OBIETTIVOIl corso di Criminologia è impostato sul carattere innovativo del corso di laurea che ha l’obiettivo di formare gli psicologi chiamati a ricoprire un ruolo professionale nell’ambito della prevenzione e del contrasto al crimine a support
Info AggiuntiveRisultati della ricerca: 4281
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti in grado di comprendere i principali approcci teorici della criminologia, analizzando criticamente i fenomeni criminali attraverso l’impiego di strumenti concettuali e metodologici adeguati. Per
Info AggiuntiveIl
Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle
insoddisfatte richieste territoriali di formazione nella materia criminologica
e psicopatologico–forense. Nello specifico, esso è finalizzato a trasmettere
tutte quelle
Categoria: Master II Livello
Info AggiuntiveCrisi e pandemie nel Vicino Oriente antico. Una prospettiva archeologica:
- disastri naturali
- azioni antropiche
Il corso affronta lo studio di momenti di crisi, dovuti allo scoppio di epidemie, nel Vicino Oriente antico, con la presentazio
- disastri naturali
- azioni antropiche
Il corso affronta lo studio di momenti di crisi, dovuti allo scoppio di epidemie, nel Vicino Oriente antico, con la presentazio
Categoria: Archeologia
Info AggiuntiveCrisi e ristrutturazione nel Levante dell’età del Bronzo - Archeologia del Vicino Oriente antico IA-B LM - Codice 1035775 A.A. 2022-2023
Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il corso si propone di fornire una panoramica degli sviluppi storico-archeologici nell’area levantina durante l’età del Bronzo (ca. 3700-1200 a.C.),
Categoria: Archeologia
Info AggiuntiveCorso del I semestre di 6 CFU tenuto dal prof. BalliranoInizio: 28 settembre 2021 ore 11.00 Aula 10
Categoria: Lauree Magistrali
Info Aggiuntivel corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni.
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci op
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso è articolato in comunicazioni ex cathedra (10 ore), approfondimenti di natura seminariale (24 ore) e laboratori (14 ore) che hanno per argomento:
- fondamenti dell’architettura del paesaggio del ‘900;
- i principali caratteri del
- fondamenti dell’architettura del paesaggio del ‘900;
- i principali caratteri del
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni.
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni.
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni.
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci o
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni.Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci ope
Categoria: Lauree Magistrali
Info Aggiuntive
Docente: Franca Sinopoli
Critica letteraria e letteratura comparata
a.a.: 2018/2019 - anno di corso: 2
Settore L-FIL-LET/14 - CFU 12, CFU 6 - Semestre II - Codice 1038536
Cdl associati Visualizza
Programma
Categoria: Filosofia
Info AggiuntiveCritica teoria e comparatistica letteraria I A a.a.: 2019/2020 - Settore L-FIL-LET/14 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1055590
Critica teoria e comparatistica letteraria I A - DOCENTE: prof. Franca Sinopoli
a.a.: 2019/2020 - anno di corso: 1
Settore L-FIL-LET/14 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1055590
Programma
Il modulo è dedicato ad
Categoria: Filosofia
Info AggiuntiveModulo di livello magistrale 2020-21 - primo semestre - L-Fil-Let/14: 12 cfu per il CDS Filologia modernaISTRUZIONI GENERALILe lezioni cominciano lunedì 12 ottobre, ore 13.00, aula IV (se si intende frequentare in presenza bisogna prenotare il
Categoria: Filologia moderna
Info AggiuntiveIl corso si propone di stimolare nello studente le capacità critiche nell’uso degli strumenti e dei prodotti della cultura visuale contemporanea, sviluppando, attraverso le potenzialità peculiari dei diversi media, le proprie abilità narrative,
Categoria: Lauree Magistrali a ciclo unico
Info AggiuntiveIl corso raccoglie 11 moduli che appartengono alla collezione Progetto Cineca CulturalID
Info AggiuntiveQuesto corso è un
prodotto del progetto europeo Erasmus KA2 intitolato: “e-Learning in Palliative care for International
Students” (ELPIS),
che sta creando e validando contenuti e strumenti per la formazione online alle Cure Palliative. I
che sta creando e validando contenuti e strumenti per la formazione online alle Cure Palliative. I
Categoria: V Anno - II Semestre
Info Aggiuntiveil corso intende discutere criticamente le questioni giuridiche nell'attualità degli algoritmi, dove una posizione rilevante assume l'informatica giuridica
the course intends to critically discuss legal issues in the current situation of algorith
the course intends to critically discuss legal issues in the current situation of algorith
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveL’obiettivo del Master di I livello in "Cybercrime e Informatica forense" è realizzare un percorso formativo finalizzato a selezionare e promuovere alti livelli di competenza nelle professionalità di chi vuole analizzare incidenti
Categoria: Master I Livello
Info AggiuntiveObiettivi
formativi del corso
Il corso si propone di presentare lo stato delle nostre conoscenze sulle prime fasi di formazione di stelle, buchi neri e galassie nell'Universo e come queste saranno messe alla prova dalla prossima generazione di
Il corso si propone di presentare lo stato delle nostre conoscenze sulle prime fasi di formazione di stelle, buchi neri e galassie nell'Universo e come queste saranno messe alla prova dalla prossima generazione di
Categoria: Corsi Disciplinari
Info Aggiuntive
Il
corso intende illustrare quanto avviene nell'arte europea dopo l'impressionismo ed evidenziare le linee di continuità fra il
postimpressionismo e l’avanguardia nel periodo compreso fra 1886 e
1914 ca. con particolare riguardo ai contesti f
Categoria: Studi storico-artistici
Info AggiuntiveDal Villaggio alla Città. La Preistoria del Vicino Oriente, dal Processo di Neolitizzazione alla Nascita dello Stato (2015)
Il corso coprirà gli sviluppi delle società vicino orientali (area compresa tra la costa mediterranea e i monti iraniani degli Zagros) tra il 12000 e il 3000 a.C., analizzando i grandi processi formativi delle società: il processo di Neolit
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveDal Villaggio alla Città. La Preistoria del Vicino Oriente, dal Processo di Neolitizzazione alla Nascita dello Stato (2017-2018)
Il corso coprirà gli sviluppi
delle società vicino orientali (area compresa tra la costa mediterranea e i
monti iraniani degli Zagros) tra il 12000 e il 3000 a.C., analizzando i grandi
processi formativi delle società: il processo di Neolitizza
Categoria: Scienze Archeologiche
Info AggiuntiveDal Villaggio alla Città. La Preistoria del Vicino Oriente, dal Processo di Neolitizzazione alla Nascita dello Stato (2014)
Il corso coprirà gli sviluppi delle società vicino orientali (area compresa tra la costa mediterranea e i monti iraniani degli Zagros) tra il 12000 e il 3000 a.C., analizzando i grandi processi formativi delle società: il processo di Neolitizzazio
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveDal XIX al XXI secolo: la storia dell'arte dalla Rivoluzione francese ad oggi
Il corso introduce alla storia dell'arte del XIX e XX secolo, aiutando lo studente a contestualizzare opere, tendenze e trasformazioni. A partire d
Il corso introduce alla storia dell'arte del XIX e XX secolo, aiutando lo studente a contestualizzare opere, tendenze e trasformazioni. A partire d
Categoria: Studi storico-artistici
Info AggiuntiveIl corso si svolgerà nel 2o semestre ed è particolarmente rivolto agli studenti della LM in Matematica Applicata del curriculum Data Science.Tratteremo varie tecniche per l'analisi ed il trattamento dei dati (numerici, testuali, immagini,..) con ap
Categoria: Lauree Magistrali
Info Aggiuntiveil corso prevede lezioni frontali (che si terranno il martedì e il giovedì) e attività di laboratorio. la partecipazione al laboratorio, che si svolgerà il venerdì, è obbligatoria e costituisce parte integrante dell'esame. è possibile ass
Info AggiuntiveBenvenuti al corso di DEFICIT COGNITIVI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO A.A. 2021-2022
della Prof. Cecilia Guariglia e del Prof. Daniele Nico
Info AggiuntiveIl corso di Degrado e Colore (6 cfu) è tenuto dai docenti Adriana Maras e Silvano Mignardi.Orario delle lezioni: Lunedì 14-16 Aula VII del Dipartimento di Chimica "Caglioti"
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali e gli strumenti metodologici per l'analisi demografica e sociale delle popolazioni e dei processi migratori.
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIn questo corso trovate il programma e i materiali didattici del Corso di Demografia a.a.2023-24 valido per il corso di laurea di Mediazione linguistica e interculturale e per il Corso di laurea in Scienze Statistiche - Statistica, Economia e Societ
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveIl corso introduce alla problematica dell’interrelazione tra evoluzione demografica e sviluppo economico. Sono presi in esame i principali modelli teorici di riferimento che hanno concettualizzato il rapporto tra le due grandezze. Si affronta poi i
Categoria: Scienze Statistiche
Info AggiuntiveINTRODUZIONENell'a.a. 2020-21 questo corso si rivolge agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea magistrale in "Media, comunicazione digitale e giornalismo", indirizzo giornalismo.Il corso (48 ore, 6 cfu) ha l'obiettivo principale di
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveAttraverso lezioni introduttive, il corso si propone
di descrivere i vari passaggi, che servono per realizzare un progetto di
linea calzaturiera, evidenziando l’importanza della ricerca iconografica,
storica e delle tendenze; definendo la
Categoria: Scienze della moda e del costume
Info AggiuntiveIl corso si aprirà con una serie di lezioni di argomento generale dedicate ai principali snodi cronologici e tematici dell'età moderna. Nella parte monografica, verrà affrontata la questione delle interazioni culturali e religiose tra Cinque e Set
Categoria: Religioni e culture
Info AggiuntiveFacoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro)Corso di DIAGNOSTICA E METODICA ANALITICA PER IL RESTAURO (10589216) Course of DIAGNOSTIC AND ANALYTICAL METHODS FOR RESTORATION (10589216) docente: prof. Nicola Santop
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveObiettivi
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche utili per la progettazione e la gestione di un intervento di restauro architettonico e/o archeologico. A questo fine verranno impartite conoscenze generali su: i) le metodolo
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso di diagnostica (dal greco diá, attraverso, e ghignóskein, conoscere) si propone di fornire competenze teoriche e pratiche utili per la progettazione e la gestione di un intervento di restauro ed in particolare l’insieme dei met
Categoria: Lauree Magistrali
Info Aggiuntive
Il programma del Corso Integrato di TECNOLOGIE AVANZATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO, modulo di DIAGNOSTICA MOLECOLARE SU TESSUTO ha come scopo l'applicazione delle tecniche di morfologia e biologia molecolare sul tessuto con riferimento all
Categoria: III Anno I Semestre
Info AggiuntiveIl Corso di Diagnostica per Immagini ha lo scopo di far apprendere agli Studenti il funzionamento e le applicazioni cliniche delle varie tecniche di immagini valutandone i vantaggi ed i limiti nelle principali patologie di tutti gli apparati de
Categoria: IV Anno - II Semestre
Info AggiuntiveCorso base di diagnostica per immagini rivolto ai Tecnici Ortopedici
Categoria: II Anno I Semestre
Info AggiuntiveCorso integrato di Diagnostica per Immagini
CLM "D" - Anno Accademico 2018/2019
Coordinatore Prof. M. Bezzi
Categoria: IV Anno - II Semestre
Info AggiuntiveObiettivo di questo corso è di preparare gli studenti alle attività di laboratorio diagnostico nell'ambito della virologia. Il programma è pertanto organizzato su due linee di studio:
1) studio della struttura e delle funzioni dei virus
2) met
Categoria: Tecniche di laboratorio biomedico F Rieti
Info AggiuntiveObiettivo di questo corso è di preparare gli studenti alle attività di laboratorio diagnostico nell'ambito della virologia. Il programma è pertanto organizzato su due linee di studio:
1) studio della struttura e delle funzioni dei virus
2) met
Categoria: Tecniche di laboratorio biomedico F Rieti
Info AggiuntiveObiettivi formativiPromuove la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza. Il corso, svolto con la collaborazione di studenti, docenti e rappresentanti, vedrà la partecipazione di testimonial che, in un
Categoria: Corsi di formazione
Info AggiuntiveCorso a disposizione degli studenti di Medicina di SAPIENZA
Spero Vi piacciaStefania BasiliPresidente CLM"D"
Spero Vi piacciaStefania BasiliPresidente CLM"D"
Categoria: Corso di Laurea "D"
Info AggiuntiveQuesto corso si svolge nell'ambito del Master Formazione Insegnanti e può essere fruito nell'ambito del percorso 24 CFU come corso singolo.
Categoria: Altri insegnamenti
Info Aggiuntivecorso di Didattica della geometria e dello spazio LT - mat04(ex didattica della matematica)L'orario delle lezioni saràlunedi Aula 3 ore 13,30-16,30 zoom https://zoom.us/j/98643917560?pwd=Qll4N3NDQ2FN
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntivedocente professoressa Nicoletta Lanciano
Didattica della geometria e dello spazio 2021-2022 (che può essere verbalizzato anche come Didattica della matematica o Didattica delle scienze o Spazio e Forma) 6 CFU
Didattica della geometria e dello spazio 2021-2022 (che può essere verbalizzato anche come Didattica della matematica o Didattica delle scienze o Spazio e Forma) 6 CFU
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso si svolge in presenza il mercoledi e giovedi dalle 10,30 alle 12,30 in aula III a Villa Mirafiorisono previste uscite in altri orariGli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente per mail almeno 2 mesi prima dell'esame
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveDidattica della geometria e dello spazio 2023-2024 può essere verbalizzato anche come Didattica della matematica o Didattica delle scienze o Spazio e Forma 6 CFU le lezioni si terranno i
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntivePROGRAMMA
DEL DOCENTE
Il corso si propone di offrire un quadro approfondito del repertorio
linguistico italiano contemporaneo e di ragionare sui temi più rilevanti per la
didattica dell’italiano nella scuola primaria (parlato e scritto, ling
Categoria: Scienze della formazione primaria
Info Aggiuntivecorso della LT di scienze dell'Educazione e della Formazionemutuabile per gli studenti di matematica
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive