Lauree Magistrali a ciclo unico
Lauree Quinquennali
Il Laboratorio di Restauro si pone l’obbiettivo di guidare gli studenti nella definizione del progetto di restauro, attraverso il riconoscimento dei valori storici del monumento allo stato attuale (identificabili nelle fasi del suo processo di tras
More InfoIl corso intende fornire un quadro dello svolgimento dell’architettura in Italia dal XV alla metà del XVIII secolo. Si articola in lezioni in aula, visite di studio ed esercitazioni seminariali. Le lezioni mirano a fornire le conoscenze di base su
More InfoIl Corso di Teorie della Pianificazione contemporanea (Prof. Chiara Ravagnan) avrà inizio il 1 marzo 2022 alle 15 in aula V8. Il 2 marzo la lezione non si svolgerà per impegni istituzionali e la lezione verrà recuperata mercoledì 13 aprile d
More InfoIl corso fornisce competenze sull'analisi diretta dei monumenti e sul
loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi,
in vista dell'elaborazione di un futuro progetto di restauro.
More InfoIl Laboratorio affronta il tema dell’emergenza abitativa focalizzando l’attenzione sul
recupero, la trasformazione e la nuova costruzione del patrimonio residenziale pubblico
(ERP) della periferia romana.
Attraverso la sperimentazione applicat
More InfoCare Studentesse e cari Studenti,
benvenuti nel corso di Tecnologia dell'architettura II canale C (Cinquepalmi)
vi prego di iscrivervi alla piattaforma e-learning (MOODLE).
Dear Students,
you are mostly welcome to the course A
More Infobenvenuti nel corso di Tecnologia dell'architettura II canale C (Cinquepalmi)
vi prego di iscrivervi alla piattaforma e-learning (MOODLE).
Dear Students,
you are mostly welcome to the course A
Corso teorico e progettuale sulla storia della scenografia, sulla scenotecnica teatrale, con la redazione di un progetto per le scenografie di un testo teatrale da realizzare all'interno di un palcoscenico.
More InfoIl corso si propone di stimolare nello studente le capacità critiche nell’uso degli strumenti e dei prodotti della cultura visuale contemporanea, sviluppando, attraverso le potenzialità peculiari dei diversi media, le proprie abilità narrative,
More InfoTratteremo dello Spazio urbano e di quello dell’Architettura,
della relativa percezione, dell' analisi e poi della sintesi consapevole,tramite la dotta conoscenza e la memoria.
Studieremo la rappresentazione tramite strumenti e metodi,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”. FACOLTÀ DI ARCHITETTURAUE Course 10600271COURSE IN URBAN MORPHOLOGY – 2021/2022Valle Giulia – Room V8 – Tuesday – h. 15-19.30prof. Giuseppe Strappa , arch. Anna Rita Donatella Am
More InfoContenuti e obiettivi didatticiIl corso si propone di fornire una conoscenza storica e una metodologia di studio dell’Architettura Antica e Medievale, con particolare riguardo al processo costitutivo delle opere nel loro contesto storico e cultural
More InfoCorso di Scienza della Rappresentazione 3A | prof. Laura CARLEVARISCorso di Laurea Magistrale in Architettura U.E. a ciclo unico, terzo anno, primo semestreCrediti formativi 8
More InfoScopo del Corso è di
dotare lo studente di tutti quegli strumenti che gli consentano di leggere,
rappresentare, analizzare un elemento architettonico nei suoi vari aspetti (metrici,
strutturali, formali, etc.) secondo un approccio quanto più pos
More InfoObiettivi formativiIl corso ha per oggetto l’evoluzione dell’architettura, della città e, più in generale, dello spazio costruito tra l’VIII secolo a.C. e il principio del XV secolo d.C. Le tematiche di studio saranno trattate per l’et
Le finalità del Laboratorio (Canale B) sono indirizzate al progetto urbanistico, attraverso un’attività
propedeutica di carattere eminentemente tecnico, da collocare in un panorama più
ampio di informazioni riguardanti la disciplina urbanist
More InfoStarting in November 2021. For further information write to lucio.barbera@uniroma1.it and anna.delmonaco@uniroma1.itThe Course (design studio) investigates the emerging issues of contemporary urban and residential design in Rome through the ana
More InfoIl Laboratorio di Progettazione architettonica è impostato
sulla dialettica tra due termini fondamentali della temporalità architettonica:
antico e moderno.
Per sua stessa definizione l'architettura nasce o deriva da
ciò che già esiste, ch
More InfoTema d’anno è la progettazione del waterfront del Lago del Turano [RI],
nel tratto in corrispondenza dell’abitato
di Castel di Tora.
Il progetto definirà un sistema integrato di attrezzature per lo sport [all’aperto e al chiuso],
More InfoIl progetto definirà un sistema integrato di attrezzature per lo sport [all’aperto e al chiuso],
LAB 3 SALIMEI CANALE B AULA V2 E V15
More InfoScopo del Corso è dotare lo studente degli strumenti necessari per leggere, rappresentare, manipolare lo “spazio”. A partire dai fondamenti geometrici dei vari modelli, grafici e digitali, utilizzati dall’architetto per prefigurare e verificar
More InfoLaboratorio di Progettazione Architettonica 4 - Canale A a.a. 2020/2021Prof. Arch. Roberto A. Cherubini
More InfoThe course aims to provide knowledge of
some themes, ideas, spaces and elements of contemporary architecture.
In the twentieth century and especially
in Postmodernism (as clearly highlighted in the book Theories of Contemporary Architecture. Pa
More InfoIl Laboratorio di Progettazione Urbanistica del Prof. Galuzzi avrà inizio martedi 2 marzo 2021 alle ore 15, Aula V5
More InfoIn continuità con quanto già acquisito ed elaborato nel corso di Elementi di restauro, il Laboratorio ha il fine di approfondire i concetti relativi alla teoria e alla storia del restauro; di applicare i metodi per la comprensione degli organismi a
More InfoIl corso di Scienza della rappresentazione II insegna a conoscere le forme dello spazio e a saperle descrivere e cioè rappresentare attraverso la costruzione di modelli. L’idea di ‘costruzione’ di un modello, sia esso grafico, digitale o f
ProgrammaObiettivi dell’insegnamentoIl corso affronta i temi teorico-critici e quelli strettamente connessi al progetto di paesaggio, dalla comprensione ed interpretazione della dimensione paesaggistica dei contesti alla individuazione delle azioni
More InfoLaboratorio di Progettazione II. Lezioni teoriche, esercitazioni progettuali e progetto per una Galleria del Design in piazza dell'Oro a Roma (vedi programma del Corso)
More InfoIl Laboratorio di Restauro si pone l’obbiettivo di guidare gli studenti nella definizione del progetto di restauro, attraverso il riconoscimento dei valori storici del monumento allo stato attuale (identificabili nelle fasi del suo processo di tras
More InfoIl lavoro
nel laboratorio sarà organizzato in lezioni, visite su campo, letture e analisi
di opere di architettura contemporanea preparatori alla redazione del progetto di un edificio residenziale in un'area della via Flaminia a Roma. Le ver
More InfoMeccanica delle Strutture - Canale B
More InfoIl Laboratorio di progettazione architettonica è impostato sulla
dialettica tra due termini fondamentali dell'architettura: il podio e il tempio. Al podio, elemento basamentale, di
mediazione con il terreno e di raccordo fisico con il contesto loc
More InfoCorso di Strumenti e metodi della ricerca storica (I-V) prof. Bartolomeo Azzaro A.A. 2020/21esame opzionale Corso "U"
More InfoObiettivi formativiIl corso si propone di fornire una necessaria capacità
di conoscenza e lettura critica dei fenomeni dell’architettura contemporanea,
introducendo alle principali problematiche teoriche, progettuali e
storiografiche relative a
More InfoCorso teorico e progettuale di architettura dei giardini e del paesaggio
More InfoLaboratorio di Sintesi in Progettazione degli interni e allestimenti prof. Andrea Grimaldi 2020/2021
Laboratorio di Sintesi in Progettazione degli interni e allestimenti prof. Andrea Grimaldi 2020/2021
tutorValeria Sansoni valeria.sansoni@uniroma.itDavide Leogrande davide.leogrande@uniroma1.it
More InfotutorValeria Sansoni valeria.sansoni@uniroma.itDavide Leogrande davide.leogrande@uniroma1.it
Il corso indaga la storia dell’architettura e della città tra l’VIII secolo a.C. e l’inizio del XV secolo d.C. con riferimento al bacino del mediterraneo e ai territori dell’impero romano per l’età antica e, per quanto riguarda il Medioev
More InfoLe lezioni si svolgeranno in presenza e contemporaneamente on-linenella sede di Via Antonio Gramsci 53:il lunedì in aula 17 ore 14,00-18,30 Aula Virtuale: https://meet.google.com/toe-mzxg-xsd
More InfoIl corso si terrà lunedì dalle 9.30 alle 13.00 in aula V16 mercoledì dalle 9.30 alle 13.30 in aula V12.Trovate di seguito allegato il file con i collegamenti di aula.Cercheremo di collegarci tramite Meet; se ci saranno problemi passeremo
More InfoFacoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di Storia dell'Architettura Antica e Medievale - Canale Ddocente: prof. Alessandro Viscogliositutor: arch. Simone Lucchetti
More Info