Antichita' greche
a.a.: 2019/2020 - anno di corso: 2
Settore L-ANT/02 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1036027
Programma
Il corso consiste in una introduzione alla storia della Grecia antica e delle sue città-stato (poleis), colte nel loro sviluppo storico. Sarà incentrato sull'analisi dei principali aspetti della vita delle città greche, con riferimenti alla politica e alle istituzioni, alla società, all'economia, alla religione, allo sport. Nell'analizzare queste tematiche verranno inoltre di volta in volta presi in considerazione alcuni dei principali fenomeni storici che videro protagoniste o coinvolsero le città greche (introduzione dell'alfabeto; colonizzazione; ellenismo; romanizzazione). Per fare ciò verranno messe a frutto le fonti, sia scritte (letterarie ed epigrafiche) che archeologiche, che verranno analizzate in classe.
A una prima parte (12 ore), in cui verranno ripercorse le principali tappe dello sviluppo storico del mondo greco, seguiranno approfondimenti su singoli aspetti della civiltà greca (24 ore). Ci saranno inoltre 12 ore di 'attività pratiche' (esercitazioni sulle fonti, visita a musei, conferenze, ecc.).
Programma inglese
This course is intended as an introduction to the history of ancient Greece and its city-states (poleis). It will be focused on the analysis of the main features of Greek cities, with reference to politics and institutions, society, economy, religion, and athletics. In analyzing these issues, some of the main historical phenomena involving the Greek cities (introduction of the alphabet; colonization; Hellenism; Romanization) will also be taken into consideration, based both on written (literary and epigraphic) and archaeological sources, which will be analysed in class.
In the first part of this course (12 hours) the main stages of the historical development of the Greek world will be considered. Analysis of individual aspects of Greek civilization will then follow (24 hours). There will also be 12 hours of 'practical activities' (exercises on the sources, visits to museums, conferences, etc.).
Obiettivi
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e cultura dei Greci, accrescendo il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Studiando e discutendo questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche. Queste conoscenze potranno applicarsi allo studio della promozione e alla pedagogia del patrimonio culturale, sviluppando le capacità di formulare giudizi autonomamente, coordinando e contestualizzando professionalmente gli argomenti, facendo un corretto uso della bibliografia disponibile e potendo svolgere delle ricerche sugli aspetti propri del settore disciplinare vincolati agli studi turistici.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
E' prevista una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta al termine del corso.
Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi in relazione all’articolazione tematica del corso, come descritta nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.
La prova si articolerà in 3-4 domande sui temi del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
 
Testi
1) G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008.
2) G. Squillace, Memorie di Clio. Fonti per lo studio della Storia Greca dall'Età Micenea all'Ellenismo, Novara 2019 [passi scelti].
3) L. Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma - Bari 2005.
4) Testi analizzati e commentati a lezione.
 
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare porteranno, oltre ai testi indicati ai punti 1-3, i seguenti volumi:
5) L. Breglia, F. Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli 2015.
6) D. Puliga, S. Panichi, In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria, Torino 2016.
 
Note
Non si richiedono prerequisiti particolari. Una conoscenza seppur basica della storia greca antica è utile.
Orario Lezioni
Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula Partenone, PIANO TERRA, Museo dell'Arte Classica, Dip.Scienze dell'Antichita')
Mercoledì 13.00 - 15.00 (Auletta di Archeologia, PIANO TERRA, (Museo Arte Classica), Dip.Scienze dell'Antichita')
Inizio lezioni: Lunedì 24 Febbraio 2020