La prima parte del corso avrà come oggetto l’illustrazione del rapporto tra federalismo e regionalismo e del loro legame con la sovranità statale. Si porrà pertanto l’attenzione sui diversi modelli teorici e sulle soluzioni organizzative concretamente adottate in Europa e negli Stati Uniti d’America.

In prospettiva storica, si rifletterà inoltre sul modello regionale originariamente accolto dalla Costituzione repubblicana anche alla luce del dibattito svoltosi in Assemblea Costituente, al fine di approfondire le ragioni della crisi di tale modello e i contenuti dei primi tentativi di riforma.

La seconda parte del corso riguarderà l’analisi critica della disciplina costituzionale vigente in seguito alle riforme del 1999 e del 2001; si guarderà in particolare all’estensione dell’autonomia statutaria e alla configurazione del sistema delle fonti del diritto, anche in relazione all’interpretazione data dalla giurisprudenza della Corte costituzionale.

Costituiranno oggetto specifico di riflessione anche i problemi scaturenti dalla ridefinizione dell’assetto delle competenze amministrative, dal riconoscimento di nuove forme di autonomia finanziaria e dalla posizione ascritta alle autonomie speciali.

La terza parte del corso si soffermerà sull’organizzazione delle Regioni e sui “raccordi cooperativi” tra queste e lo Stato. Si esaminerà infine l’evoluzione del potere estero delle Regioni e il ruolo alle stesse ascrivibile nei rapporti con l’Unione Europea.