Docente: David Nonnis
Antichita' e istituzioni romane
a.a.: 2019/2020 - anno di corso: 3
Settore L-ANT/03 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1044234
Programma
Aspetti della vita religiosa a Roma: gli spazi, il rito, i sacerdoti, gli dèi
 
Il corso, introdotto da alcune lezioni propedeutiche allo studio delle Antichità Romane, intende tracciare un profilo della vita religiosa a Roma tra Repubblica e Impero, attraverso l’analisi integrata di fonti letterarie e di altre fonti documentarie (monumenti, fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche).
Si prevede la seguente articolazione di massima dei contenuti:
-  lezioni introduttive di orientamento sui principali snodi strutturali e sulle essenziali coordinate spazio-temporali della storia di Roma antica, quale propedeutica alla studio delle Antichità Romane (10 ore);
- introduzione allo studio della religione romana: alcune definizioni e terminologia (4 ore);
- la divisione del tempo civico e degli spazi (6 ore);
- il sacrificio pubblico (2 ore);
- Gli auspicia e altre tecniche divinatorie (4 ore);
- Il sacerdozio a Roma: i collegi maggiori e le sodalità (6 ore);
- cenni sul culto di Ercole a Roma (4 ore).
Programma inglese
Aspects of the religious life of Rome: the sacred spaces, rites, priests, gods
 
The course, preceded by some introductory lessons for the study of Roman Antiquities, aims at drawing an overview of  religious life in ancient Rome from the Republican age to the Empire, through the integrated analysis of literary sources and other documentary sources.
Syllabus: orientative guidelines
- guidelines of Roman history as introduction to the Roman Antiquities (10 h);
- introduction to the study of Roman religion: definitions and terminology (4 h);
- Time and spaces (6 h);
- The public sacrifice (2 h);
- Auspicia and divinition at Rome (4 h);
- Priests of Rome (6 h);
- Notes on the cult of Hercules in Rome (4 h).
Obiettivi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, la materia si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle Antichità e Istituzioni Romane (conoscenze essenziali di alcuni aspetti della vita privata e delle istituzioni pubbliche romane) con il supporto di libri di testo, e di mettere in grado lo studente di applicare le conoscenze acquisite in rapporto alla valorizzazione turistica del patrimonio archeologico di Roma e del Lazio. Queste conoscenze potranno applicarsi allo studio della promozione e alla pedagogia del patrimonio culturale, sviluppando le capacità di formulare giudizi autonomamente, coordinando e contestualizzando professionalmente gli argomenti, facendo un corretto uso della bibliografia disponibile e potendo svolgere delle ricerche sugli aspetti propri del settore disciplinare vincolati agli studi turistici.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà stata effettuata attraverso una prova unica orale, che prevede domande a risposta aperta (argomenti trattati nel corso con l'ausilio di materiale didattico  e delle letture suggerite come supporto all'apprendimento).
Tale prova, da somministrare nelle regolari sessioni d'esame al termine dell'insegnamento, è finalizzata alla verifica delle conoscenze acquisite, della capacità di applicare tali conoscenze in modo competente  e della  capacità di comunicare i contenuti in modo adeguato.
Per superare la prova occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30; lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti del corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati duranti il corso e/o dei temi presentati nelle letture suggerite (come supporto all'apprendimento), essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
 
La modalità d'esame sopra descritta è valida anche per gli studenti non frequentanti (per i quali sono previste letture integrative / sostitutive [vd. Testi adottati e bibliografia di riferimento]).
Testi
- Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale;
 
A - linee essenziali della Storia di Roma: un manuale a scelta tra:
- G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014
- S. Roda (con contributi di S. Giorcelli, A. Pellizzari, M. Balbo, M.G. Castello e G. Masci), Storia Romana. Roma. Dallo stato-città all’impero senza fine, EdiSES, Napoli 2015
 
B - Aspetti della vita religiosa a Roma: gli spazi, il rito, i sacerdoti, gli dèi
- A. Giardina (a cura di), Roma antica,Laterza, Roma - Bari 2016 (2ed.) (in particolare i seguenti saggi: A. Giardina, Introduzione, pp. V-XXXI; Idem, Perimetri, pp. 23-34; M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste, pp. 35-56; J.-M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all'impero, pp. 57-83; I. Tantillo, Gli uomini, le risorse, pp. 85-111; C. Pavolini, Il fiume e i porti, pp. 163-181; A. Fraschetti, Tra pagani e cristiani, pp. 307-327); 
- J. Scheid, Il sacerdote, in A. Giardina, L'uomo romano, Laterza, Roma - Bari 1989 (e edizioni successive), pp. 45-79*;
- J. Scheid, La vita religiosa a Roma alla fine della Repubblica e durante l'Impero, in A. Vauchez (a cura di), Storia dell'Italia religiosa. I. L'Antichità e il Medioevo", Laterza, Roma - Bari 1993, pp. 41-77 e 561-562*;
- A. Giardina, Accogliere gli dei, reprimere i culti, in A. Giardina, F. Pesando (a cura di), Roma caput mundi, Electa, Milano 2012, pp. 215-225*.
 
Per gli studenti non frequentanti si suggeriscono le seguenti letture integrative/sostitutive:
- G. De Sanctis, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Carocci, Roma 2012
- A. Giardina (a cura di), Roma antica, Laterza, Roma - Bari 2016 (2ed.) (in particolare i saggi di: G. Traina, I mestieri, pp. 113-131; R. Volpe, Il suburbio, pp. 183-210; G. Cavallo, Segni e voci di una cultura urbana, pp. 247-279)
Note
Il metodo didattico prevalentemente adottato sarà quello della lezione frontale. 
Le lezioni in aula (36 ore, con materiale didattico distribuito in classe e/o caricato sul sito personale del docente) saranno integrate da visite didattiche a musei e aree archeologiche di Roma e dintorni (12 ore).
N.B.
Gli articoli della sezione B (Testi) segnati con asterisco (*) sono disponibili presso il Centro Copie Mirafiori (presso la facoltà di Lettere e Filosofia).
Orario Lezioni
Lunedì 9.00 - 11.00 (Auletta di Archeologia, PIANO TERRA, (Museo Arte Classica), Dip.Scienze dell'Antichita')
Venerdì' 9.00 - 11.00 (Aula XXII, III PIANO, Dip.Scienze dell'Antichita')
Inizio lezioni: Venerdì' 28 Febbraio 2020