Invasioni Biologiche e Cambiamenti Globali
ESAMI - VERIFICA FINALE DELLE CONOSCENZE
APPELLO DEL 4 GIUGNO Per l'insegnamento di INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI l'esame inizierà alle ore 15:00.
COME DA DECRETO RETTORALE, L'ESAME SI SVOLGERA' IN PRESENZA, IN AULA C DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE. GLI STUDENTI CHE AVESSERO L'ESIGENZA DI SVOLGERE L'ESAME A DISTANZA POSSONO COMUNICARLO ALLA DOCENTE VIA MAIL (includendo motivazione) E SI COLLEGHERANNO AL LINK DI LEZIONE.
Studenti che avessero esigenze particolari di orario o data (ad es. studenti lavoratori) possono rivolgersi alla docente via mail per accordi
NEW: nuovo insegnamento, attivato nell'AA 2020/2021
Il corso affronta il tema delle invasioni nel contesto globale ed approfondisce gli aspetti applicativi e gestionali
VIDEO: al seguente link è disponibile un video di presentazione del corso: https://www.youtube.com/watch?v=CjIxXoASsPs&list=PLoioomDyYq104cbtgmkUXKowHfEUHUgVt&index=1
INTRODUZIONE AL CORSO
Mai come in questi mesi abbiamo assistito all’attualità del fenomeno delle invasioni biologiche.
Gli impatti negativi causati dalle specie invasive sull’ambiente, sulla salute e sull’economia dell’uomo sono sempre più gravi e riguardando tutti gli ambienti, terrestri e acquatici, antropizzati e naturali. Il numero di organismi trasportati dall’uomo al di fuori del loro areale di distribuzione originario e divenuti invasivi sta aumentando in modo esponenziale e il fenomeno ha di recente assunto carattere globale.
Negli ultimi anni, parallelamente alla crescita della consapevolezza dei problemi legati alla diffusione degli organismi invasivi, si è sviluppata la ricerca scientifica in questo campo, dando luogo ad una disciplina a sé, l’Ecologia delle Invasioni.
Il corso si rivolge al molteplice rapporto tra specie invasive e cambiamenti globali: perdita della biodiversità, trasformazione degli ecosistemi, antropizzazione, cambiamenti climatici. Il corso ha un focus sulle piante, a causa della grande capacità trasformatrice che hanno sugli ecosistemi, ma verranno trattati i temi generali che riguardano tutti gli organismi invasivi, dall'introduzione alla gestione, e analizzati casi di studio rappresentativi di tutti i principali taxa (vertebrati, invertebrati, alghe, funghi etc.) spaziando dagli ambienti terrestri a quelli marini e delle acque interne.
ORARIO 2020/2021: lunedì 14-16 aula 3, giovedì 16-18 aula 10
INIZIO CORSO: lunedì 1 marzo 2021
LUOGO E MODALITA' DI EROGAZIONE:
Le lezioni in presenza si terranno lunedì (14-16) in aula 16, edificio di Geologia-Mineralogia CU005; giovedì (16-18) in aula 10, edificio di Edificio di Geochimica CU009.
Le lezioni a distanza si terranno sulla piattaforma Google MEET al linkhttps://meet.google.com/hfh-tjar-asp
Si prevedono attività all'aperto al Giardino Botanico Sperimentale della Città Universitaria.
Scrivete alla docente per qualsiasi informazione ed iscrivetevi su questa piattaforma per ricevere aggiornamenti. Del materiale introduttivo alle prime lezioni e copia delle slides è già caricato e disponibile per tutti gli iscritti. Ci vediamo lunedì primo marzo.
PROGRAMMA 2020/2021: vedi link sulla pagina del corso
MATERIALE PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME:
Il materiale del corso (copia delle slides, testi, articoli scientifici, documenti tecnici, indicazioni di siti web, link a video etc.) viene aggiornato ogni anno e caricato su questa piattaforma. https://elearning.uniroma1.it/course/edit.php?id=11010
- Teacher: LAURA Celesti