Obiettivi

Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche utili per la progettazione e la gestione di un intervento di restauro architettonico e/o archeologico.  A questo fine verranno impartite conoscenze generali su: i) le metodologie di approccio al cantiere di restauro; ii) le tecniche analitiche e diagnostiche, alcune delle quali saranno oggetto di particolari approfondimenti scientifici e tecnologici; iii) il riconoscimento e la caratterizzazione dei materiali; iv) le tecniche di intervento, evidenziando recenti sviluppi innovativi; v) l’elaborazione dei dati ed il loro impiego. In questo modo l’allievo verificherà concretamente come si sviluppa il progetto diagnostico e come si definisce il progetto di restauro.

 

Contenuti

Durante il corso, saranno effettuate frequenti esercitazioni riguardanti le tematiche sopra descritte ed anche con l’obiettivo di sperimentare, attraverso metodologie tecniche di rappresentazione automatica, sistemi innovativi per la caratterizzazione dei materiali e per la valutazione del degrado.

In questo modo l’allievo verificherà concretamente, sempre partendo dai riferimenti storico-critici, come si sviluppa il progetto di conoscenza, come si scelgono e si definiscono i necessari approfondimenti diagnostici generali e particolari, come si definisce il progetto di restauro e come si scelgono i materiali e le tecniche d’intervento operativo, infine come si instaura un dialogo costruttivo con gli altri esperti coinvolti.

L’integrazione del corso di Materiali e tecniche per il restauro con il Laboratorio di Restauro Architettonico, permetterà, a chi lo desideri, di affrontare un unico tema all’interno dei due corsi.

Il corso si articola in lezioni teoriche e pratiche, durante le quali i vari argomenti saranno affrontati anche attraverso casi esemplificativi, esercitazioni e visite guidate in cantieri dove sperimentare dal vivo le metodologie precedentemente introdotte. È prevista, inoltre, la partecipazione di esperti, con cui gli allievi potranno approfondire aspetti specialistici della materia. Allo scopo di favorire un costante aggiornamento, verranno anche fornite informazioni utili per la ricerca bibliografica, facendo particolare riferimento alla rete Internet.

Il tema d’esame dovrà riguardare lo studio d'un edificio storico che presenti problemi di conservazione e garantisca la possibilità di condurre, in modo efficace, gli approfondimenti necessari.

 

Sintesi del programma

  • Progetto delle indagini scientifiche: prediagnosi, progetto diagnostico, saggi e campionamenti.
  • Catalogazione dei “monumenti” (schede, ICCD, metodologie e standard di riferimento).
  • Tecniche analitiche e diagnostiche per il restauro dei monumenti.
  • Metodi e strumenti per la caratterizzazione dei materiali, il riconoscimento del degrado, le verifiche in corso d’opera, il collaudo e la manutenzione.
  • Rilievo del colore e indagini multispettrali per la conoscenza, il monitoraggio ed il controllo dei processi di pulitura e degli interventi di restauro delle superfici architettoniche.
  • Analisi visiva e fotointerpretazione per lo studio dei materiali e del degrado delle superfici architettoniche. Redazione delle tavole tematiche (normative e lessici).
  • Scansione laser 3D per l’analisi dell’architettura, banche dati 3D per la conoscenza, il restauro, la manutenzione, il monitoraggio e la valorizzazione del patrimonio architettonico.
  • Nuovi materiali e tecnologie innovative per il restauro.
  • Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli interventi di restauro: contenuti e aspetti tecnici (cenni).
  • Cantiere di restauro: aspetti normativi, opere provvisionali, saggi d’intervento, progetto della sicurezza, progetto di restauro, gestione e direzione lavori (cenni).