Install App
Skip to main content
Language
Deutsch (de)
English (en)
Español - Internacional (es)
Italiano (it)
العربية (ar)
Login
Side panel
Home
Corsi
Corsi
Formazione personale TAB
Cerca
Home
Home
Corsi
Corsi
Formazione personale TAB
Cerca
English (en)
Deutsch (de)
English (en)
Español - Internacional (es)
Italiano (it)
العربية (ar)
Home
Courses
Search
corso
Search courses
Go
Search results: 3642
Show 60 per page
2013-2014 / Laboratorio di Sintesi Progettazione Ambientale - resp. prof. Alessandra Battisti / prof. R.Cherubini / prof. R.Marrocco / prof. S.Minieri
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di ArchitetturaCORSO DI LAUREA SPECIALISTIC
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
2021-2022 Inferenza Statistica + Laboratorio - LT
Una descrizione articolata del corso con l'illustrazione aggiornata per l'anno accademico 2021/2
Category:
Lauree Triennali
More Info
AAF1101 - Lingua Inglese Mathematics
Obiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze di base della
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI-Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica Moderna
Obiettivi formativi Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri principali del di
Category:
Lauree Triennali
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le t
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Borsisti in Biblioteca
Corso destinato agli studenti collaboratori presso le biblioteche, con finalità di formazione per l
Category:
Biblioteche
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - Il modello dell'ordine e l'ordine come modello - I edizione
Sintesi dei contenuti del corso Il corso prevede lo studio, mediante l’analisi, la scomposi
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - Virual Wunderkammer II edizione
Il corso si propone di introdurre ed applicare i metodi di visualizzazione virtuale di modelli e amb
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Chimica Generale ed Inorganica (E-O)
Conoscenze acquisiteAl termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze relative a:Nomenclatu
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Corso
C1(Sposini) studenti internazionali Sapienza - AA 19/20
Category:
Centro Servizi CLA
More Info
Corso
di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia "E"
Presidente Corso di Laurea Magistrale Medicina e Chirurgia "E" Prof. Claudio Di Cristofano
Category:
Corso di Laurea "E" - Sede di Latina
More Info
Fondamenti di Analisi Numerica 2021/2022
Il corso di Fondamenti di Analisi Numerica ha lo scopo di fornire allo studente una serie di metodi
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva_M. Salvatore_2020-21
Il corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare
Category:
Lauree Triennali
More Info
Genomica dei sistemi modello animali
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici pe
Category:
Biotecnologie agro-industriali
More Info
Genomica dei sistemi modello animali 2016-2017
Il percorso di studio che viene proposto prevede l’analisi strutturale, funzionale ed evolutiva
Category:
Lauree Magistrali
More Info
INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere i fo
Category:
II Anno I Semestre
More Info
INFERMIERISTICA TIROCINIO I
Lo studente al termine del primo anno di corso deve essere in grado di relazionarsi con la persona,
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Informazioni Generali su Infermieristica A
Il Laurea A in Infermieristica del Polo Didattico del Policlinico Umberto I di Roma nasce dalla Sto
Category:
Infermieristica A (Policlinico)
More Info
Introduzione al
corso
di laurea magistrale Psicologia della salute, clinica e di comunità (codice 13693)
Introduzione al corso di laurea magistrale Psicologia della salute, clinica e di comunità (codice
Category:
Corsi di Laurea Disattivati
More Info
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA
L’obiettivo del Laboratorio di Progettazione Tecnologica dell’Architettura è quello di guidare
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Lingua spagnola II - 2022/23
ProgrammaIl modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'uso del linguaggio colloqu
Category:
Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
More Info
MeMeScInt2 21-22
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della P
Category:
Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
More Info
MMING-MAT08 AA. 21-22
Il Corso fornisce i principali strumenti di analisi e calcolo numerico necessari alla figura di inge
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Progettazione del Paesaggio / Architettura del Paesaggio I - A.A.2014-2015 - Prof. Caravaggi
Il corso tende a definire cosa può essere inteso con “progettazione del paesaggio” nei contesti
Category:
Lauree Triennali
More Info
Psychiatry and Clinical Psychology 2019-20
Please note that this course contains the slides of the lessons of the academic year 2019-2020, whic
Category:
Psychiatry and Clinical Psychology
More Info
Psychiatry and Clinical Psychology 2020-21
Please note that this course contains the slides of the lessons of the academic year 2020-2021, whic
Category:
V Year II Semester
More Info
Radiotecnica Terrestre e Satellitare 2019-20
Gli obiettivi del corso Radiotecnica Terrestre e Satellitae sono quelli di individuare tecnologie e
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Storia dell'architettura moderna - III anno, canale B (prof.ssa Simona Benedetti)
Corso di laurea in architettura c.u. III ANNO, a.a. 2014-15 Storia dell'architettura moderna - CAN
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MICRO-NANO PARTICELLE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI
Il corso si propone di illustrare ed approfondire le tecniche di caratterizzazione delle proprietà
Category:
Ingegneria delle Nanotecnologie
More Info
-
Corso
di Laurea Magistrale in TECNICHE DIAGNOSTICHE -
In questa pagina gli studenti trovano tutte le informazioni sul corso di laurea magistrale in Scienz
Category:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE - SEDE DI ROMA
More Info
-TIROCINIO Infermieristica A (Policlinico)
La nostra MISSION La formazione infermieristica universitaria, presso la nostra sede di Roma, è or
Category:
Infermieristica A (Policlinico)
More Info
"La relazione terapeutica nel trattamento del Disturbo Narcisistico di Personalità" - AFP
Il Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD) è una delle sindromi più complesse da trattare in
Category:
Lauree Magistrali
More Info
"Testi e metodi" Lett. it. cont. 2020-21 6/12 cfu D'Intino
Il corso intende esplorare la formazione iniziale (letteraria, etica, estetica, ecc.) di Leopardi an
Category:
Filologia moderna
More Info
“EROS E PRIAPO” di C. E. GADDA (Prof. Italia) Lett. Mod. e Cont. II e IIA 2016-2017
a.a. 2016-2017 Prof. Paola Italia LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA E
Category:
Lettere moderne
More Info
(Fuzzy) clustering of complex data structures
Il corso si rivolge agli studenti del dottorato di Scienze Statistiche. Lo
Category:
Scuola di Scienze Statistiche
More Info
1 a.a. 2021/2022
1 a.a. 2021/2022 corso di laurea infermieristica FCIVITAVECCHIA
Category:
I Anno
More Info
1 anno a.a. 22/23 C.L.I. "F" Civitavecchia
Primo anno a.a. 22/23 Corso di Laurea in Infermieristica FSede di CivitavecchiaFacoltà di Medicina
Category:
I Anno
More Info
1 anno a.a. 22/23
Corso
di Laurea in Infermieristica F sede Civitavecchia Facoltà Medicina e Odontoiatria Sapienza Università di Roma
1 anno a.a. 22/23 corso di laurea in Infermieristica "F"Sede di Civitavecchia ASL Roma 4
Category:
I Anno
More Info
1034944 _BIOLOGIA APPLICATA_Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) -
Corso
di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare L/SNT1
Category:
I anno I semestre
More Info
1034944_BIOLOGIA APPLICATA_Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) -
Corso
di laurea V - ASL Viterbo L/SNT1
OBIETTIVI FORMATIVILo scopo del corso è mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi mo
Category:
Infermieristica D - Aeronautica Militare
More Info
1034944_BIOLOGIA APPLICATA_Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) -
Corso
di laurea C - ASL Viterbo L/SNT1
Category:
Lauree Triennali
More Info
1035934 LINGUISTICA GENERALE 2 - CHIARI (canale G-O) - 2020-21
Programma Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica gen
Category:
Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
More Info
15. Metodologia didattica e Storia nell'insegnamento della Matematica
AVVISO - Contrariamente a quanto è stato detto nell'incontro di martedì 20 febbraio, non
Category:
24 Cfu per l'insegnamento
More Info
19_20 Dottorato SDRA curriculum disegno
Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum DISEGNOL'obiettivo formativo
Category:
Dipartimento Storia Disegno e Restauro dell’Architettura
More Info
19-20 Storia dell'arte contemporanea IIIA/ L - Schiaffini - 2019/2020
Il corso intende esaminare i temi principali della storia della fotografia, con particolare riferime
Category:
Lauree Triennali
More Info
19-20 Storia della fotografia - LM - Schiaffini -
Il corso ha un carattere seminariale ed è dedicato a un approfondimento critico di temi e problemi
Category:
Storia dell'arte
More Info
19-20_Laboratorio di Progettazione II_Padoa Schioppa
Il corso affronterà il tema della residenza collettiva, in particolare il progetto di "CASE PER GIO
Category:
Lauree Triennali
More Info
2
Corso
Sicurezza stradale
FINALITA’, DESTINATARI E STRUTTURA DEL CORSO Il corso si propone di fornire a qualificati Psi
Category:
Alta Formazione
More Info
20_21 Dottorato SDRA curriculum disegno
Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum DISEGNOL'obiettivo formativo
Category:
Dipartimento Storia Disegno e Restauro dell’Architettura
More Info
20_21 Dottorato SDRA curriculum storia
Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum STORIA DELL'ARCHITETTURAL’o
Category:
Dipartimento Storia Disegno e Restauro dell’Architettura
More Info
20_21 Scienza della Rappresentazione 1_CHIAVONI_BIANCHINI
Scopo del Corso è di fornire allo studente i primi, essenziali, strumenti per leggere, rappresentar
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
20_21 Scienza della Rappresentazione 2_BIANCHINI_CHIAVONI
Scopo del Corso è dotare lo studente degli strumenti necessari per leggere, rappresentare, manipola
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
20_21 Teorie e tecniche del Disegno_DISEGNO1 e 2_CHIAVONI_DIACODIMITRI
Il corso è di 12 CFU in totale suddiviso in due semestri ognuno da 6 CFU con due docenti diversi; T
Category:
Scienze della moda e del costume
More Info
20-21 MAGISTRALE - STORIA DELLA FOTOGRAFIA
Il corso è dedicato all'approfondimento di alcune questioni fondamentali della storia della fotogra
Category:
Lauree Magistrali
More Info
20-21 Storia dell'arte contemporanea - Futurismo
Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italia
Category:
Lettere moderne
More Info
20-21_LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II_PADOA SCHIOPPA
Il corso affronterà il tema della residenza collettiva, in particolare il progetto di "CASE PER GIO
Category:
Lauree Triennali
More Info
20/21 Geotecnica delle Aree Vaste
Finalità del corsoL’ingegneria geotecnica studia il comportamento meccanico dei terreni e affront
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2018-2019 Inferenza Statistica + Laboratorio - LT
Una descrizione articolata del corso con l'illustrazione aggiornata per l'anno accademico 2018/2019
Category:
Lauree Triennali
More Info
2019-20 Estetica
Il corso muove da un’introduzione ai concetti fondamentali dell’estetica filosofica e si concent
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
2019-20 Estetica del Paesaggio
Il corso affronta i temi principali dell'estetica contemporanea relativi a una riflessione sul paesa
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2019-2020 Inferenza Statistica + Laboratorio - LT
Una descrizione articolata del corso con l'illustrazione aggiornata per l'anno accademico 2019/2020
Category:
Statistica Gestionale
More Info
2019-2020_Azioni dinamiche sulle costruzioni murarie e interventi di miglioramento sismico
inserire descrizione corso docente: Prof. C. Tocci
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Calamità naturali e patrimonio culturale: organizzazione e gestione dell'emergenza
inserire descrizione corso docente: Prof. F. Carapezza Guttuso
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Caratteri costruttivi dell'edilizia urbana per il restauro
inserire descrizione corso docente: Prof. R. Chiovelli
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Caratteri linguistici dell'architettura classica
inserire descrizione corso docente: Prof. A. Ippoliti
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Elementi di economia dei beni culturali e valutazione economica dei progetti
Elementi di economia dei beni culturali e valutazione economica dei progetti (II anno, CFU 8)
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Elementi di valutazione del rischio ambientale nei beni culturali
inserire descrizione corso docente: Prof. I. Di Menno di Bucchianico
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Elementi per la redazione del progetto di restauro
inserire descrizione corso docenti: Prof. A. Cesi, Prof. N. Berlucchi
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Impianti tecnici
Impianti tecnici (II anno, CFU 8). Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti essenzial
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Incontro sul progetto per il restauro
inserire descrizione corso docenti: Prof.ssa G. Colucci, Prof. R. Giammarini, Prof. A. Grimaldi,
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Museografia | Laboratorio di museografia
Museografia (opzionale, II anno, CFU 6). L’insegnamento si propone di avvicinare i disce
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Operatività e principi conservativi del restauro architettonico
inserire descrizione corso docenti: Prof. R. Dalla Negra, Prof. C. Varagnoli
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica
Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica (I anno, CFU 6). Principale ob
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Progettazione della luce e aspetti impiantistici per i beni culturali
inserire descrizione corso docenti: Prof. C. De Camillis, Prof. R. Fibbi
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Restauro urbano
Restauro urbano (II anno, CFU 8). Dopo una sintetica rassegna dello status quaestionis, il
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Rilievo dell'architettura
Rilievo dell’architettura (opzionale, II anno, CFU 6). Obiettivo del corso è la conoscen
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Storia del restauro
Storia del restauro (opzionale, I anno, CFU 6). Il corso intende fornire un quadro completo
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Storia dell'arte, teoria e pratica del restauro
inserire descrizione corso docente: Prof. C. Bon Valsassina
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Storia della città e del territorio - Scuola di specializzazione
Storia della città e del territorio (opzionale, I anno, CFU 6). Il corso ha per oggetto la
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019-2020_Strumenti e metodi della ricerca storica
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale in Architettura (restauro) Corso di Strumenti
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2019-2020_Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio (I anno, CFU 8). Nel quadro delle teorie generali del restauro il cor
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2019/2020 - INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA II
Il corso mira a far acquisire agli studenti competenza nella gestione infermieristica dei farmaci,
Category:
I Anno II Semestre
More Info
2020 2021_Rilievo dell'architettura
Obiettivo del corso è la conoscenza delle più moderne metodologie per il rilevamento dei monumenti
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2020_2021_Strumenti e metodi della ricerca storica
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale in Architettura (restauro)Corso di Strumenti e
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2020_21_
Corso
di Tecnologia dei processi realizzativi
Buongiorno.Oggi inizia il Corso di Tecnologia dei processi realizzativi.Siete tutti invitati ad iscr
Category:
Lauree Triennali
More Info
2020-2021 Inferenza Statistica + Laboratorio - LT
Una descrizione articolata del corso con l'illustrazione aggiornata per l'anno accademico 2022/2
Category:
Scienze Statistiche
More Info
2020-2021_Conservazione dei materiali e chimica applicata | Laboratorio di Restauro Archeologico
Conservazione dei materiali e chimica applicata (I anno, CFU 10). Nel corso, oltre ai p
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2020-2021_Laboratorio di storia delle tecniche costruttive
inserire descrizione corso docente Prof, M. Magnani
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2020-2021_Neuropsichiatria Infantile
Corso di Neuropsichiatria InfantileCdLM in NCRPA.A. 2020-2021Prof. Vincenzo Leuzzi
Category:
Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
More Info
2020-2021_Storia dell'architettura antica e medievale - Prof. A. Viscogliosi
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di St
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
2020-21 Estetica
Sentimenti della città Il corso 2020-21 è dedicato alle qualità emotive del nostro rapporto
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
2020-21 Estetica del Paesaggio
Il corso colloca la questione del paesaggio sotto due diverse prospettive: da un lato come fenomeno
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2021 - Infermieristica generale e clinica 2
Il corso mira a far acquisire agli studenti competenza nella gestione infermieristica dei farma
Category:
I Anno II Semestre
More Info
2021_2022_Storia dell'architettura antica e medievale - Prof. A. Viscogliosi
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Scienze dell'ArchitetturaCorso di Storia dell'Architet
Category:
Lauree Triennali
More Info
2021-2022 1° sem. Lettorato Tedesco
Corso
di approfondimento V. Torri 1° anno canale M-Z
Category:
Lauree Triennali
More Info
2021-2022 2° sem. Lettorato Tedesco
Corso
di approfondimento V. Torri 1° anno canale M-Z
Category:
Lauree Triennali
More Info
2021-2022 Schiaffini Futurismo Triennale
Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italia
Category:
Studi storico-artistici
More Info
2021-2022_Analisi storico territoriale dei sistemi insediativi sparsi
Inserire breve descrizione del corso docente: Prof. Arch. Piero Cimbolli Spagnesi, Ph.D.
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2021-2022_Strumenti e metodi della ricerca storica
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale in Architettura (restauro)Corso di Strumenti e
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2021-22 - Estetica del Paesaggio
Il corso propone agli studenti una riflessione sulle teorie del paesaggio a partire da un punto di v
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2022 Storia della lingua italiana LM
FRA TOSCANA, ITALIA MEDIANA E SARDEGNA: TRACCE DI VOLGARE DELL'USO NEI PIU' ANTICHI DOCUMENTI DI VOL
Category:
Filologia moderna
More Info
2022_2023_Accompagnamento alla nascita
Benvenuto/a al corso di Accompagnamento alla Nascita.Qui troverai i materiali aggiuntivi che sono ut
Category:
Lauree Triennali
More Info
2022_2023_Storia dell'architettura antica e medievale - Prof. A. Viscogliosi
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in ArchitetturaCorso di Storia d
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
2022-2023 Inferenza Statistica + Laboratorio - LT
Una descrizione articolata del corso con l'illustrazione aggiornata per l'anno accademico 2022/2023
Category:
Scienze Statistiche
More Info
2022-2023_Restauro dei Monumenti
Restauro dei monumenti (II anno, CFU 8). Corso rivolto alla presentazione e discussione
Category:
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
More Info
2022-23
CORSO
DI COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI
Category:
Lauree Triennali
More Info
2022-23
CORSO
DI TECNOLOGIA DEI PROCESSI REALIZZATIVI
Category:
Lauree Triennali
More Info
2022-23 Estetica
Sentimenti della cittàIl corso 2022-23 è dedicato alle qualità emotive del nostro rapporto con i
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
2022-23 Estetica del paesaggio
Il corso propone agli studenti una riflessione sulle teorie del paesaggio a partire da un punto di v
Category:
Lauree Magistrali
More Info
2022-23 Psicologia dello sviluppo del linguaggio tipico e atipico
L’obiettivo generale del corso è di fornire una conoscenzaapprofondita delle problematiche teoric
Category:
Psicologia
More Info
2022/2023_Psicologia dello Sviluppo per la Prima Infanzia
Benvenuto/a al corso di Psicologia dello Sviluppo per la Prima Infanzia.Qui troverai i materiali agg
Category:
Lauree Triennali
More Info
2022/2023_Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nell'Infanzia e nell'Adolescenza
Benvenuto/a al corso di "Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nell'Infanzia e nell'Adolescen
Category:
Psicologia dellp Sviluppo Tipico e Atipico
More Info
2022/23 Istituzioni di storia della lingua italiana
Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e introdurrà sia allo studio de
Category:
Lettere moderne
More Info
21-22 TRIENNALE STORIA DELLA FOTOGRAFIA
Il corso intende esaminare i temi principali della storia della fotografia, con particolare riferime
Category:
Lauree Triennali
More Info
21-22_Laboratorio di Progettazione II_Padoa Schioppa
Il corso affronterà il tema della residenza collettiva, in particolare il progetto di "CASE PER GI
Category:
Lauree Triennali
More Info
22_23 Dottorato SDRA CD_ambito 1
Ambito 1 - Il modello. Dal soggetto al modello alla rappresentazioneProff.: Laura Carnevali, Marco C
Category:
Dipartimento Storia Disegno e Restauro dell’Architettura
More Info
22_23 Dottorato SDRA curriculum disegno
Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum DISEGNOL'obiettivo formativo
Category:
Dipartimento Storia Disegno e Restauro dell’Architettura
More Info
22_23 Dottorato SDRA curriculum Storia
Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - Curriculum STORIA DELL'ARCHITETTURAL’o
Category:
Dottorati di Ricerca
More Info
22-23 LABORATORIO 2 _ PADOA SCHIOPPA
Il corso affronterà il tema della residenza collettiva, in particolare il progetto di un “SENIOR
Category:
Lauree Triennali
More Info
2nd Semester, 2nd year
Corso di Laurea "F" - International Medical School / II Year II Semester / _ Coordinati
Category:
II Year II Semester
More Info
3 CFU DI ANALISI COMPLESSA
3 CFU DI ANALISI COMPLESSA NEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II (PROF. PAOLA LORETI)
Category:
Lauree Triennali
More Info
A storia contemporanea dei paesi arabi 2018-2019
Il corso intitolato “Il nazionalismo arabo: storia e interpretazioni” parte da una rassegna intr
Category:
Lauree Magistrali
More Info
a.a. 2022-2023 Modulo di METODOLOGIE BIOEM del
corso
di Metodologia Clinica
Il modulo di Metodologie Bioelettromagnetiche fa parte del corso di Metodologia Clinica
Category:
III Anno - II Semestre
More Info
A.A.2015/2016 Psicologia Dinamica: Teorie e metodi
Il corso si propone di offrire le conoscenze di base dei principali modelli teorici della psicologi
Category:
Lauree Triennali
More Info
A059 - Didattica della Chimica
Corso di Didattica della Chimica per il Tirocinio Formativo Attivo della classe A059 (Matematica e S
Category:
TFA 059
More Info
A059 -- Didattica della Fisica
Corso di Didattica della Fisica nel contesto del TFA Classe di insegnamento A059
Category:
TFA 059
More Info
AA 20/21 LABORATORIO DI FISICA GENERALE I - ESERCITAZIONI PRATICHE
La presente pagina del portale e-learning deve essere usata SOLO dagli studenti del corso di FISICA
Category:
Ingegneria Elettronica
More Info
AA 21/22 Laboratorio di Processi Decisionali in Ambito Forense LM-51 (
Corso
10595693)
Obiettivi formativi generaliObiettivo del corso è di fornire le competenze necessarie in ambito psi
Category:
Psicologia giuridica, forense e criminologica
More Info
AAF - Altre attività formative 2019-20
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro a.a.: 2019/2020 - anno di c
Category:
Filologia moderna
More Info
AAF - Lingua Inglese Biotechnology
Obiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze di base della
Category:
I Anno I Semestre
More Info
AAF ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (CDL LETTERE MODERNE)
Che cosa sono le AAF? Le AAF (Altre Attività Formative) corrispondono a 4 CFU liberi, inseriti al
Category:
Lauree Triennali
More Info
AAF1185 - PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (L-43)
Il corso avrà durata 24 ore, ogni mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 presso l'ed
Category:
Lauree Triennali
More Info
AAF1778 - Inglese Scientifico - (Matematica Magistrale)
Obiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze accademiche de
Category:
Lauree Magistrali
More Info
AAF1778 - Inglese Scientifico (Matematica Applicata Magistrale)
Obiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze accademiche de
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Abilità informatiche
Corso di Abilità informatiche Laurea Triennale
Category:
Lauree Triennali
More Info
Abilità Informatiche
ll corso verterà principalmente sui seguenti argomenti:Elementi essenziali del computer, la sicurez
Category:
Lauree Triennali
More Info
Abilità Informatiche
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire allo studente un quadro generale della struttura hard
Category:
Psicologia e Processi Sociali
More Info
ABILITÀ INFORMATICHE
PREREQUISITI Nessuno. CONTENUTO DEL CORSO 1) Concetti di base Comprensione di concetti f
Category:
Psicologia e Processi Sociali
More Info
abilità informatiche (magistrale)
Corso di abilità informatiche per le lauree magistrali Lavoro e Salute
Category:
Corsi di Laurea Disattivati
More Info
Abilità Informatiche 3 CFU - Sociologia e STESS
Obiettivi specifici: Il fine ultimo del corso è quello di agevolare, i futuri sociologi, nell’uso
Category:
Lauree Triennali
More Info
Abilità Informatiche I Semestre 2021/22
Introduzione su XML e TEI. Codifica di una lettera di Torquato Tasso assegnata dalla docente. Per l'
Category:
Lauree Triennali
More Info
Accompagnamento alla nascita (2021/2022)
Benvenuto/benvenuta al corso di Accompagnamento alla Nascita (2 cfu) che fa parte dell'Insegnamento
Category:
Lauree Triennali
More Info
ADE SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
L’INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA DI RICERCA · st
Category:
III Anno II Semestre
More Info
ADE: L'arte dell'osservazione: dall'opera artistica alla diagnosi
Obiettivo: migliorare la capacità di osservazione e del pensiero critico collegato ad attività di
Category:
III Anno II Semestre
More Info
Advanced biological methods applied to cultural heritage 19/20
#SAPIENZANONSIFERMA La Sapienza non si ferma e durante il periodo di sospensione della did
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Advanced Data Analysis
Il corso si rivolge ai dottorandi del dottorato di Scienze Statistiche e del dottorato in
Category:
Scuola di Scienze Statistiche
More Info
Advanced Electromagnetics and Scattering (AEM&S)
ITA Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, d
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Advanced Machine Learning For Physics (2021/2022)
L'obiettivo generale del corso è quello di acquisire familiarità con tecniche avanzate di deep lea
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Advanced Machine Learning for Physics (Dottorato 2022)
L'obiettivo generale del corso è quello di acquisire familiarità con tecniche avanzate di deep lea
Category:
Dottorati di Ricerca
More Info
Algebra (Informatica - Canale M-Z)
Il corso si propone di fornire un'introduzione alle principali strutture algebriche; saranno analizz
Category:
Informatica
More Info
Algebra 2020/21 (LT Informatica)
INFORMAZIONI GENERALI Lezioni: Lun 13-15, Mer 16-18, Ven 13-16 in Aula Cabibbo (Fisica, ed. Fe
Category:
Informatica
More Info
Algebra 3
Introduzione rapida (dettagli saranno aggiunti ulteriormente)Iniziazione alle strutture di base dell
Category:
Lauree Triennali
More Info
Algebra 3 2020/21
Il corso è un'introduzione all'algebra commutativa e alla teoria algebrica dei numeri
Category:
Lauree Triennali
More Info
Algebra Superiore 2021/22
Il corso è un'introduzione a speciali classi di algebre di Lie di dimensione infinita. Si cercherà
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Alimentazione e processi culturali
Corso di Laurea Interateneo in Scienze e tecnologie alimentariCORSO DI ALIMENTAZIONE E PROCESSI CULT
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Ambienti Computazionali per l'Innovazione Tecnologica
Il corso si propone di fornire agli studenti che stanno per entrare nel mondo del lavoro abilit
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Analisi (Fisica), A-De (canale 1), 2022/23
Analisi (Fisica), A-De (canale 1), 2022/23Benvenute/i al corso di Analisi, laurea triennale in Fisic
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi 18/19 (canale PB-, Terracina )
Corso di Analisi per il primo anno della laurea triennale di Fisica. Questa pagina si riferisce al q
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi 2018-2019 - Fisica - Canale AC
È il primo corso di Analisi Matematica per la Laurea Triennale in Fisica. Qui imparerete le nozioni
Category:
Lauree Triennali
More Info
ANALISI 2020/2021, CANALE D-K
Obiettivi generali:acquisire conoscenze di base del Calcolo Differenziale ed Integrale in una vari
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Biochimico Cliniche
Analisi biochimico cliniche (6 CFU) Scopo generale del corso sarà quello di descrivere le tecniche
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio(A-L)
Obiettivo principale del Corso è la formazione qualificata dello studente verso l'analisi qualitati
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I
Il corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I si propone di fornire alle studentesse e
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (A-L)
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche relative al riconoscimento di anioni
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche relative al riconoscimento di anioni
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica II (A-L)
Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza dei principiapplicativi della
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica II (M-Z)
Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza dei principiapplicativi della
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica III
il corso ha come oggetto il riconoscimento dei farmaci, in particolare dei farmaci di natura organi
Category:
IV Anno I Semestre
More Info
ANALISI DEI DATI + LABORATORIO (MAG. APP - BARBARANELLI)
QUESTE PAGINE CONTENGONO IL MATERIALE DEL CORSO DI ANALISI DEI DATI + LABORATORIOPER LA LAUREA MAGIS
Category:
Psicologia applicata ai Contesti ........
More Info
Analisi dei dati e delle fonti per la comunicazione scientifica e medica
Il corso è progettato per fornire agli studenti adeguati strumenti per formulare ed interpretare ri
Category:
II Anno II Semestre
More Info
ANALISI DEI DATI E TESTING STATISTICO NELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE
L’obiettivo generale di questo corso è quello di fornire allo studente le competenze generali p
Category:
Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
More Info
Analisi dei Medicinali con Laboratorio
Obiettivo principale del Corso è la formazione qualificata degli studenti verso l'analisi qual
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche - Fino all'a.a. 2015/2016
Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire le conoscenze di base per l’estrazione e l’a
Category:
Anni Accademici Precedenti
More Info
ANALISI DEL PROGETTO A SCALA EDILIZIA - Canale A
Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura C.d.L. Gestione del Processo Edilizio
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi del progetto a scala edilizia - prof. Alessandro Lanzetta
Analisi del progetto a scala edilizia, primo anno del corso di laurea in Gestione del Proc
Category:
Lauree Triennali
More Info
ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI 2017 2018
Che cos'è la moda? Che cosa significa studiare la moda da un punto di vista sociologico? Perché la
Category:
Scienze della moda e del costume
More Info
Analisi di Fourier (2021-22)
Anno Accademico: 2021-22 Docente: Piero D'Ancona Corso di Laurea: Matemat
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Analisi di Rischio
Il corso ha lo scopo di fornire metodi quantitativiper l'analisi di rischio, delle attività lavorat
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Analisi di sequenze di dati
Programma Variabili casuali esponenziale, normale, normale multivariata, chi quadrato, t
Category:
Matematica
More Info
Analisi e Calcolo Numerico
Il corso di Analisi e Calcolo Numerico fornirà gli elementi base di Analisi Numerica con elementi d
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi e Calcolo Numerico 2020/2021
Il corso fornisce una panoramica dei metodi numerici fondamentali per la soluzione di alcuni problem
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi e Calcolo Numerico AA. 22-23
Obiettivi del corsoFornire una panoramica dei metodi numerici fondamentali per la soluzione di
Category:
Ingegneria Energetica
More Info
Analisi e Verifica d'Impatto della Regolamentazione 2022/2023
Programma di Analisi e Verifica di Impatto della Regolamentazione (9 CFU) Laurea Triennale in Dir
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Fisica 2019 (Canale A-C, Ponsiglione)
Corso di Analisi a Fisica, anno 2019/20, canale A-C. Docente: Marcello Ponsiglione
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi I, canale A-K (Malusa), a.a. 2021/22
anno accademico: 2021/2022docente: Annalisa Malusacorso di laurea: LT Matematica,
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi I, Canale L-Z (Garroni), a.a. 2021/22
Anno accademico: 2021/2022Docente: Adriana GarroniCorso di laurea: LT Matematica,
Category:
Lauree Triennali
More Info
ANALISI MATEMATICA (GPE) - Dario Salvitti - A.A.2019/2020 -
Il corso si propone di fornire le basi metodologiche e tecniche dell’analisi matematica, della geo
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica 1 2017 (Ponsiglione)
Corso di Analisi Matematica 1
Category:
Matematica
More Info
ANALISI MATEMATICA 2
Il corso è una continuazione del corso di Analisi Matematica 1. Fornirà strumenti essenziali per i
Category:
Ingegneria edile-architettura
More Info
Analisi Matematica 2 - a.a. 20/21 - Giacomelli
Queste pagine vengono utilizzate solo per distribuire materiale. Per ogni altra informazione relativ
Category:
Ingegneria Aerospaziale
More Info
Analisi Matematica 2 - AA 2017-2018 - Ingegneria Aerospaziale - Canali A-K ed L-Z
Su queste pagine si trovano solo (collegamenti a) slide del corso e comunicazioni di esami. Ogni alt
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica 2 - BAER - Canali A-K e L-Z - 2019/2020
Su queste pagine vengono visualizzate solo le slide del corso e gli esiti delle prove d'esame. Per o
Category:
Ingegneria Aerospaziale
More Info
Analisi Matematica 2 - Ingegneria Aerospaziale - AA 2021/2022
Queste pagine vengono utilizzate solo per la distribuzione di materiale. Per ogni altra informazione
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica 2, a.a. 2019-20 (Canale B)
Corso di calcolo vettoriale differenziale e integrale e analisi complessa.
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica I - CdL Energetica
anno accademico: 2020/2021docente: Micol Amarcorso di la
Category:
Ingegneria Energetica
More Info
Analisi Matematica I - CdL Meccanica - I canale
anno accademico: 2020/2021docente: Micol Amarcorso di la
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica I (1º canale: cognomi A-K)
Pagina del Corso di Analisi Matematica I (primo canale: cognomi A-K) per Ingegneria Aerospaziale. Do
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica I (a.a. 2016/17, canale A-L)
anno accademico: 2016/2017 docente: Graziano Crasta corso di laurea:
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica I (canale I-Z)
anno accademico: 2013-14 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Matematica - DM 2
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica II (2021-22)
anno accademico:2021-22docenti:Piero D'Ancona (L-Z)Luigi Orsina (A-K)corso di laurea:Matematica - DM
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica II (2022-23)
anno accademico: 2022-23
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica II (a.a. 2022-2023, canale 2)
Corso di Analisi Matematica II per studenti della Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e Autom
Category:
Ingegneria Informatica e Automatica
More Info
Analisi Matematica II (canale I-Z)
anno accademico: 2014-15 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Matematica - DM 2
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica II, A.A. 2020/21, canale A-K
anno accademico: 2020/2021docente: Annalisa Malusacorso di laurea: LT Matematica,
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Matematica Rieti
Corso di Analisi Matematica Ingegneria per l’edilizia sostenibile Sede di Rieti A.A. 2016
Category:
Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile
More Info
ANALISI NUMERICA (Falcone, 2019-20)
ANALISI NUMERICA Obiettivi del corsoScopo del corso è di fornire una trattazione di base delle pri
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica), Calcolo Numerico con Ele. Prog. (Ing. Ambiente/Territorio) - AA 20-21 - Prof. F. Pitolli
Programma del corso: metodi iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lin
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica), Calcolo Numerico con Ele. Prog. (Ing. Ambiente/Territorio) - AA 2018-19 - Prof. F. Pitolli
Programma del corso: metodi iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non l
Category:
Ingegneria Ambiente e Territorio
More Info
Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica), Calcolo Numerico con Ele. Prog. (Ing. Ambiente/Territorio) - AA 2019-20 - Prof. F. Pitolli
Programma del corso: metodi iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari
Category:
Ingegneria Ambiente e Territorio
More Info
Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica), Calcolo Numerico con Ele. Prog. (Ing. Ambiente/Territorio) - AA 21-22 - Proff. F. Pitolli, C. Sorgentone
Docenti: Prof.ssa F. Pitolli (francesca.pitolli@uniroma1.it), Prof.ssa C. Sorgentone (chiara.sorgent
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Numerica (Ing. Elettrotecnica), Calcolo Numerico con Ele. Prog. (Ing. Ambiente/Territorio) - AA 22-23 - Prof.ssa F. Pitolli, Prof.ssa C. Sorgentone
Docenti: Prof.ssa F. Pitolli (francesca.pitolli@uniroma1.it), Prof.ssa C. Sorgentone (chiara.sorgent
Category:
Ingegneria Elettrotecnica
More Info
ANALISI NUMERICA 2021-22 (M. Falcone)
Il corso presenta le basi teoriche e gli algoritmi dei principali metodi numerici per la soluz
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Numerica A.A. 2020-21 (M. Falcone)
ANALISI NUMERICAObiettivi del corsoScopo del corso è di fornire una trattazione di base delle princ
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Reale
Si tratta di un corso di teoria della misura. Si parla soprattutto di misura di Lebesgue in \R^N e a
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi reale 2015-16
anno accademico: 2015-16 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Matematica - DM 2
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi reale 2016-17
anno accademico: 2016-17 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Matematica - DM 2
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi sistemi carbonatici
Il corso presenta la sedimentologia dei carbonati e le metodologie di studio delle rocce carbonatich
Category:
Lauree Magistrali
More Info
ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI
Il corso fornisce agli studenti conoscenze nell’ambito del framework teorico e delle tecniche nece
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Analisi Superiore (2015-2016)
Corso introduttivo alla teoria geometrica della misura, agli insiemi di perimetro finito e alle supe
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Analisi Superiore 2017
Corso introduttivo alla teoria geometrica della misura e agli insiemi di perimetro finito
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Analisi urbanistica del progetto
Il corso mira a fornire conoscenze specifiche relative agli elementi teorici introduttivi e fondativ
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi urbanistica del progetto
Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti per una conoscenza critica dei cara
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi urbanistica del progetto
Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti per una conoscenza critica dei cara
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Urbanistica del Progetto_Crupi_AA_19_20
L’obiettivo del Corso è far acquisire allo studente una capacità critica e valutativa del proget
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi vettoriale (terzo canale, M-Z, Terracina) AA 19\20
Corso di Analisi Vettoriale per il corso di laurea triennale in Fisica. Terzo canale (M-Z). Anno a
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Vettoriale 21-22, terzo canale Mao-Z
Analisi vettoriale 21-22 terzo canale Mf-Z, del corso di laurea triennale in Fisica
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi Vettoriale 22-23 (terzo canale-Terracina)
Corso di Analisi Vettoriale 22-23, terzo canale, docente Terracina
Category:
Lauree Triennali
More Info
ANALISI, canale A-De (Malusa), a.a. 2021/22
anno accademico: 2021/2022docente: Annalisa Malusacorso di laurea: LT Fisica, I an
Category:
Lauree Triennali
More Info
Analisi/Economia delle Politiche Pubbliche 2022/2023
Programma di Analisi delle Politiche Pubbliche (6 CFU) Laurea Triennale in Diritto e Ammi
Category:
Lauree Triennali
More Info
Anatomia (in Basi Anatomo-Fisiologiche del Corpo Umano)
Corso "Basi Anatomo-Fisiologiche del Corpo Umano" Insegnamento di Anatomia, AA 2014/15 Docente
Category:
I Anno I Semestre
More Info
ANATOMIA COMPARATA (A-H) A.A. 2018-2019
Obiettivi Questo corso è rivolto a fornire nozioni di base di anatomia dei vertebrati, interpretat
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Anatomia Comparata (Canale A-H) A.A. 2017-2018
Anno
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Anatomia Comparata (canale I-Z) 2020-2021
Anno
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Anatomia Comparata (Scienze Naturali) 2022/2023 Canale I
INIZIO modulo di Anatomia Comparata del corso ZOOLOGIA SISTEMATICA E ANATOM
Category:
Scienze Naturali
More Info
Anatomia Comparata (SCIENZE NATURALI) CANALE 2 (2022-2023)
INIZIO CORSO Martedì 4 ottobre 2022 ORARIO LEZIONIEdificio di Matematica "Guido Castelnuovo": C
Category:
Lauree Triennali
More Info
Anatomia Comparata 2022/23 A-Le
Corso di Anatomia Comparata per Scienze Biologiche aa 2022/2023 canale A-Le
Category:
Scienze Biologiche
More Info
Anatomia Comparata Sc Biologiche 2023 Correzione Compiti
Questa pagina è destinata alla correzione dei compiti svolti durante il corso di Anatomia Comparata
Category:
Lauree Triennali
More Info
anatomia e fisiologia oculare I anno
Corso di anatomia e fisiologia oculare per gli Specializzandi in Oftalmologia del I anno
Category:
Scuola di Specializzazione in Oftalmologia
More Info
Anatomia Patologica del rene e delle vie urinarie.
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i quadri anatomo-patologici delle malattie più ril
Category:
IV Anno - II Semestre
More Info
Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (I)
fornire le basi anatomo-patologiche della storia naturale, espressione clinica, ed evoluzione dell
Category:
IV Anno I Semestre
More Info
Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche (II)
Obbiettivo generale del corso e’ fornire le basi anatomo-patologiche della storia naturale, espr
Category:
IV Anno II Semestre
More Info
Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teoriche e scientifiche dei principali q
Category:
IV Anno - II Semestre
More Info
Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche-I
Il corso prepara lo studente a riconoscere i quadri anatomopatologici delle malattie per la comprens
Category:
IV Anno - I Semestre
More Info
ANATOMIA PATOLOGICA-PROCESSI ASSISTENZIALI NELL'AREA BIOMEDICA
Corso di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE INFERMIERISTICHE ed OSTETRICHE “B” sede ASL La
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Anatomia professioni sanitarie
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link Corso: anatomia tronco comune (uniroma1
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Anatomia professioni sanitarie
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link Corso: anatomia tronco comune (uniroma1
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Anatomia Umana
Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - s
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Anatomia umana - Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano - Frosinone
Docente: Mauro AlderisioAlla fine del corso lo studente deve:conoscere l’organizzazione struttural
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Anatomia Umana (A-D)
Le lezioni del Corso di Anatomia Umana inizieranno lunedì primo marzo dalle 14 alle 16 e continuera
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Anatomia Umana (canale E-O)
Le lezioni del Corso di Anatomia Umana inizieranno martedì 2 marzo 2023 e continueranno secon
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Anatomia Umana (P-Z) Scienze Farmaceutiche Applicate
Gli obiettivi generali del Corso di Anatomia Umana sono quelli di fornire allo studente la conoscenz
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Anatomia Umana II
Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - s
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Anatomia Umana III
Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi fondamentali di anatomia generale - s
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Anatomia Umana per Farmacia (A-L)
Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze relative a:Nomenclatura, anatomia macrosc
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Anatomia Umana TPALL-Rieti
Alla fine del corso lo studente deve:Avere acquisito abilità e competenze nel riconoscimento degli
Category:
Lauree Triennali
More Info
Ancient Greek History (Ancient Greek and Roman History)
a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1Settore L-ANT/02 - CFU 12 - Semestre I - Codice 10595681Note
Category:
Lauree Triennali
More Info
Andare in guerra in Assiria – LM Codice 1035812
Andare in guerra in AssiriaObiettivi Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazi
Category:
Archeologia
More Info
ANIA CARES, Pronto Soc
corso
Psicologico per le vittime delle strada
Category:
Alta Formazione
More Info
Antenne (9CFU)
Il corso è finalizzato all’esposizione dei concetti fondamentali della teoria delle antenne e all
Category:
Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
More Info
Antenne e Propagazione
Il corso di Antenne e Propagazione (Laurea Magistrale Ingegneria delle Comunicazioni) intende fornir
Category:
Ingegneria delle Comunicazioni
More Info
Antichità e istituzioni romane
Docente: David Nonnis Antichita' e istituzioni romane a.a.: 2019/2020 - anno di corso: 3
Category:
Scienze del Turismo
More Info
Antichità Greche - AA 2022/23
Docente: Francesco Camiaa.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2Settore L-ANT/02 - CFU 6 - Semestre ICdl a
Category:
Scienze del Turismo
More Info
Antichità greche 2019/20
Docente: Francesco Camia Antichita' greche a.a.: 2019/2020 - anno di corso: 2 Settore L
Category:
Scienze del Turismo
More Info
Antropologia
INIZIO CORSO 2 MARZO 2021 AULA 1 geologia 16-18continua aula I Geologia 16-18, martedì e merco
Category:
Scienze Naturali
More Info
Antropologia Culturale
Insegnamento: Antropologia CulturaleCorso di Laurea: Lingue e Civiltà orientaliDocente incaricato:
Category:
Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO
More Info
Antropologia Culturale
Link zoom alla registrazione lezione 002: https://uniroma1.zoom.us/rec/share/bnWd4Hx67cr9hFTmWUcCxOm
Category:
Psicologia e Processi Sociali
More Info
Antropologia Culturale 1015318 L-11 2022-2023
Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue diverse a
Category:
Lauree Triennali
More Info
Antropologia Culturale per Scienze della Formazione Primaria
Il corso mira a fornire le nozioni generali delle discipline demo-etnoantropologiche, quali le metod
Category:
Scienze dell'Educazione
More Info
Antropologia della memoria
Il corso offrirà agli studenti una riflessione sul rapporto esistente fra le scritture personali e
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Antropologia della memoria
l corso offrirà agli studenti una riflessione sul rapporto esistente fra le scritture personali (au
Category:
Discipline Etno-Antropologiche
More Info
Antropologia e Storia
Il corso ripercorrerà le tappe significative dell’incontro fra l’antropologia e la storia, ne s
Category:
Scienze storiche, Medioevo, età moderna, età contemporanea
More Info
Antropologia e Storia
Il corso ripercorrerà le tappe significative dell’incontro fra l’antropologia e la storia, ne s
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Antropologia Sociale 1026713 - Canale 2 Editoria e Scrittura
Il corso introduce i principali sviluppi teorici e metodologici dell'antropologia e le sue principal
Category:
Editoria e scrittura
More Info
Applicazioni Biochimiche e Biotecnologiche
Obiettivi generaliIl principale obiettivo del corso di Applicazioni biochimiche e Biotecnologiche è
Category:
IV Anno I Semestre
More Info
Applied Physics- Nursing
Il corso "Applied Physics" è dedicato agli studenti del corso triennale in Nursing. IGli argomenti
Category:
Lauree Triennali
More Info
ARABO Lingua e traduzione araba 2 - 2016-2017
Questo corso è indirizzato agli studenti del secondo anno del corso triennale in lingua e traduzio
Category:
Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO
More Info
ARABO Ricevimento studenti 2014-15
Questo ricevimento è riservato agli studenti di lingua araba dei corsi di studio in Lingue e civilt
Category:
Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO
More Info
ARCH _ Laboratorio di Restauro - prof.ssa Maria Grazia Turco
LABORATORIO DI RESTAURO
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Archeologia Classica
Il corso sarà centrato sui temi inerenti l’archeologia e la storia dell’arte romana, fornendo u
Category:
Scienze del Turismo
More Info
Archeologia Classica - BORGIA - 2022-2023
Il corso (codice 1025967)prevede un inquadramento generale sulle principali manifestazioni dell'arch
Category:
Scienze del Turismo
More Info
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO. The making of the Middle Sea: i Fenici e la formazione della cultura mediterranea - ISO_LM
LUN 11-13MER 9-11The making of the Middle Sea: i Fenici e la formazione della cultura mediterranea
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Archeologia della Mesopotamia e della Penisola Arabica
Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARC
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeologia della Mesopotamia e della Penisola Arabica - AA 2022-2023
Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARC
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeologia delle distruzioni
Partendo dalle recenti distruzioni di siti ed opere in Siria ed Iraq, il corso ripercorre la storia
Category:
Archeologia
More Info
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 2022-23 LT
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LT 2022-23Scienze Archeologiche L-1 1025834 ARCHEOLOG
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeologia delle province romane avanzato - BORGIA - 2022-2023
La Britannia romana Il corso verterà sulla Britannia, una delle province romane più pecu
Category:
Archeologia
More Info
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO 2022-23 LM-2 1044117
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO LM-2 1044117 ORARI LEZIONI in
Category:
Archeologia
More Info
Archeologia delle province romane LT - BORGIA - 2022-2023
Il corso è parte del modulo integrato GALLI + BORGIA (6 + 6 CFU) da 12 CFU (codice 1044285) oppure
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Archeologia e archeometria del tessuto
Con questo corso si intende affrontare lo studio e l’analisi del tessuto antico. Come parte essenz
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico
Corso per la Scuola di Specializzazione: lo scavo e il restauro; distruzioni e ricostruzioni
More Info
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico (L-OR/05) - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2020-2021
ll corso introduce ai temi, problemi, metodi e prospettive di ricerca dell'Archeologia del Vic
Category:
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
More Info
Archeologia e storia dell'arte greca 2019-2020
Corso di laurea triennale, Archeologia e storia dell'arte greca e romana 2019-2020
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 2022-2023
Si informano le/i gent. student* che il 28 settembre 2022 ore 11 avrà inizio il corso di LT AR
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeologia e storia dell'arte greca e romana 2021-2022
Il corso intende offrire una rassegna dei monumenti antichi della Grecia antica dall'età geometrica
Category:
Lauree Triennali
More Info
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA 2021-2022 (I anno)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA e ROMANA 12 CFU (prof. M. Galli arch. greca - prof. P. Carafa a
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico
Docente: Prof. Marco RamazzottiInizio delle lezioni: 5 ottobreOrario delle lezioni:Lunedì, ore 9:00
Category:
Scienze del Turismo
More Info
Archeologia fenicio-punica. La civiltà dei Fenici. Un per
corso
mediterraneo nel I millennio a.C. - Scienze Archeologiche_LT
Mar 13-15 Gio 13-15La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneoIl corso è dedicato alla de
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Archeologia Medievale 2017-2018
Programma Scopo del modulo l’introduzione agli obiettivi, ai contenuti e ai metodi dell
Category:
Lettere e Scienze Umanistiche
More Info
Archeologia Medievale 2019-2020
Programma: Scopo del modulo l’introduzione agli obiettivi, ai contenuti e ai metodi dell’archeo
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeologia Sperimentale 2016-2017
Il ruolo dell'industria litica in contesti della Preistoria recente: un approccio sperimentale e te
Category:
Lauree Triennali
More Info
Archeometria
Gli obiettivi formativi del corso sono: Conoscenze avanzate sui metodi archeometrici ed i risul
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Architectural Survey_2020_21_Bianchini
Master degree in Architecture (Conservation)1052006 - ARCHITECTURAL SURVEYFirst semester 8CFU&n
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Architectural Survey_2021_22_Bianchini
Master degree in Architecture (Conservation)1052006 - ARCHITECTURAL SURVEYFirst semester 8CFU&n
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Architettura degli Elaboratori (a.a. 2019-20, Canale 2)
Libro di testo:[ITA] D. A. Patterson e J. L. Hennessy. “Struttura e progetto dei calcolatori”, 4
Category:
Informatica
More Info
Architettura degli interni - prof. Andrea Grimaldi
Corso di Architettura degli interni - prof. Andrea Grimaldi
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Architettura degli interni e arredamento - prof. Andrea Grimaldi a.a. 2015-2016
Corso di Architettura degli interni e arredamento - prof. Andrea Grimaldi a.a. 2015-2016Laurea magis
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Architettura dei giardini e del paesaggio 2020-2021
Corso teorico e progettuale di architettura dei giardini e del paesaggio
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
architettura del paesaggio
Il corso avrà l’obiettivo di far conoscere il mosaico di paesaggi e di ambiti che insistono nell
Category:
Gestione e valorizzazione del territorio
More Info
Architettura del Paesaggio prof. G. Celestini aa. 2022/23
Il corso intende promuovere una riflessione critica ed una sperimentazione progettuale rivolta
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Architettura del paesaggio UE 2020/21 Caravaggi Celestini
ProgrammaObiettivi dell’insegnamentoIl corso affronta i temi teorico-critici e quelli strettamente
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Architettura del Paesaggio UE aa 2018-19
Programma Obiettivi dell’insegnamento Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente conn
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Architettura e composizione architettonica 2 - aa. 2021/22
PROGRAMMA DEL CORSOObiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo prioritario di preparare lo stu
Category:
Ingegneria edile-architettura
More Info
Architettura e Composizione Architettonica 2 - prof. A. B. Menghini - aa. 2019-20
1. PROGRAMMA DEL CORSO 1.1. Obiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo di preparare lo stude
Category:
Ingegneria edile-architettura
More Info
Architettura e Composizione Architettonica 2 - prof. A. B. Menghini - aa. 2020-21
Programma del corso Obiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo prioritario di preparare lo
Category:
Ingegneria edile-architettura
More Info
Architettura e composizione architettonica 3
Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura U.E. Architettura e
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Architettura e Tecnologia dell'Ospedale con laboratorio progettuale
Obiettivi formativi: Il corso mira alla formazione di professionisti dotati di adeguata prepara
Category:
Ingegneria edile-architettura
More Info
Architettura medievale a.a. 2021-2022
Suger di Saint-Denis e Bernardo di Chiaravalle, tra innovazione e resistenze. L'architettura gotica:
Category:
Storia dell'arte
More Info
ARCHIVISTICA CONTEMPORANEA -
Contenuti I temi trattati riguardano la produzione, gestione e conservazione degli archivi correnti
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Archivistica generale 2017-2018
Il corso illustra i principi e le definizioni di base dell’archivistica in riferimento sia alla f
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Archivistica generale per storia dell'arte
•Il corso in aula (6 CFU) è organizzato in due parti: una prima illustra i principi e le definizi
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Art brut e arte contemporanea
È una peculiarità dell’arte del XX secolo quella diaver tratto ispirazione dalle espressioni
Category:
Storia dell'arte
More Info
Arte contemporanea_
corso
di base_2019_2020
Il corso di base presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, offrendo strumenti storici,
Category:
Lauree Triennali
More Info
Arte e apprendimento:Strategie di pensiero visuale
Corso di Formazione per Insegnanti e operatori museali su strategie di pensiero visuale e arte
Category:
Corsi SAP
More Info
Arte e Medicina - ADE
Arte nelle Medical Humanities: relazioni tra arte e medicina e scenario internazionale e metodi pe
Category:
III Anno II Semestre
More Info
Arte e Medicina IV anno 2021-2022
ADE Arte per la Formazione del Medico - Corso di Laurea Medicina "C"
Category:
Medicina e Odontoiatria
More Info
Arte europea e mondo globale 1400-1750 a.a. 2022-23
Il corso affronta lo studio dell'arte europea in relazione ai sempre più intensi scambi transcultur
Category:
Storia dell'arte
More Info
Arte per la formazione Medica - III anno 2020-21
Corso con attività laboratoriali semestre corso di Laurea Medicina e Chirurgia "C" - III Anno
Category:
Medicina e Odontoiatria
More Info
Arte per la formazione Medica - laboratorio online
Si replicheranne per piccoli gruppi del III anno le attività di laboratorio arte e medicial Humanit
Category:
Medicina e Odontoiatria
More Info
Arte&Archeol.EstremoOriente-A21-22(Magistrale, II Anno)
Per una introduzione al corso si veda il programma caricato su questa pagina
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Arte&ArcheologiaCinaGiappone22-23
Si veda programma dettagliato caricato su questo corso
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Aspetti biologici e clinici dell'ossigeno-ozonoterapia
L’ozono per le sue proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti, rigenerative e anti-patogene, att
Category:
Alta Formazione
More Info
Assiri
Corso dedicato alla storia, letteratura e cultura assira del I millennio a.C.
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Assistenza Sanitaria Scienze Motorie
Il nostro genoma è rimasto invariato rispetto a quello dei nostri antenati del tardo Paleolitico
Category:
Lauree Triennali
More Info
Astrofisica
Corso introduttivo all' astrofisica
Category:
Fisica
More Info
Astrofisica delle Alte Energie
Il corso costituisce un'introduzione all'astrofisica degli oggetti compatti (nane bianche, stelle di
Category:
Fisica
More Info
Astrofisica Extragalattica
Il corso fornira' una panoramica completa sulle proprietà’ fisiche e statistiche degli oggetti ex
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Astrofisica Stellare AA 2021/2022
Questa pagina contiene informazioni sul corso di Astrofisica Stellare della Laura Magistrale in Astr
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Atelier design 1x_2018
Tema del corso sarà la progettazione di nuovi concept per la balneazione (vivere la spiaggia, il
Category:
Lauree Triennali
More Info
Atelier di Design III B 2014 F.Ragazzo
Il Corso di Atelier di Design III_B mirerà, per un verso, a porre in relazione la forma e il movi
Category:
Lauree Triennali
More Info
B2_English_09092014 (6 credits) Quiz
Nuove procedure per l'accesso agli esami di inglese 1) Dovete obbligatoriamente login/accedere, sen
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bacheca e informazioni
Corso
di Laurea in Farmacia
Category:
Farmacia
More Info
Banca e Gestione del Rischio
Il corso intende fornire allo studente conoscenze e strumenti tecnico-quantitativi di valutazione su
Category:
Lauree Triennali
More Info
Banca e Gestione del Rischio 2021
ll corso intende fornire allo studente conoscenze e strumenti tecnico-quantitativi di valutazione su
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Banca e Gestione del Rischio 2022
Obiettivo generale del corso è fornire allo studente conoscenze e strumenti tecnico-quantitativi di
Category:
Lauree Magistrali
More Info
BARDATI - Storia dell'Architettura Contemporanea 2014-15
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri principali del dibattito e delle reali
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI - Storia dell'Architettura Contemporanea 2015-2016
Partendo dalle esperienze architettoniche della fine del XVIII secolo, il corso affronterà in un
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI -STORIA DELL'ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (AIA)
Questa piattaforma è dedicata agli studenti del corso di laurea AIA o AAI che debbano ancora sosten
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI – Storia dell’architettura contemporanea 2016-17
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, ind
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI_2020-21_Storia dell'Architettura CONTEMPORANEA
Partendo dalle esperienze architettoniche della fine del XVIII secolo, il corso affronterà l’arc
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI_2020-21_Storia dell'Architettura MODERNA
Il programma è volto all'approfondimento dei momenti più significativi della storia dell'archite
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bardati_2021-22_St.Arch. MODERNA
Il corso intende illustrare la storia dell’architettura e della città in Italia tra XV e XVIII se
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bardati_2021-22:St.Arch.CONTEMPORANEA
Obiettivo del corso è offrire la conoscenza dell'architettura dalla fine del 18° alla fine del 20
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bardati_2022-23_St.Arch.CONTEMPORANEA
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri salienti dell'architettura contempor
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bardati_2022-23_St.Arch.MODERNA
Il programma è volto all'approfondimento dei momenti più significativi della storia dell'archite
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI_Storia dell'architettura contemporanea_2018-19
Obiettivo del corso è offrire la conoscenza dell'architettura dalla fine del 18° alla fine del 20
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bardati_Storia dell'Architettura Contemporanea_2019-2020
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, ind
Category:
Lauree Triennali
More Info
Bardati- STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA STORICA
Obiettivi dell’insegnamento : Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti e gli app
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Bardati-Storia dell'Architettura Contemporanea 2017-18
Obiettivo del corso è la conoscenza dell'architettura dalla metà del 18° alla fine del 20° seco
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI-ZAMPA_Storia dell'Architettura Moderna_2017-18
Per l'a.a. 2017-18 il corso di STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA del CdL Scienze dell'Architettura, c
Category:
Lauree Triennali
More Info
BARDATI-Zampa_Storia dell'architettura Moderna_2018-19
Questo corso è tenuto in co-docenza da due professori: Paola Zampa (Prima parte: Rinascimento - 15
Category:
Lauree Triennali
More Info
Barriere fisiche, virtuali e concettuali: ragionamento sui loro significati di impedimento, difesa, limite, identità. -
Corso
interdisciplinare SSAS 2016-2017
Scuola Superiore di Studi Avanzati SapienzaCORSO INTERDISCIPLINARE - Anno Accademico 2016-2017“Ba
Category:
Corsi Interdisciplinari
More Info
Baseline for Magistrale "Sviluppo Tipico e Atipico"
Gli studenti che intendono proseguire gli studi iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale in
Category:
Psicologia dellp Sviluppo Tipico e Atipico
More Info
Basi Anatomo-Fisiologiche del Corpo Umano
Corso per i Fisioterapisti Bracciano ASL Roma 4
Category:
Fisioterapia (Bracciano ASL Roma4)
More Info
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
L’obiettivo primario del Corso consiste nel fornire agli studenti le nozioni di base delle funzion
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva CORSO INTEGRATO: Basi
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano (Modulo Fisiologia)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del
Category:
Infermieristica C
More Info
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO 2021/2022
Corsi di Fisioterapia e di Infermieristica M Roma Azienda
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI ANATOMOFISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
Alla fine del corso lo studente deve conoscere l’organizzazione generale del corpo umano a livello
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi Assistenza Infermieristica
Corso
X (coll. Unitelma) a.a. 2021/2022
More Info
Basi Biochimiche delle Scienze Diagnostiche (Modulo di Biochimica)
l modulo, articolato su 2 CFU, è finalizzato alla comprensione della biochimica di base e alla cono
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Basi cellulari e molecolari della vita
Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche - sede di LatinaCorso integrato: Basi cellulari e molecolari
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA- BIOLOGIA APPLICATA
CORSO INTEGRATO: BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA (I anno I sem) Coordinatore: Prof. Giovann
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA- GENETICA
CORSO INTEGRATO: BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA (I anno I sem) Coordinatore: Prof.ssa Giov
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA- MICROBIOLOGIA
CORSO INTEGRATO: BASI CELLAULARI E MOLECOLARI DELLA VITA (I anno I sem) Coordinatore: Prof. Mario
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA- PATOLOGIA GENERALE
CORSO INTEGRATO: BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA (I anno I sem) Coordinatore: Prof. Mario B
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI DEL FUNZIONAMENTO CELLULARE
Il corso integrato di “Basi del funzionamento cellulare” ha lo scopo di portare lo studente al
Category:
Lauree Triennali
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le t
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le t
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le t
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le t
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le t
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi dell'Assistenza Infermieristica (Canale C)
Docenti del Corso:Prof. Marco Di Muzio, PhD (Coordinatore) Prof.ssa Susanna Sodo, MSNProf.ssa S
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA. INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA I
Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza delle basi dell’assistenza infermier
Category:
Infermieristica “R” - Sede di Terracina
More Info
Basi di Dati (2019-2020), Modulo 2 (Canale 2)
Introduzione al corso e cenni di metodologie di progettazione del software. - Analisi dei requisiti
Category:
Lauree Triennali
More Info
Basi di Dati (A.A. 2022/23) - Grani
Il corso fornisce le conoscenze per la progettazione di Basi di Dati, con riferimento al Modello Rel
Category:
Statistica, Economia, Finanza e Assicurazioni
More Info
BASI DI DATI 2020-21 (M. Falcone)
Il corso prevede lo studio di metodi matriciali per il Data Mining. L'informazione conte
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Basi di dati A.A. 2015/16
Per le informazioni su questo corso si veda: http://www.dis.uniroma1.it/~lenzerin/home/?q=node/156
Category:
Ingegneria Informatica e Automatica
More Info
Basi di dati A.A. 2018/19
Questa è la sezione MOODLE del corso di basi di dati della Laurea in Ingegneria Informatica e Auto
Category:
Ingegneria Informatica e Automatica
More Info
Basi di dati A.A. 2019/20
Per tutte le informazioni sul corso, si rimanda alla pagina web ufficiale all'indirizzo http://user
Category:
Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale
More Info
Basi di dati A.A. 2020/21
Questa è la sezione MOODLE del corso di basi di dati della Laurea in Ingegneria Informatica e
Category:
Ingegneria Informatica e Automatica
More Info
Basi di dati A.A. 2021/22
Questa è la sezione MOODLE del corso di basi di dati della Laurea in Ingegneria Informatica e
Category:
Ingegneria Informatica e Automatica
More Info
Basi di Dati ed Ingegneria del Software 2012-13
A chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo anno del
Category:
Lauree Triennali
More Info
Basi di Dati ed Ingegneria del Software 2013-14
A chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo anno de
Category:
Lauree Triennali
More Info
Basi di Dati ed Ingegneria del Software 2014-15
A chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo anno de
Category:
Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina)
More Info
Basi di Dati ed Ingegneria del Software 2015-16
A chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo
Category:
Lauree Triennali
More Info
Basi di Dati ed Ingegneria del Software 2016-2017
A chi è rivolto il corso. Il corso è di 9 crediti, ed è rivolto agli studenti del terzo
Category:
Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina)
More Info
Basi di Dati Modulo 2 (A.A. 2020-2021)
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente tecniche per la progettazione e la realiz
Category:
Informatica
More Info
Basi di Dati Modulo 2 (A.A. 2021-2022)
Materiale del corso di Basi di Dati Modulo 2 (A.A. 2020-2022), prof. Pirrò.
Category:
Informatica
More Info
Basi di Emergenza e Pronto Soc
corso
in Riabilitazione
Category:
III Anno I Semestre
More Info
BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOC
CORSO
IN RIABILITAZIONE
Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto res
Category:
III Anno I Semestre
More Info
BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOC
CORSO
IN RIABILITAZIONE
Category:
III Anno I Semestre
More Info
BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOC
CORSO
IN RIABILITAZIONE
Valutazione preoperatoria•Anestesia generale e locale•Dolore postoperatorio•Rianimazione cardi
Category:
III Anno I Semestre
More Info
BASI FISICHE E CHIMICHE
CORE CURRICULUM Lo studente acquisisce leconoscenze relative ai principi di fisica elementare e rel
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi Fisiche e Chimiche - Tecniche di neurofisiopatologia
Basi Fisiche e Chimiche 7 CFU, Coordinatore Corso integrato Prof Giuseppina MignognaFis
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI FISICHE E CHIMICHE- FISICA APPLICATA
CORSO INTEGRATO: BASI FISICHE E CHIMICHE (I anno I sem) Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSE
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI FISICHE E CHIMICHE- MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
CORSO INTEGRATO: BASI FISICHE E CHIMICHE (I anno I sem) Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSE
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI FISICHE E CHIMICHE- STATISTICA MEDICA
CORSO INTEGRATO: BASI FISICHE E CHIMICHE (I anno I sem) Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSE
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
Obiettivi didattici del corso: conoscere le caratteristiche generali e i meccanismi di patogenicità
Category:
I Anno II Semestre
More Info
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
Corso di Laurea Fisioterapista F - sede di LatinaCorso integrato: Basi Fisiopatologiche delle malatt
Category:
I Anno II Semestre
More Info
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - mod. PAT GEN - Infermieristica G
Lezioni del modulo di Patologia Generale nell'ambito del corso integrato Basi Fisiopatologiche delle
Category:
I Anno II Semestre
More Info
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - mod. PAT GEN - Infermieristica P
Lezioni del modulo di Patologia Generale del corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle Malattie
Category:
I Anno II Semestre
More Info
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - mod. PAT GEN - Infermieristica Q
Lezioni del modulo di Patologia Generale del corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle Malattie
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Basi fisiopatologiche delle malattie - Tecnici di Laboratorio Biomedico - Sede Policlinico Umberto I.
Corso integrato: Basi fisiopatologiche delle malattie
Category:
Lauree Triennali
More Info
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE : MODULI DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO TLB POZZILLI
LE LEZIONI RIGUARDANO GLI ARGOMENTI DEI MODULI DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I/II N
Category:
I Anno II Semestre
More Info
BASI MOLECOLARI DELLA VITA - BIOCHIMICA
Programma Teoria atomica della materia. Struttura dell'atomo. Numero atomico. Numero di massa. Nume
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi molecolari delle funzioni cellulari
Il Corso si propone di fornire conoscenzedei meccanismi molecolari che controllano le normali funzio
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA
Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica applicata alla medicina re
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi Molecolari e Cellulari della Vita - Biochimica e Biologia
Il corso si prefihgge di far acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei compost
Category:
Lauree Triennali
More Info
Basi molecolari e cellulari della vita (Infermieristica H)
L'obbiettivo del corso integrato di Basi Molecolari e Cellulari della Vita è quello di acquisire le
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA- INFERMIERISTICA
CORSO
X
Il corso integrato di “Basi molecolari e cellulari della vita” ha lo scopo di portare lo student
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi molecolari e Cellulari della Vita: Biologia
Programma del corso di Biologia Applicata e Genetica A.A. 2011/2012 Biologia La cellula: Teori
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi molecolari e cellulari delle biotecnologie vegetali (LM-BTC, 6 CFU)
(6 CFU) Corso fondamentale - Primo Semestre Con questo insegnamento, gli studenti acquisiranno cono
Category:
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
More Info
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
L' Obiettivo generale del corso è la conoscenza dei rapporti tra struttura e funzione nei tessuti;
Category:
Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
More Info
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
Igiene dentale - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi Morfologiche e Funzionali del Corpo Umano - ISTOLOGIA
Coordinatore del corso Integrato e Docente di Istologia: Prof. Francesco Fazi Gli Obiettivi didat
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO- ANATOMIA UMANA
CORSO INTEGRATO: BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO (I anno I sem) Coordinatore: Prof.
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO- FISIOLOGIA
CORSO INTEGRATO: BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO (I anno I sem) Coordinatore: Prof.
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO- ISTOLOGIA
CORSO INTEGRATO: BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO (I anno I sem) Coordinatore: Prof
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi morfologiche e Funzionali del corpo umano-Modulo FISIOLOGIA 2022-2023
Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale, cellulare
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Basi Morfologiche e Funzionali della Cellula (sede ASL Roma 3_ Ostia)
Il Corso di Basi Morfologiche e Funzionali della cellula si articola in 4 moduli:Fisica  
Category:
Lauree Triennali
More Info
Basic Design 2D Cattaneo 2021-2022
Il Corso che è modulo di Laboratorio di Basic Design insieme a inizierà in aula F5 il martedì all
Category:
Lauree Triennali
More Info
BIBLIOfaciLETT :
corso
di introduzione alla ricerca bibliografica
Category:
Biblioteche
More Info
BIBLIOGRAFIA 2022-23
Obiettivo principale del corso è definire l’ambito disciplinare di competenza della Bibliografia
Category:
Archivistica e Biblioteconomia
More Info
Biblioteca di Matematica: i servizi e il loro corretto utilizzo
In questo breve corso, dedicato alla biblioteca di Matematica e ai suoi servizi, vengono presentati
Category:
Biblioteche
More Info
Biblioteca Federico Caffè reloaded
Il corso è rivolto ai borsisti collaboratori 2013/2014 della Biblioteca "Federico Caffè" del Dipar
Category:
Biblioteche
More Info
Biblioteconomia 2019-20
Il corso si articola in: una parte introduttiva, durante la quale verranno presentate le tendenze pi
Category:
Archivistica e Biblioteconomia
More Info
Biblioteconomia 2020-2021
Il corso si articola in: una parte introduttiva, durante la quale verranno presentate le tendenze pi
Category:
Archivistica e Biblioteconomia
More Info
BIBLIOTECONOMIA 2020-21
Il corso intende presentare i lineamenti fondamentali della Biblioteconomia, disciplina che studia
Category:
Lettere moderne
More Info
Biblioteconomia 2021-2022
Il corso di Biblioteconomia approfondisce il ruolo sociale, il valore, le funzioni delle biblioteche
Category:
Archivistica e Biblioteconomia
More Info
Biblioteconomia 2021-2022 L.T. Lettere moderne
Il corso intende presentare i lineamenti fondamentali della Biblioteconomia, disciplina che studia i
Category:
Lettere moderne
More Info
Biblioteconomia 2022-2023
Il corso si propone di fornire agli studenti una chiara conoscenza dei principi e dei metodi per po
Category:
Archivistica e Biblioteconomia
More Info
Biblioteconomia 2022-2023 Lettere moderne
Il corso intende presentare i lineamenti fondamentali della Biblioteconomia, disciplina che studia
Category:
Lettere moderne
More Info
Bilancio e Informativa Esterna d'Impresa
Il corso intende fornire conoscenze e competenze necessarie per redigere, interpretare e analizzare
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Biochimica
CLM "D" - Corso integrato di BIOCHIMICA
Category:
I Anno - II Semestre
More Info
Biochimica
Corso di Biochimica (Canale III) del corso di laurea triennale in Scienze Chimiche.Tutte le comunica
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Biochimica
Obiettivi formativi del corso: analisi della struttura molecolare e della funzione delle macromoleco
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Biochimica - Basi Molecolari della Vita
Biochimica Modulo di Basi Molecolari della Vita - Fisioterapia -Corso di Laurea H - ASL Roma 4
Category:
Classe 2 Professioni Sanitarie Della Riabilitazione
More Info
Biochimica - canale 2
Il corso di Biochimica ha lo scopo di fornire agli studenti la conoscenze necessarie alla compr
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Biochimica 2
Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; - i
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Biochimica Applicata
Obiettivi del corso Il corso si propone di fornire agli studenti le basi biochimiche per comprender
Category:
INSEGNAMENTI OPZIONALI DEL SETTORE BIOMOLECOLARE
More Info
Biochimica Canale 1
La biochimica è l'applicazione della chimica allo studio dei processi biologici a livello cellular
Category:
Chimica
More Info
Biochimica canale M-Z
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire le conoscenze necessarie alla comprensione delle strutture e delle funz
Category:
Chimica
More Info
Biochimica cellulare e funzionale
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le princi
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biochimica Clinica (Infermieristica S. Camillo)
Il modulo di Biochimica Clinica fa parte dell'Insegnamento "Meccanismi Fisiopatologici di Base e dei
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biochimica Clinica (Metodologie diagnostiche di Patologia Clinica)
Il Modulo di Biochimica Clinica fa parte del Corso Integrato "Metodologie Diagnostiche di Patologia
Category:
Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
More Info
Biochimica e Biologia Molecolare
Corso integrato di Biochimica e Biologia Molecolare Il corso di Biochimica si propone di fornire ag
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Biochimica e Biologia Strutturale-Bioinformatica ed Ingegneria Proteica
Obiettivi formativi1) Imparare ad utilizzare metodologie per l’analisi della struttura di proteine
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Biochimica e biotecnologie biochimiche
Le Biotecnologie sono sempre più indirizzate verso l'applicazione di metodi scientifici a carattere
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Biochimica e Biotecnologie Biochimiche
Le Biotecnologie sono sempre più indirizzate all'applicazione di metodologiescientifiche focalizzat
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Biochimica-Infermieristica sede di Isernia
Il corso ha lo scopo di fornire la chiave per comprendere le leggi fondamentali che governano la mat
Category:
Infermieristica “T”- Sede di Isernia
More Info
Biochimica-Medicina HT
Il corso prevede l'insegnamento della Biochimica da parte dei professori Maria Luisa Mangoni e della
Category:
II Anno - I Semestre
More Info
Biochimica-Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (Policlinico Umberto I)
Il corso ha lo scopo di fornire la chiave per comprendere le leggi fondamentali che governano la mat
Category:
Lauree Triennali
More Info
BIOCHIMICA-TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (S. ANDREA)
Il corso ha l'obiettivo di fornire la chiave per comprendere le leggi fondamentali che governano la
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biodiversità alimentari ed ecologia (ZOOLOGIA - Prof.re Andrea Miccoli) -
Corso
di Laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere - A.A. 2021-22
Docente: Andrea MiccoliE-mail: andrea.miccoli@unitus.itOrario di ricevimento: sempre, previo appunta
More Info
Biodiversità alimentari ed ecologia: BOTANICA - Prof.ssa Laura Fattorini -
Corso
di Laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere - A.A. 2022-23
Docente: Laura Fattorinie-mail docente: laura.fattorini@uniroma1.it telefono: 06499
Category:
Corsi Interfacoltà
More Info
Biodiversità animale e Reti Ecologiche 2020-2021
Il corso è articolato in due parti, una di carattere teorico e una di carattere applicativo. Nella
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Biodiversità animale e Reti Ecologiche 2022-2023
Il corso è articolato in due parti, una di carattere teorico e una di carattere applicativo. Nella
Category:
Lauree Magistrali
More Info
biodiversità degli ecosistemi d'acqua dolce
Il corso intende offrire un quadro generale sulla composizione e distribuzione delle comunità degl
Category:
Ecobiologia
More Info
BIOETICA
Corso di BIOETICA (6 CFU) anno accademico 2021-2022Il corso avrà inizio mercoledi 6 ottobr
Category:
III Anno II Semestre
More Info
Bioetica per biotecnologie (inclusi aspetti economici e legali)
I temi delle lezioni previste per il corso, e sottoelencate, possono essere studiati in modo autono
Category:
I Anno - II Semestre
More Info
BIOETICA, in METODOLOGIA MS CLINICA,
CORSO
B
Il corso di Bioetica si propone di offrire allo studente di medicina gli strumenti necessari per com
Category:
III Anno - I Semestre
More Info
Biogenesi dei compartimenti cellulari e segnalazione tra cellule
L’insegnamento approfondisce le conoscenze di biologia della cellula acquisite nel corso della Lau
Category:
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
More Info
Bioinformatica
Benvenuti nello spazio dedicato al Corso di Alta Formazione in Bioinformatica. Stiamo ultimando la
Category:
Alta Formazione
More Info
Bioinformatica
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una panoramica delle tecniche di bioinformatica più c
Category:
III Anno I Semestre
More Info
BIOINFORMATICA (Laurea Magistrale Biotecnologie GIA)
Corso di Bioinformatica 6 CFU BIO/10 Docente: Prof. Stefano Pascarella Il corso inizia Luned
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Bioingegneria Elettronica ed Applicazioni Cliniche-Telemedicina e Robotica (indirizzo Bioingegneristico)
Il corso integrato ha il fine di fornire le conoscenze di base per rendere lo studente in grado di c
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Biologia P- Z
Si tratta di un corso a carattere principalmente propedeutico; l’obiettivo che si intende raggiung
Category:
Anni Accademici Precedenti
More Info
Biologia - Psicologia e Processi Sociali
Questo Corso è destinato agli studenti del Corso di laurea Triennale in Psicologia e Processi Socia
Category:
Psicologia e Processi Sociali
More Info
Biologia (ex E-O; P-Z temporaneo)
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi vivent
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia alla Sapienza: Orientamento per i Licei
Cari Studenti, cari Docenti, in questa pagina vogliano raccogliere tutte le iniziative dedicate all'
Category:
Orientamento e Lavoro
More Info
Biologia Animale e Vegetale (Modulo Vegetale, Valletta) -
Corso
di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
L'insegnamento di Biol Anim e Veg si prefigge di fornire un quadro dell'organizzazione, la biologi
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia applicata
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria. Corso di Biologia Applicata e Geneti
Category:
Odontoiatria e Protesi Dentaria
More Info
Biologia Applicata
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Applicata - Infermieristica
Questo Corso è destinato agli studenti del Corso di laurea Triennale in Infermieristica - Corso d
Category:
Infermieristica I - I.F.O.
More Info
Biologia Applicata - Tecniche della prevenzione
Il corso di Biologia Applicata costituisce un modulo da 3 crediti (approssimativamente 24 ore di lez
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia Applicata - Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio b
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia applicata infermieri 2021/22
Il corso guiderà lo studente nella comprensione della struttura e della funzionalità della cellula
Category:
I Anno
More Info
Biologia applicata Infermieristica Civitavecchia/Bracciano 2022/23
Il corso integrato tratterà le basi della biologia cellulare, con particolare riferimento alle stru
Category:
Lauree Triennali
More Info
BIOLOGIA APPLICATA per Tecniche di Laboratorio Biomedico (Sant'Andrea)
Lo scopo del corso è mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi molecolari che agisco
Category:
Professioni Sanitarie
More Info
Biologia cellulare e istologia (canale A-C) aa 2022-2023
L’insegnamento riguarda la biologia della cellula e lo studio dei tessuti. Obiettivo principale de
Category:
Scienze Biologiche
More Info
Biologia cellulare e Istologia (canale A-E) - Laurea in Scienze biologiche (2017-18)
Obiettivi del corsoIl corso si compone di due moduli che saranno svolti in sequenza da due docenti:
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Cellulare e istologia (canale O-Z) 2020-21
L’insegnamento riguarda la biologia della cellula e lo studio dei tessuti. Obi
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia cellulare e istologia 2° canale (D-Le) AA 2021-2022
Per iscriversi alla pagina e-learning del corso scrivere una mail a mattia.toni@uniroma1.itLe
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia cellulare e istologia 2° canale (D-Le) AA 2022-2023
La pagina elearning del corso verrà attivata durante la prima lezione. Durante la prima lezione ve
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Cellulare e Istologia 2019-20 (canale O-Z), Rossi
Corso terminato
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Cellulare e Istologia 2022-23 Canale 3 (Li-Po)
Trovate in questa sezione le informazioni di base. Siete invitati ad iscrivervi nella pagina del cor
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Cellulare e Istologia canale (3) Li-Po 2021-22
L’insegnamento riguarda la biologia della cellula e lo studio dei tessuti. Obi
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia dell'uomo e degli animali- Modulo 1 - aa 2021-22
Nel Modulo 1 sono trattati gli aspetti fondamentali dell'organizzazione dei viventi, a partire dall'
Category:
Scienze dell'Educazione
More Info
Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire nozioni avanzate, t
Category:
Master II Livello
More Info
Biologia delle cellule staminali e applicazioni-Modulo Raffa
CORSO Biologia delle cellule staminali e applicazioni-Modulo Raffa Inizio lezioni modulo II: 17
Category:
Biologia e Tecnologie Cellulari
More Info
Biologia delle cellule staminali ed applicazioni
Gli obiettivi di questo corso sono di fornire conoscenze delle proprietà molecolari e cellulari de
Category:
Biologia e Tecnologie Cellulari
More Info
Biologia delle Piante per Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2020/2021
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della biologia delle piante per far comprender
Category:
Scienze dell'Educazione
More Info
Biologia dello Sviluppo
AVVISO per gli studenti interessati al corso opzionale di Biologia dello Sviluppo Si convocano gli
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia dello Sviluppo canale 1 (A-Le)
Le lezioni del corso di Biologia dello Sviluppo, Canale A-Li, avranno inizio giovedì 2 Marz
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica
Il corso prevede la trattazione della biologia della conservazione, la scienza che studia la conser
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia e Genetica
Corso di Laurea Igiene dentale “A”.BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITAModulo: Biologia App
Category:
I Anno I Semestre
More Info
BIOLOGIA E GENETICA E PRINCIPI DI OTTIMIZZAZIONE
INSEGNANTI:Lucia Stefanini (Biologia) - COORDINATRICE CORSOSilvia Piconese (Biologia)Laura Stronati
Category:
I Anno - II Semestre
More Info
Biologia e Genetica I, Modulo di Biologia
Il corso introduce gli studenti allo studio della Biologia e della Genetica.
Category:
I Anno - I Semestre
More Info
Biologia e genetica II
Obiettivi generali del corso: - Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’es
Category:
I Anno - II Semestre
More Info
Biologia Evoluzionistica
"Infinite forme bellissime e meravigliose" (Darwin, L'origine delle specie, 1859) popolano il pianet
Category:
Biologia
More Info
Biologia evoluzionistica applicata
La biologia evoluzionistica è stata tipicamente considerata una disciplina di rilevanza puramente
Category:
Ecobiologia
More Info
Biologia Farmaceutica (ex Biologia Vegetale e Animale) E-O 2021-22
Gli studenti che abbiano superato l‟esame saranno in gradodi gestire con una certa autonomia alcun
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Farmaceutica AA 2021-22
Corso di CTF di Latina A.A. 2021-2022Lunedì dalle 9.00 alle 11.00Martedì dalle 13.00 alle 15.00Gio
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Farmaceutica CTF (A-L e M-Z)
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi vive
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Farmaceutica Farmacia (A-D e P-Z)
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi vive
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia Molecolare (A-H)
Il corso illustra la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanism
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Biologia Molecolare (A-Z)
Il corso fornisce una panoramica della odierna biologia molecolare e delle tecnologie di base per la
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Biologia Molecolare (MZ)
Le lezioni avranno inizio l'8 Marzo alle 11.00 in Aula TecceOBIETTIVIIl corso illustrerà la natura
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Biologia Molecolare (MZ)
OBIETTIVI Il corso illustrerà la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biologia Molecolare (per LM-Fisica)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per poter affrontare lo studio di sistemi biolo
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Biologia Molecolare Clinica
Obiettivi formativi del corsoLa Biologia Molecolare Clinica tratta la struttura, le proprietà e le
Category:
Esami Opzionali
More Info
Biologia Molecolare delle Cellule Staminali
Obiettivi Il corso si propone di fornire le nozioni sui processi molecolari alla base della produzi
Category:
Esami Opzionali
More Info
Biologia Molecolare I
Questo corso è diviso in quattro moduli integrati: BiologiaMolecolare del DNA; Biologia Molecolare
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Biologia molecolare II
Questo corso è diviso in tre moduli integrati: BiologiaMolecolare del DNA; Biologia Molecolare dell
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Biologia Vegetale e Animale(P-Z)
Gli studenti che abbiano superato l‟esame saranno in gradodi gestire con una certa autonomia alcun
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Biologia_Psicologia e Salute
Questo Corso è destinato agli studenti del Corso di laurea Triennale in Psicologia e Salute -
Category:
Psicologia e Salute
More Info
BIOMECCANICA
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per la gestion
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Biopolimeri e Biomateriali
NEWS 15 feb 2021Il corso di biopolimeri e biomateriali anno accademico 2020-2021 inizierà il 27 feb
Category:
Chimica Industriale
More Info
Biorimedio di ambienti acquatici e terrestri contaminati
Lo scopo generale del Corso è quello di fornire un quadro generale sulla contaminazione degli ecosi
Category:
Ecobiologia
More Info
BIOSTATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA
Il Corso forma figure professionali, in particolare nell'area sanitaria, in grado di eseguire analis
Category:
Alta Formazione
More Info
Biotec.Med.-Medicina Molecolare e Modelli Animali Di Malattia - Medicina Rigenerativa-MODULO Santarelli
Il materiale didattico è a disposizione degli studenti che hanno seguito le lezioni del Corso di L
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Biotecnologie Cellulari
Coordinatore del corso integrato: Prof. Antonio Musarò Obiettivi didattici Obiettivi principali d
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Biotecnologie cellulari animali e sistemi di coltura
Il corso si propone di introdurre gli elementi di base per lo studio di sistemi sperimen
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Biotecnologie cellulari animali e sistemi di coltura 2022-23
Il corso si propone di introdurre gli elementi di base per lo studio di sistemi sperimentali cellula
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Biotecnologie cellulari animali e sistemi di coltura 6CFU
Il corso si propone di introdurre gli elementi di base per lo studio di sistemi sperimentali cellul
Category:
Biologia
More Info
Biotecnologie Cellulari Vegetali e Microbiche
Il corso si propone di far conoscere il ruolo dei modelli cellulari vegetali e microbici nella ricer
Category:
III Anno II Semestre
More Info
Biotecnologie industriali
Il corso si propone, tramite lezioni frontali, di dare le basi delle conoscenze della struttura, del
Category:
Chimica Industriale
More Info
Biotecnologie L-2 - 1051487 IMMUNOLOGIA
Il corso si prefigge di illustrare i principali meccanismi cellulari e molecolari della risposta imm
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Biotecnologie metaboliche e miglioramento vegetale (LM BTC - 6 CFU)
Docenti: Daniela BellincampiIl corso si propone di studiare le applicazioni dell'ingegneria me
Category:
INSEGNAMENTI OPZIONALI DEL SETTORE BIOMOLECOLARE
More Info
Biotecnologie microbiche alimentari
In questo corso vengono approfondite le conoscenze di base necessarie per la progettazione di proces
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biotecnologie Microbiche, Industriali e Ambientali
L’insegnamento di Biotecnologie Microbiche industriali e Ambientali – Modulo II ha l’obiettiv
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Biotecnologie Molecolari
Obiettivi formativi: lo scopo del corso è di fornire elementi su strategie e processi biotecnologic
Category:
Corsi Opzionali
More Info
Biotecnologie Vegetali 2020/21 Patrizia Brunetti - Simone Ferrari -
Biotecnologie Vegetali - Modulo (6 cfu) del corso integrato di Fisiologia e Biochimica vegetale (12
Category:
Lauree Triennali
More Info
Biotecnologie Vegetali 2021-22
FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI - modulo BIOTECNOLOGIE VEGETALICorso di Laurea in Biotecnol
Category:
Lauree Triennali
More Info
BIOTECNOLOGIE VEGETALI 2022-23
IntroduzioneBiotecnologie Vegetali - Modulo (6 cfu) del corso integrato di Fisiologia e Biochimica v
Category:
Biologia e Tecnologie Cellulari
More Info
BIOTECNOLOGIE VEGETALI PER L'AGRICOLTURA LA MEDICINA E L'AMBIENTE
Questo corso e' la nuova versione di un precedente insegnamento chiamato Elementi di Ingegneria Gene
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Blockchain Foundations. Secondo Linkedin la competenza più ricercata del 2020
Attività formativa 31 marzo 2020 - CDS Management delle imprese "Blockchain". Secondo linkedl, l
Category:
Lauree Magistrali
More Info
BOTANICA AMBIENTALE
A.A.2017/2018 LEZIONE 1 - PROGRAMMA; INTRODUZIONE AL CORSO
Category:
Lauree Triennali
More Info
Botanica e diversità vegetale ( canale O-Z)
Il corso inizierà il 4/3/2016 alle ore 9,00 presso l'aula Giacomini dell'edificio CU022 - Biologia
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Botanica e Diversità Vegetale (BDV), canale 2 (D-Le), A.A. 2022-23,
Corso
di Laurea in Scienze Biologiche
Docente: Laura Fattorini e-mail: laura.fattorini@uniroma1.it telefono: 064
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Botanica e Diversità Vegetale canale Li-Po
Docente Prof. Gabriella Pasqua Il corso di Botanica e Diversità Vegetale si propone di descrivere&
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Botanica e Diversità Vegetale, canale A-C, A.A. 2022/23 (Prof. Alessio Valletta,
Corso
di Laurea in Scienze Biologiche)
Botanica e Diversità Vegetale - Canale A-C Docente: Alessio Valletta Il corso di Botanica e Diver
Category:
I Anno II Semestre
More Info
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE, Canale Pr-Z, A.A. 2021/2022 Docente: Elisa Brasili,
Corso
di Laurea in Scienze Biologiche
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Botanica Farmaceutica Applicata
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una visione aggiornata ed attuale dei prodotti
Category:
Corsi Opzionali
More Info
Botanica Generale A.A. 2019/20 (canale M-Z) (L. Fattorini e A. Valletta,
Corso
di Laurea in Scienze Naturali)
Docenti: Laura Fattorini e Alessio Valletta e-mail: laura.fattorini@uniroma1.it &nb
Category:
Lauree Triennali
More Info
Botanica Generale per il
Corso
di Laurea in Scienze Naturali (canale 1/ A-L), A.A. 2022-2023
DOCENTE: Della Rovere Federica e-mail docente: federica.dellarovere@uniroma1.itTelefono: 0649912839
Category:
Lauree Triennali
More Info
Botanica Sistematica A-L _ a.a. 2020-2021
Introduzione al corso
Category:
Scienze Naturali
More Info
Brevettazione e legislazione europea
Il corso si propone di fornire allo studente le fondamentali conoscenze del diritto delle biotecnolo
Category:
Biotecnologie agro-industriali
More Info
Brevettazione e Legislazione Europea
Il corso ha l'obiettivo di informare e preparare gli studenti su gli istituti della Proprietà In
Category:
Biotecnologie agro-industriali
More Info
C.I. Promozione della Salute e Sicurezza
Corso
di IGIENE
C.I. Promozione della Salute e SicurezzaCorso di IGIENE Corso di Laurea in "TECNICHE DI RADIOLOGI
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo 1 - Matematica 2018-2019 - Canale 2
Questo è il corso "zero" dell'Analisi Matematica. Introdurremo i numeri naturali, interi, razionali
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo delle Probabilità
Docente: Luca Leuzzi, Email: luca.leuzzi@uniroma1.itAPPELLO DEL 3 FEBBRAIO 2021:come concordato con
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo delle Probabilità (AA 21-22)
Corso introduttivo ai concetti fondamentali del calcolo delle probabilità. Canali A-L, M-Z
Category:
Ingegneria Gestionale
More Info
CALCOLO DELLE PROBABILITA' (canale 2: M-Z) 2019-20
Calcolo delle Probabilità è un corso introduttivo ai concetti fondamentali della teoria della prob
Category:
Lauree Triennali
More Info
CALCOLO DELLE PROBABILITA' (INFORMATICA) 2017-18 e 2018-19 canale 2
Calcolo delle Probabilità è un corso introduttivo ai concetti fondamentali della teoria della prob
Category:
Lauree Triennali
More Info
CALCOLO DELLE PROBABILITA' (M-Z) canale 2-2020/21
Calcolo delle Probabilità è un corso introduttivo ai concetti fondamentali della teoria della prob
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo Differenziale 2020/21 - Canale I (Pisante)
Questa e' la pagina di riferimento del corso di Calcolo Differenziale per Informatici, l'A.A.
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo Differenziale 2020/21 - Canale II (M-Z)
Questa è la pagina di riferimento del corso di Calcolo Differenziale per il corso di laurea in In
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo e Biostastica, a.a. 2022-23, canale 2 (D-Le), D. Monaco
Il corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici in Biologia (CBMMIB) vale
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Calcolo e Biostatistica
anno accademico: 2022/2023 docenti: Graziano Crasta corso di laurea:
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo e Biostatistica (can. A-E)
Questo corso e' il primo modulo del corso da 12 cfu di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Calcolo e Biostatistica (canale F-N) 2014/15
Questo corso è il primo modulo del corso da 12 cfu di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Calcolo e Biostatistica (canale O-Z) 2014/15
Il corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici della Biologia vale 12 CFU (CFU
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Calcolo e Biostatistica (O-Z) 9 cfu - 2013/14
Questo corso e' il primo modulo del corso da 12 cfu di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematic
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Calcolo e Biostatistica [modulo di Biostatistica] 2021/22 (2 canale, E. Agliari)
L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e dell'
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Calcolo e Biostatistica 2018/19 (docente: Panati)
Il corso di Calcolo e Biostatistica (CBS) è il primo modulo dell'esame di Calcolo e Biostatistica
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo e Biostatistica 2020/21
Il corso di Calcolo e Biostatistica (CBS) è il primo modulo dell'esame di Calcolo e Biostatist
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo e Biostatistica 2020/21 (canale F-N, E. Agliari)
L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e dell'
Category:
Scienze Biologiche
More Info
Calcolo e Biostatistica 2021/22 (canale A-C)
Il corso di Calcolo e Biostatistica (CBS) è il primo modulo dell'esame di Calcolo e Biostatist
Category:
Scienze Biologiche
More Info
Calcolo I - 2016-17 (canale A-L)
anno accademico: 2015/2016docente: Annalisa Malusacorso di laurea: Matematicatipo
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo I 2020-21
anno accademico:2020-21docenti:Piero D'AnconaLuigi Orsinacorso di laurea:Matematica - DM 270/04 (tri
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo integrale - a.a. 2019-20
anno accademico: 2019-20 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Informatica - DM
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo integrale 2021-22
anno accademico:2021-22docente:Luigi Orsina, Corrado Masciacorso di laurea:Informatica - DM 270/04 (
Category:
Informatica
More Info
Calcolo integrale 2022-23
anno accademico: 2022-23
Category:
Informatica
More Info
Calcolo integrale a.a. 2016/17
6 anno accademico: 2016-17 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Informatica -
Category:
Informatica
More Info
Calcolo integrale, a.a. 2017-18
anno accademico: 2017-18 docente: Luigi Orsina corso di laurea: Informatica - DM
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo Numerico - BMER AA 2020/21
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzi
Category:
Ingegneria Meccanica
More Info
Calcolo Numerico (BMER AA 13-14) - Docenti: Francesca Pitolli, Francesco Battista
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella solu
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo Numerico 22/23 (1o Modulo)
Obiettivi del corsoFornire una panoramica dei metodi numerici fondamentali per la soluzione di
Category:
Ingegneria Elettronica
More Info
Calcolo Numerico con Elementi di Programmazione (BATR AA 2013-14) Docenti: Francesca Pitolli, Andrea Nascetti
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzion
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo Numerico con Elementi di Programmazione (BATR) AA2014-15 Docenti: Francesca Pitolli, Andrea Nascetti
Corso sull'introduzione al calcolo scientifico.
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo numerico dell'aerodinamica di un'ala/velivolo
Il corso da un CFU è una breve introduzione al calcolo dell'aerodinamica di un velivolo attravers
Category:
Ingegneria Aeronautica
More Info
Calcolo Numerico per Ingegneria delle Comunicazioni (AA12-13)
Il corso ha lo scopo di illustrare alcuni metodi utili per risolvere numericamente vari problemi app
Category:
Lauree Triennali
More Info
Calcolo Stocastico 2020/21
Corso di Calcolo Stocastico e Applicazioni, rivolto agli studenti delle lauree magistrali in Matemat
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Campi elettromagnetici
Il corso si propone di presentare i concetti fondamentali dell'elettromagnetismo applicato: Equazion
Category:
Ingegneria delle Comunicazioni
More Info
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Il corso intende fornire sia le conoscenze di base che gli strumenti metodologici per affrontare lo
Category:
Lauree Triennali
More Info
Campi EM_old
Corso per appoggio del materiale presente sul vecchio server elearning
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura antica e medievale 14-15
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti Il corso tende a fornire dati di conoscen
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura antica e medievale 15-16
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiIl corso tende a fornire dati di conoscenza
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura antica e medievale 16-17
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti Le lezioni e le esercitazioni (3 credi
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura antica e medievale 17-18
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiLe lezioni e le esercitazioni (3 crediti) d
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura antica e medievale 2012-2013
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti Il corso tende a fornire dati di conoscen
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura antica e medievale13-14
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti Il corso tende a fornire dati di conoscen
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura moderna 16-17
Obiettivi dell’insegnamento Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base dell
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura moderna 17-18
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra i
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura moderna 20-21
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra i
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura moderna 21-22
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra i
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE - Storia dell'architettura moderna 22-23
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra i
Category:
Lauree Triennali
More Info
CANTATORE-Storia dell'architettura antica e medievale 18-19
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti Le lezioni e le esercitazioni (3 crediti)
Category:
Lauree Triennali
More Info
Caratteri costruttivi degli edific storici e problemi di restauro _ VITIELLO a.a. 2019-2020
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche per l'analisi diretta dei monumenti e
Category:
Lauree Triennali
More Info
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche nell'analisi diretta dei monumenti e n
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO 2022-23
Il corso, articolato in una serie di lezioni teoriche frontali su argomenti generali e di metodo e
Category:
Lauree Triennali
More Info
Caratteri degli edifici storici e problemi di restauro - Michele Asciutti
Il corso fornisce competenze nell'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, c
Category:
Lauree Triennali
More Info
Caratteri dell'architettura e dell'ambiente, Modulo I Laboratorio Progettazione II (canale C, Prof. Anna Rita Donatella Amato)
Il corso si propone l’insegnamento di un metodo di lettura dei caratteri comuni agli organismi a
Category:
Lauree Triennali
More Info
Cartografia Tematica e GIS
Il Corso ha l'obiettivo di fornire le competenze per l'applicazione dei Sistemi Informativ Geografci
Category:
Lauree Magistrali
More Info
CdL Igiene Dentale: Basi cellulari e molecolari della vita. MODULO di Patologia Generale
Il materiale didattico è a disposizione degli studenti che hanno seguito le lezioni del I seme
Category:
I Anno I Semestre
More Info
CdL Infermieristica D e L: Basi Fisiopatologiche delle Malattie-MODULO di Patologia Generale
Il materiale didattico è a disposizione degli studenti che hanno seguito le lezioni, del II semestr
Category:
I Anno II Semestre
More Info
CdLM Architettura (Restauro)
Architettura (Restauro) Classe: LM-4 Durata: biennale Modalità di accesso: valutazione co
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Cellule staminali nello studi del sistema nervoso anno 2022_2023
Corso cellule staminali nello studio del sistema nervoso 2022_23
Category:
Neurobiologia
More Info
Centro S.I.D.A - 2019 - I modi del modello: il BIM per la conoscenza
Il corso si propone di introdurre ed applicare la metodologia di Building Information Modeling. Le
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2020 - Dalla forma all'architettura -
corso
di modellazione diretta e indiretta con Rhinoceros &Visualarq - II edizione -
Il principale obiettivo del corso è l’apprendimento di metodi e strumenti di disegno per la prefi
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2020 - I modi del modello. II edizione
Il corso si propone di introdurre ed applicare la metodologia di Building Information Modeling. Le
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2020 - Invasione digitale IV edizione
Invasione digitale, dalle fotografie al museo virtuale: tutor Sofia Menconero Workshop 10-12-14 feb
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - ELEMENTAL 2ed. Modellazione NURBS (Rhinoceros) e Comunicazione del modello (Stampa 3d)
Il corso introduce alla modellazione NURBS con l’obiettivo di porre le basi per una corretta model
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - Il modello dell'ordine e l'ordine come modello - II edizione
Sintesi dei contenuti del corso Il corso prevede lo studio, mediante l’analisi, la scomposizi
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - Modern Wunderkammer I edizione
Dal 24 maggio all'11 giugno 2021.Il corso integrativo è aperto e gratuito per gli studenti di tutti
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - Modern Wunderkammer II edizione
Dal 9 al 25 settembre 2021.Il corso integrativo è aperto e gratuito per gli studenti di tutti i cor
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2021 - Virual Wunderkammer I edizione
Il corso si propone di introdurre ed applicare i metodi di visualizzazione virtuale di modelli e amb
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2022 - Modellazione generativa di superfici dinamiche
Il corso intende fornire gli strumenti e i metodi per la modellazione parametrica, illustrandone le
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2022 - Modellazione Nurbs e SubD | I edizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una corretta modellazione tridimensio
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. - 2023 - AR/VR - I edizione
Modelli in Realtà Aumentata e Virtual TourStrumenti per la comunicazione del progetto e dei beni cu
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Centro S.I.D.A. – 2020 – Dalla forma all'architettura -
corso
di modellazione diretta e indiretta con Rhinoceros &Visualarq
Dalla FORMA all'ARCHITETTURA - CORSO INTEGRATIVO DI MODELLAZIONE DIRETTA E INDIRETTA CON RHINOCERO
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI" Modulo di GESTIONE ENERGETICA AMBIENTALE- canale 2 Gestione del Processo Edilizio - Project Management
Il corso affronta con taglio tecnico-pratico i temi della certificazione energetica e della certific
Category:
Lauree Triennali
More Info
CESMA - 2015 - Modellazione per la stampa 3D - mesh based
Corso integrativo all'interno del corso di computer grafica (prof. Tommaso Empler) aperto a tutti gl
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
CESMA - 2018 - Architectural Visualization, la costruzione dell'immagine per il progetto di architettura e design
Architectural Visualization: tutor Lorena GrecoWorkshop dal 5 al 9 MarzoIl corso integrativo è aper
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
CESMA - 2018 - Set design, progettazione della scena 3D per il product design, la grafica e l'architettura
Set design: tutor Cristian FarinellaWorkshop dal 26 Febbraio al 2 Marzo 2018Il corso integrativo è
Category:
Centro S.I.D.A. Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura
More Info
Chemiometria
La chemiometria è quella branca della chimica che si serve della matematica e della statistica per
Category:
Chimica Analitica
More Info
Chimica
Il corso di Chimica è svolto al II semestre del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Industriale
Category:
Laurea in Ingegneria Civile e Industriale (triennale)
More Info
Chimica
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo t
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica
Corso di Chimica (9 cfu) per il primo anno di Ingegneria Elettrotecnica
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica (9 cfu)
Corso di Chimica (9 cfu) per il primo anno di Ingegneria per l’Ambiente e Territorio
Category:
Lauree Triennali
More Info
CHIMICA (canale A-C) - Risoluti
Il corso di Chimica intende fornire una panoramica d’insieme della chimica, della struttura e reat
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica (canale L-Pa)
Il corso introduce i concetti fondamentali della Chimica Inorganica
Category:
Lauree Triennali
More Info
CHIMICA AMBIENTALE 2022/2023
Orario del corso: Lunedì e Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in Aula Giacomini - Dipartimento di Bi
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Analitica e Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica
Il corso si propone di rappresentare le interconnessioni fra le diverse proprietà chimiche e fisich
Category:
II Anno I Semestre
More Info
chimica analitica II (III canale scienze chimiche)
Il corso avra sia lezioni teoriche che di laboratorio.
Category:
Chimica
More Info
Chimica Analitica II con Laboratorio (Canale 2)
Il corso è finalizzato a dare agli studenti i principi base dell'analisi chimica quantitativa di sp
Category:
Chimica
More Info
Chimica Analitica III
II semestre 2022-2023Per gli studenti del II canale (Di-Mar)Il corso di CHIMICA ANALITICA III 2
Category:
Scienze Chimiche
More Info
CHIMICA ANALITICA III (Chimica Industriale)
Docente: Prof. Alessandra Gentili; Dipartimento di Chimica, piano I, stanza 128; tel: 06/49693230;
Category:
Chimica Industriale
More Info
CHIMICA ANALITICA III (CHIMICA)
Programma del corso di Chimica Analitica III+ laboratorio (9 CFU ; II semestre, III anno laure
Category:
Chimica
More Info
chimica analitica III con laboratorio
Il corso comprende lezioni frontali ed esperienze di laboratorio incentrate sui concetti base dell'e
Category:
Chimica
More Info
CHIMICA ANALITICA III CON LABORATORIO
Il corso DI CHIMICA ANALITICA III è suddiviso in due moduli, dei quali 5 crediti a cura della
Category:
Chimica
More Info
CHIMICA ANALITICA III CON LABORATORIO 2022
Il corso di CHIMICA ANALITICA III con laboratorio (CAL III 2022) è suddiviso in due modu
Category:
Chimica Analitica
More Info
Chimica Analitica Strumentale I con Laboratorio
Programma del corso Metodi spettroscopici: - criteri di scelta di un metodo di analisi str
Category:
Chimica Analitica
More Info
Chimica Analitica Strumentale I con Laboratorio
Programma del corso Metodi spettroscopici: - criteri di scelta di un metodo di analisi strumen
Category:
Chimica
More Info
Chimica Analitica Strumentale I con laboratorio 2020/2021
Programma del corso Metodi spettroscopici: - criteri di scelta di un metodo di analisi str
Category:
Chimica Analitica
More Info
Chimica Analitica Strumentale II
L’insegnamento di "CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE II CON LABORATORIO" è inserito, nel percor
Category:
Chimica Analitica
More Info
Chimica Analitica Strumentale II 2020/2021
Il corso inizierà in presenza giovedì 01-10-2020 in aula III del Nuovo Edificio di Chimica (NEC)&n
Category:
Lauree Magistrali
More Info
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE II 2022/2023
Il corso di CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE II (LM CHIMICA ANALITICA) inizierà martedì 2
Category:
Chimica Analitica
More Info
Chimica Bio-organica
Programma Chimica Bio-organica Prof.ssa Patrizia Gentili A.A. 2019 -2020 Programma: Stereochi
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Chimica Biologica (A-Le)
Il corso affronterà lo studio dei processi chimici che avvengono negli organismi viventi. Verranno
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Chimica biologica (M-Z)
Gli orari e le modalità di svolgimento del corso 2021-2022 sono disponibili sulla pagina corrispond
Category:
II Anno II Semestre
More Info
CHIMICA DEGLI ALIMENTI E PRODOTTI DIETETICI
Gli obiettivi più specifici del corso di Chimica degli Alimenti riguardano l’acquisizione da part
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Chimica dei Beni Culturali e Metodi Elettrochimici
Il corso descrive le principali proprietà chimico-fisiche dei materiali d’interesse per i Beni
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Chimica del Restauro e della Conservazione
Obiettivi formativiIl corso si propone di fare acquisire allo studente la conoscenza delle propriet
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica delle fermentazioni e microbiologia industriale
Il corso si propone di fornire conoscenze e comprensione, tramite lezioni frontali, della struttura,
Category:
Chimica Industriale
More Info
Chimica e Propedeutica Biochimica
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: Saper conoscere le basi chimic
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica e Propedeutica Biochimica
Il corso intende fornire allo studente le nozioni e gli strumenti necessari per comprendere la chimi
Category:
I Anno I Semestre
More Info
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere le ba
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica e Propedeutica Biochimica - Medicina e Chirurgia B
Il materiale didattico pertinente a questo corso si trova a <a href="http://biochimica.bio.unirom
Category:
I Anno - I Semestre
More Info
Chimica e Propedeutica Biochimica Canale C
Benvenuti al Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Canale CLa Chimica studia le propriet
Category:
I Anno - I Semestre
More Info
Chimica ET+AT 2022-23
Pagina moodle per il corso di Chimica per Ing. Energia Elettrica e Ing. Ambiente e Territorio 2022-2
Category:
Ingegneria Ambiente e Territorio
More Info
Chimica Farmaceutica
Gli obiettivi del corso sono l’apprendimento dell’iter teorico, sperimentale e normativo che dev
Category:
Chimica Industriale
More Info
Chimica Farmaceutica e Tecnologie Farmaceutiche
Il corso è suddiviso in due moduli: Chimica Farmaceutica e Tecnologie Farmaceutiche. Il modulo di C
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 (A-Z)
Il corso si propone di fornire allo studente glistrumenti necessari all’acquisizione delle conosce
Category:
IV Anno II Semestre
More Info
Chimica Farmaceutica e Tossicologica I
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze sulla progettazione, sintesi, r
Category:
III Anno II Semestre
More Info
CHIMICA FISICA (A-L) (M-Z)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti i concetti fondamentali della termodinamica, della cinet
Category:
II Anno II Semestre
More Info
Chimica Fisica 2 - canale 3
Corso di Chimica Fisica II (canale 3) corso di laurea triennale in Scienze ChimicheModalità didatti
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Fisica Biologica
Il corso si rivolge agli studenti del corso di laurea magistrale in Chimica che hanno interesse nell
Category:
Lauree Magistrali
More Info
CHIMICA FISICA II Secondo Canale
Il corso introduce i concetti fondamentali della Meccanica Quantistica e della Termodinamica Statist
Category:
Chimica
More Info
Chimica Fisica III e Laboratorio
Il corso è composto da 56 ore di lezioni in aula e tre esperienze di laboratorio. Ogni esper
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Chimica Fisica III e Laboratorio
Il programma del corso prevede un ciclo di lezioni frontali (48 ore) per acquisire le conoscenze te
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Fisica III e Laboratorio (canale AL)
Programma del corso Spettro elettromagnetico; livelli di energia quantizzata, energia di transizion
Category:
Chimica
More Info
Chimica Generale e Inorganica AE 2019/20
PROGRAMMA DEL CORSO di Chimica Generale ed Inorganica Canale AE 2018/19 Gli elettroni negli atomi
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Generale e inorganica con Lab-canale 1 (A-C) a.a. 2021-2022
Corso di Chimica generale e inorganica con laboratorio canale 1 (A-C) Modalità di svolgimento
Category:
Chimica
More Info
Chimica generale e inorganica con laboratorio - canale O-Z
A.A. 2015/2016 – I semestre Inizio corso: martedi 29 settembre 2015 Aula III, qu
Category:
Chimica
More Info
Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (D Monti)
L’obiettivo del corso è la comprensione e l’apprendimento dei principi guida
Category:
Lauree Triennali
More Info
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO (D-F dall'AA 2020-21; era Cj-K in precedenza)))
OBIETTIVI Gli studenti dopo aver frequentato il corso saranno in grado di: 1. Conoscere gli elemen
Category:
Chimica
More Info
Chimica Generale ed Inorganica
Docente Dott. Franco CALASCIBETTACrediti/Valenza 91° Anno - Secondo semestreObiettivi formativi del
Category:
Biotecnologie agro-industriali
More Info
Chimica Generale ed Inorganica
Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze relative a: struttura e proprietà chimic
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Generale ed Inorganica (A-D)
Obiettivo principale del Corso è l'acquisizione delle conoscenze relative a: nomeclatura chimica, s
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Chimica generale ed Inorganica (Canale F-N) per scienze Biologiche 2017/2018 (Prof. Ruggero Caminiti)
Obiettivi del CorsoDare una conoscenza di chimica di base utile per poter successivamente allargare
Category:
Scienze Biologiche
More Info
Chimica Generale ed Inorganica (Canale I-M)
Qui di seguito trovate il link Zoom per seguire le lezioni. https://uniroma1.zoom.us/j/89608428
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Generale ed Inorganica (P-Z)
Obiettivo principale del Corso è l'acquisizione delle conoscenze relative a: fondamenti di chimic
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Chimica Generale ed Inorganica 2021-2022 (Pr-Z)
Il corso presenta gli aspetti fondamentali della chimica generale ed è indirizzato ad approfondire
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Generale ed Inorganica 2021-2022 Canale 1
Gli argomenti introdotti nel corso forniscono le basi per comprendere le proprietà degli atomi e d
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Generale ed Inorganica 2022-2023 (Pr-Z)
Il corso presenta gli aspetti fondamentali della chimica generale ed è indirizzato ad approfondire
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Generale ed inorganica Li-Po 2022/23
Corso di chimica generale ed inorganica anno 22-23
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Naturali Canale A-L
Gli argomenti introdotti nel corso forniscono le basi per comprendere le proprietà degli atomi e d
Category:
Scienze Naturali
More Info
Chimica Generale ed Inorganica Scienze Naturali(Canale II) 2021-2022
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica necessari per la
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Generale Inorganica per Scienze Ambientali 2022_23
Corso di Chimica Generale per LT Scienze Ambientali6 CFU, 60 ore lezione
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica I
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo t
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Industriale AA 20-21
Il corso si prefigge di fornire gli aspetti fondamentali, principi e problematiche, della chimica in
Category:
Chimica Industriale
More Info
Chimica Industriale Organica
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base sulle caratteristiche e la reattività d
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Inorganica I - aa 2021/22 - canale 4 (PL-Z) - Viola
L'insegnamento di Chimica Inorganica I ha l'obiettivo di fornire conoscenze fondamentali e principi
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Inorganica I - aa 2022/23 - canale 4 (PL-Z) - Viola
L'insegnamento di Chimica Inorganica I ha l'obiettivo di fornire conoscenze fondamentali e principi
Category:
Scienze Chimiche
More Info
CHIMICA INORGANICA II M-Z 2020-21
Obiettivo generale. Il corso ha lo scopo di dotare lo studente di una solida base nei concetti
Category:
Chimica
More Info
Chimica Organica (BC)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di assegnare il nome a un composto organico, di pr
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Organica (Canale A-H)
Scopo del corso è quello di introdurre lo studente allo studio della chimica dei composti organici
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Chimica Organica (Canale A-L)
Il Corso ha lo scopo di fornire la conoscenza degli aspetti generali e dei fondamenti di reattività
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Chimica Organica (Canale II, 2022-2023)
In un percorso che parte dai composti più semplici (idrocarburi) fino ad arrivare alle biomolecole
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Chimica Organica (ScAmb)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di assegnare il nome a un composto organico, di pr
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Organica AA 2015/16
OBIETTIVI: Conoscere nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche, metodi di sinte
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Organica AA 2016/17
OBIETTIVI:Conoscere nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche, metodi di sintesi e reat
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Organica AA 2017/18
OBIETTIVI:Conoscere nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche, metodi di sintesi e reat
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica Organica canale I-Z
Obiettivi formativi del corsoConoscere nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche, meto
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali (E-O)
ll corso ha lo scopo di fornire la conoscenza essenziale degli aspetti generali e dei fondamenti di
Category:
I Anno II Semestre
More Info
CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI CANALE P-Z
Generalità del corsoCodice 28678Anno 1° annoTipologia &nb
Category:
I Anno II Semestre
More Info
Chimica Organica I (A-L)
L’obiettivo del corso è quello di dare agli studenti le conoscenze fondamentali e, soprattutto, u
Category:
II Anno I Semestre
More Info
CHIMICA ORGANICA I (canale 1)
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza delle principali classi di composti organici
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Organica I (M-Z)
L’obiettivo del corso è quello di dare agli studenti le conoscenze fondamentali e, soprattutto, u
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Chimica Organica I a.a. 2022/2023
ll Corso ha lo scopo di fornire la conoscenza essenziale degli aspetti generali e dei fondamenti di
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Chimica Organica II (A-Z)
La principale finalità del corso è quella di fornire le nozioniindispensabili per il corretto appr
Category:
III Anno I Semestre
More Info
Chimica Organica II (Canale 1)
L’obiettivo del corso è quello di completare la preparazione di base fornita dal corso di chimic
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Organica II (Canale 2)
Per gli studenti che vogliano seguire il corso da casa, il link è il seguente:https://meet.google.c
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Organica II con Laboratorio (primo canale)
L’obiettivo del corso è quello di completare la preparazione di base fornita dal corso di chimica
Category:
Chimica
More Info
Chimica Organica II con Laboratorio (secondo canale)
L’obiettivo del corso è quello di completare la preparazione di base fornita dal corso di chimica
Category:
Chimica
More Info
Chimica organica III con laboratorio
Le reazioni organiche costituiscono i processi di base per la costruzione di molecole complesse ad a
Category:
Chimica Industriale
More Info
Chimica Organica III con Laboratorio (Canale M-Z) Mencarelli
Il corso fornisce le basi teoriche delle principali spettroscopie e della spettrometria di massa ed
Category:
Chimica
More Info
Chimica Organica III con Laboratorio, canale A-L
Il corso fornisce le basi teoriche delle principali spettroscopie e della spettrometria di massa ed
Category:
Chimica
More Info
Chimica Organica III e laboratorio 2022/2023 (canale 2, Di-Mar)
INIZIO DELLE LEZIONI: martedì 27 settembre, Aula C, Edificio Cannizzaro, ore 14. ORARIO
Category:
Scienze Chimiche
More Info
Chimica Organica IV
Il programma prevede una prima parte in cui sono presentati argomenti teorici e metodi sperimentali
Category:
Chimica
More Info
Chimica Organica V
Il corso intende completare le conoscenze già fornite nell’area della chimica organica fisica att
Category:
Chimica
More Info
Chimica per Elettrotecnica e Ambiente-esonero
Questo corso è stato creato esclusivamente per permettere la partecipazione alla prima prova di eso
Category:
Ingegneria Elettrotecnica
More Info
Chimica per Gestionale A-L
Pagina Moodle di supporto al corso di Chimica per Ing. Gestionale (A-L) 2020-2021, docente Marta Fer
Category:
Ingegneria Gestionale
More Info
Chimica Terapeutica I
Obiettivi formativi: il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento raziona
Category:
Anni Accademici Precedenti
More Info
Chimica Terapeutica I fino all'a.a. 2013/2014
Obiettivi formativi: il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento raziona
Category:
Anni Accademici Precedenti
More Info
Chimica terapeutica II
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo studente le basi chimico farmaceutiche per
Category:
Anni Accademici Precedenti
More Info
Chimica_20212022
Prof.ssa Isabella Chiarotto_Corso di Chimica per Ingegneria Energetica AA 2021/2022
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica_Civile_2021-2022
Corso di Chimica
Category:
Ingegneria Civile
More Info
CHIMICA_EN 2022-2023
Corso di Chimica per gli studenti di Ingegneria Energetica aa 2022-2023
Category:
Lauree Triennali
More Info
CHIMICA_Energetica
Il corso di chimica per ingegneria Energetica primo anno primo semestre aa 2019-2020 il corso è
Category:
Lauree Triennali
More Info
CHIMICA_Energetica_2020_2021
Corso di Chimica per Ingegneria Energetica AA 20202021
Category:
Lauree Triennali
More Info
Chimica_IngCivile_20202021
Il corso sarà erogato al secondo semestre Appelli AA 20202020Ingegneria Civile &n
Category:
Lauree Triennali
More Info
CHIRURGIA (pancreas e colon-retto) GIROLAMI
La finalità di questo corso è quella di trasmettere conoscenze anatomiche degli organi che formano
Category:
II Anno
More Info
Chirurgia Bariatrica Prof. Gianfranco Silecchia
Cari studentilunedì 5.10.2020 inizia il corso di chirurgia bariatrica che ha la finalità di formar
Category:
Dietistica- Sede di Roma (A.O. San Camillo Forlanini)
More Info
Chirurgia Generale
Scopo del corso è quello di fornire allo studente alcuni elementi chiave di fisiopatologia e di cli
Category:
VI Anno - II Semestre
More Info
Chirurgia generale, malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare
Corso di lezioni di chirurgia generale, malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare suppor
Category:
II Anno
More Info
CI riabilitazione in area ortopedica e traumatologica - Fisioterapia "C" (A.O. San Giovanni Addolorata)
lo studente al termine del corso sarà in grado di progettare ed appliccare un corretto programma di
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Ciccarelli - Storia dell'Architettura Contemporanea 2017-18
Il corso è finalizzato a una conoscenza generale dell’architettura e della città in Occidente,
Category:
Lauree Triennali
More Info
Cinfo - Sicurezza e Prevenzione
Corso di Sicurezza e Prevenzione per la formazione continua del personale del Centro InfoSapienza
Category:
Corsi Infosapienza
More Info
Citogenetica e mutagenesi
Scopo del corso è di fornire una conoscenza aggiornata sull’organizzazione strutturale e funziona
Category:
Biologia
More Info
Citogenetica e Mutagenesi
Scopo del corso è fornire conoscenze aggiornate sull’organizzazione genomica in cromatina interfa
Category:
III Anno II Semestre
More Info
Citogenetica L3 (non impartito dal 2008/2009)
Codice del corso N19047 Docente Prof. Franca PELLICCIA Anno
Category:
Insegnamenti di anni precedenti
More Info
Citogenetica L5 (non impartito dal 2008/2009)
Il corso è costituito dai programmi di Citogenetica L3 e del modulo “Metodi di studio della strut
Category:
Insegnamenti di anni precedenti
More Info
Citopatologia
OBIETIVI FORMATIVIIl corso si propone di fornire le conoscenze di base dell'allestimento di un prepa
Category:
II Anno I Semestre
More Info
Civiltà dell'Italia preromana
Il corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
Category:
Lettere e Scienze Umanistiche
More Info
Civiltà dell'Italia preromana - AA 2018-19
Il corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Civiltà dell'Italia preromana (2020-21)
Il corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Civiltà dell'Italia preromana (A.A. 2021-22)
Il corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Civiltà dell'Italia preromana 2019-20
Il corso illustra, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamen
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Civiltà dell'Italia preromana avanzato (LM_A.A. 2022-23)
Archeologia ed epigrafia del sacro nell’Italia preromanaIl corso mira per l’A.A. 2022-2023 a for
Category:
Archeologia
More Info
Civiltà dell'Italia preromana_A.A. 2022-23
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propon
Category:
Scienze Archeologiche
More Info
Civiltà Egee I
Laurea Triennale, Scienze ArcheologicheL’età del Bronzo nell’Egeo segna il periodo di floruit
Category:
Lettere e Scienze Umanistiche
More Info
Civiltà Egee II
Laurea Magistrale, ArcheologiaSTORIA DELLA SCRITTURALl corso approfondisce temi riguardanti lo svilu
Category:
Lettere e Scienze Umanistiche
More Info
CL IGIENE DENTALE C sede ASL di Latina (I anno II sem)
Corso
integrato Etiopatogenesi delle malattie
Corso di Laurea in Igiene Dentale C sede ASL di Latina CORSO INTEGRATO: Etiopatogenesi delle malatt
Category:
I Anno II Semestre
More Info
CL IGIENE DENTALE C sede ASL Latina (I anno I sem)
Corso
integrato Basi morfologiche e funzionali del corpo umano
Corso di Laurea in Igiene Dentale C sede ASL di Latina CORSO INTEGRATO: Basi morfologiche e funzion
Category:
I Anno I Semestre
More Info
CL INFERMIERMIERISTICA R sede di Terracina (I anno I sem) Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano
Corso di Laurea Infermiere R sede di Terracina Corso integrato Basi anatomo-fisiologiche del corpo
Category:
I Anno I Semestre
More Info
CL TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO C sede di Latina (III anno I sem) Tecnologie avanzate nella diagnostica di Laboratorio
Corso di Laurea Tecniche di laboratorio Biomedico ASL Latina (distretto nord) (C.L.C.) Corso integr
Category:
III Anno I Semestre
More Info
CLaSS English
Pagina di supporto al corso frontale di lingua inglese per studenti del CLaSS.
Category:
Servizio Sociale (CLaSS)
More Info
Clinica legale
Le attività della Clinica legale mirano ad integrare l'offerta formativa esistente consentend
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico
More Info
Clinical Scientific Methods V 2021/22: Clinical Psychology
Slides from prof. Violani's 2021 lectures on Doctor Patient Communication, Motivational Couns
Category:
III Year I Semester
More Info
CLM -B Medicina di Laboratorio "2" a.a. 20/21
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere i parametri biochimico-molecolari, in campioni bi
Category:
III Anno - II Semestre
More Info
CLM E - Medicina di Laboratorio 2 a.a.21-22
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere i parametri biochimico-molecolari, in campioni bi
Category:
III Anno II Semestre
More Info
CLM E - Medicina di Laboratorio I
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere i parametri biochimico-molecolari, in campioni bi
Category:
III Anno I Semestre
More Info
CLMC "A" - Anatomia Umana (I)
Contenuti didattici del Corso Anatomia generale: Storia. Terminologia anatomica. Organizzazione g
Category:
I Anno I Semestre
More Info
CLMC "A" - Anatomia Umana (II)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:•Conoscerel’organizzazione str
Category:
II Anno I Semestre
More Info
CLMMC E III anno II semestre ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE (I Le basi)
Alla fine del corso lo studente deve: - conoscere i quadri anatomo-patologici a livello macroscopico
Category:
III Anno II Semestre
More Info
CLMMC"E" Medicina di Laboratorio (II) a.a. 2019-2020
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere i parametri biochimico-molecolari, in campioni bi
Category:
III Anno II Semestre
More Info
COLLOQUIO CLINICO E COUNSELING PSICOLOGICO
Il corso si propone di fornire conoscenze riguardo: 1) Colloquio diagnostico
Category:
Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
More Info
COLLOQUIO CLINICO E COUNSELING PSICOLOGICO A.A. 2021-2022
MAGITRALE NEUROSCIENZE PER FREQUENTARE ONLINE IL MODULO E IL LABORATORIO DI COLLOQUIO
Category:
Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
More Info
Colloquio e narrazione in psicologia clinica
1 Insegnamento Denominazione: Colloquio e narrazione in psicologia clinic
Category:
Psicologia Clinica
More Info
COMBUSTIONE ED IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI - Prof. M. STOLLER
Il programma prevede moduli teorici e moduli di esercitazione, che comprendono le seguenti tematiche
Category:
Laurea in Ingegneria Civile e Industriale (triennale)
More Info
Commercio Internazionale e Globalizzazione 2019-20
Il corso approfondisce temi recenti dell'economia internazionale con richiami alle teorie del commer
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Commercio Internazionale e Globalizzazione 2020-21
Il corso approfondisce temi recenti dell'economia internazionale con richiami alle teorie del comm
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Commercio Internazionale e Globalizzazione 2021-22
Il corso approfondisce temi recenti dell'economia internazionale con richiami alle teorie del commer
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Commercio Internazionale e Globalizzazione 2023
Il corso approfondisce temi recenti dell'economia internazionale con richiami alle teorie del commer
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Commissione Unica per il
Corso
integrato di Medicina di Laboratorio
Category:
Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
More Info
Commissioni Uniche - TAB XVIII/96 -
Corso
di Laurea in Medicina e Chirurgia
Commissioni Uniche - TAB XVIII/96 - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Category:
Medicina e Chirurgia
More Info
Comparative and European Public Law
“Sapienza –Università di Roma” FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA AA 2017/20178 &nbs
Category:
Laurea Magistrale
More Info
Compatibilita' Elettromagnetica
Programma del Corso di Compatibilità ElettromagneticaProf. Maria Sabrina Sarto Introd
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Competenze informative per studenti universitari:
corso
avanzato
Il corso ha lo scopo di ampliare le conoscenze e le competenze del bibliotecario attivo nella formaz
Category:
Biblioteche
More Info
Complementi di Geologia Applicata
Descrizione del programma Flussi di acqua bidimensionali: basi teoriche per la costruzione de
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Complementi di Matematica
Il corso verte sui seguenti argomenti:Funzioni di più variabili e funzioni vettorialiCalcolo differ
Category:
Lauree Triennali
More Info
COMPLEMENTI DI MATEMATICA
Il corso di Complementi di Matematica (per Ingegneria Gestionale) introduce concetti avanzati della
Category:
Ingegneria Gestionale
More Info
COmportamento MEccanico dei MAteriali (prof. D. Bernardini)
Il corso, che si tiene nel primo semestre fornisce i primi rudimenti dell'analisi e della progettazi
Category:
Lauree Triennali
More Info
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E DELL'EMERGENZA
L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti strumenti e conoscenze per conoscere
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Comunicazione delle scienze biomediche
Eziologia e patogenesi delle malattie, ed in particolare delle malattie infettive, neoplastiche, ed
Category:
I Anno I Semestre
More Info
Comunicazione e nuovi media + laboratorio di web marketing
Il corso è finalizzato all’apprendimento di concetti, teorie e modelli sia sulla storia
Category:
Psicologia della Comunicazione e del Marketing
More Info
COMUNICAZIONE IN MEDICINA
Gli studenti di questo corso possono godere di una formazione che riguarda l’orientamento
Category:
Area Medica
More Info
COMUNICAZIONE IN MEDICINA: Le differenze individuali di personalità nella relazione con il paziente '21-'22
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e metodologici che conse
Category:
I Anno - II Semestre
More Info
Comunicazione per il management d'impresa (prof.ssa Mazza)
Obiettivo del corso è approfondire il ruolo della comunicazione nel governo dell’impresa contemp
Category:
Lauree Magistrali
More Info
Comunicazione Politica
Il corso di Comunicazione Politica si pone due obiettivi: da un lato, offrire un’articolata il
Category:
Lauree Magistrali
More Info
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA BIOMEDICA
Il corso di Laurea interclasse magistrale in Comunicazione Scientifica Biomedica mira alla formazion
Category:
Comunicazione scientifica biomedica
More Info
Comunicazione Sociale
Corso Comunicazione sociale e istituzionale - Laboratorio di progettazione e valutazione delle cam
Category:
Comunicazione
More Info
Comunicazione Visiva e Design per l'Exhibit e lo Spazio Pubblico
1. Ambito disciplinare Il corso si inserisce all’interno di tre diversi ambiti disciplinari: Pub
Category:
Lauree Triennali
More Info
Condizioni di rischio nello sviluppo della comunicazione 2022-2023 (Prof.ssa Emiddia Longobardi)
Insegnamento: Condizioni di rischio nello sviluppo della comunicazione (M-PSI/04) Laurea Magistr
Category:
Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo
More Info
Conservazione delle Risorse Forestali
Il corso permetterà di analizzare gli ecosistemi forestali nella loro struttura, composizione, fu
Category:
Lauree Magistrali
More Info
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE MARINE
Obiettivi del Corso sono quelli di fornire agli studenti i mezzi per individuare, pianifica
Category:
Ecobiologia
More Info
CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA
Finalità: Gli obiettivi del corso sono: fornire le basi per la conoscenza della diversità
Category:
Ecobiologia
More Info
Conservazione Gestione ed Ecologia dei Sistemi Acquatici
Conservazione, Gestione ed Ecologia dei Sistemi Acquatici Definizione del ruolo dell’acqua come
Category:
Ecobiologia
More Info
Consolidamento degli edifici storici
Il corso si propone di sviluppare nell’allievo la conoscenza critica per la formulazione del giud
Category:
Lauree Magistrali a ciclo unico