quello di sviluppare e testare con gli studenti un metodo sperimentale di progettazione interdisciplinare, sinteticamente definito “infrastruttura paesaggio” . Una strategia capace di combinare, attraverso il progetto, esigenze, aspettative e prospettive di ri-equilibrio territoriale, sviluppo economico sostenibile, accessibilità, inclusione sociale, potenziamento della biodiversità e miglioramento della qualità della vita delle aree metropolitane.

l Laboratorio intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni collettive e individuali e revisioni delle elaborazioni progettuali, i riferimenti disciplinari, le conoscenze e gli strumenti per la progettazione del paesaggio inteso come infrastruttura in grado di modificare gli spazi aperti migliorando le prestazioni ecologiche, favorendo nuove forme di socialità e inclusione, ed economie verdi e potenzialmente circolari. L’ipotesi di lavoro che verrà portata avanti nel corso, attraverso i tre moduli è che il progetto di infrastrutturazione paesaggistica possa contribuire in modo concreto alla riattivazione ambientale e sociale degli insediamenti contemporanei, innescando nuove forme di identificazione collettiva, difendendo e rafforzando la biodiversità, avviando nuove economie connesse alla social innovation, e contribuendo in questo modo a rafforzare il grado di resilienza delle comunità e dei sistemi ecologici in cui si insediano.
In particolare il laboratorio si propone i seguenti obiettivi formativi:

• acquisizione di specifici strumenti per comprendere e interpretare i rapporti tra spazi e soggetti nella città contemporanea con particolare riferimento alle nuove esigenze di accessibilità urbana, socialità inclusiva, resilienza e adattamento ambientale e climatico.
capacità di applicare conoscenza e comprensione
• acquisizione di un metodo progettuale inteso come processo dinamico e circolare capace di procedere attraverso: definizione del contesto e dei problemi; raccolta, analisi ed integrazione dei dati (confronto con informazioni misurabili, monitorabili nel tempo, etc.); definizione di priorità degli interventi, individuazione di soluzioni; selezione di materiali (artificiali e naturali), tecniche e tecnologie adeguate; sperimentazione, modellizzazione e verifica.
capacità critiche e di giudizio
• capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi , valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento utilizzando con proprietà linguaggio e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche , visualizzazioni, etc)
capacità di comunicare quanto si è appreso
• sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto dialettico all'interno e possibilmente all'esterno del laboratorio.
capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
• acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la er la progettazione del paesaggio applicabile a diversi contesti