Attività settimanale

  • 27 febbraio - 5 marzo

    27 Febbraio 2013 - Lezione 01 - Prolusione

    Nella prima parte si è data risposta al alcune questioni fondamentali:

    1. A cosa serve la Geometria descrittiva nell'era dei computer che permettono di disegnare nello spazio e generare automaticamente le proiezioni canoniche (piante, prospetti, assonometrie, prospettive)?

    2. Quali mutamenti ha indotto il computer nella disciplina?

    Alla prima domanda si risponde ricordando che scopo della Geometria descrittiva non è solo la rappresentazione sul piano delle forme a tre dimensioni, ma anche (e, oggi, soprattutto) il controllo del processo che permette di costruire le suddette forme e di modificarle nell'attività progettuale. Per rendersi conto di questo assunto basta osservare che, quando si disegna una qualsiasi figura, anche la più semplice, come potrebbe essere un cubo, si dispongono nello spazio e sempre nello spazio, sia esso grafico o virtuale, uno dopo l'altro, gli elementi che lo formano, spigoli e facce e corpo solido, infine. Questo è costruire. e perciò la geometria descrittiva è un esercizio puro e astratto di architettura.

    La risposta alla seconda domanda è più articolata.
    In primo luogo, il computer è uno strumento che si aggiunge a quelli classici della geometria (riga e compasso), ma ha prestazioni incomparabilmente superiori, e precisamente: una accuratezza di due ordini di grandezza migliore (0,001 mm contro 0,1 mm del pennino più sottile); la capacità di tracciare segni direttamente nello spazio e non solo sul piano (cioè sul foglio di carta).
    In secondo luogo, e come conseguenza del primo punto, il computer ha potenziato il carattere sperimentale della Geometria descrittiva e perciò ne ha aumentato le doti euristiche, cioè la capacità di trovare, scoprire nuove soluzioni, nuove proprietà delle forme.
    In terzo luogo, il computer ha arricchito i metodi di rappresentazione tradizionali (rappresentazione in pianta e alzato, in assonometria, in prospettiva) di due nuovi metodi di rappresentazione digitale: la rappresentazione matematica e la rappresentazione numerica o poligonale.

    Le caratteristiche peculiari della rappresentazione matematica sono la descrizione continua delle curve, delle superfici e dei solidi e il controllo metrico dello spazio.

    Le caratteristiche peculiari della rappresentazione numerica o poligonale sono la descrizione discontinua o discreta delle superfici, per mezzo, appunto, di poligoni, e il controllo percettivo dello spazio.

    Attenzione a non confondere i metodi di rappresentazione con i programmi per la rappresentazione digitale. I programmi implementano i metodi.

    Programmi come Rhinoceros o thinkdesign implementano prevalentemente la rappresentazione matematica.

    Programmi come 3D Studio Max o Cinema 4D implementano prevalentemente la rappresentazione numerica.

    La rappresentazione numerica è comunque presente perché è l'unica che le schede grafiche (GPU) possono elaborare.

     

    Nella seconda parte della lezione sono stati ricordati gli enti geometrici fondamentali (punto, retta, piano, luogo geometrico) ponendo a confronto la loro formulazione teorica con la loro rappresentazione grafica e con la loro rappresentazione digitale. 

  • 6 marzo - 12 marzo

  • 13 marzo - 19 marzo

  • 20 marzo - 26 marzo

  • 27 marzo - 2 aprile

    VACANZE di PASQUA

  • 3 aprile - 9 aprile

  • 10 aprile - 16 aprile

  • 17 aprile - 23 aprile

  • 24 aprile - 30 aprile

  • 1 maggio - 7 maggio

  • 8 maggio - 14 maggio

  • 15 maggio - 21 maggio

  • 22 maggio - 28 maggio

  • 29 maggio - 4 giugno

  • 5 giugno - 11 giugno

    • Rappresentazione matematica e numerica dell'edificio raffigurato nella fotografia allegata.

      Rappresentazione matematica
      È richiesta la modellazione tridimensionale solida o per superfici NURBS dell'edificio in fotografia, opportunamente semplificato. L'intera struttura può essere rappresentata utilizzando esclusivamente parallelepipedi, cilindri, sfere, solidi ottenuti per estrusione o per rivoluzione. Non sono richiesti i dettagli.
      La costruzione deve essere scandita nei seguenti livelli: basamento; strutture portanti; trabeazione; timpano o copertura. è richiesto il rispetto delle proporzioni e delle approssimative dimensioni delle membrature principali.
      Sono oggetto di valutazione i seguenti caratteri della rappresentazione:
      il proporzionamento; la valutazione approssimativa delle dimensioni; il genere della rappresentazione matematica; la qualità dei solidi e delle superfici matematiche; la qualità della tassellazione.

      Rappresentazione numerica
      È richiesta la realizzazione di una prospettiva completa di ombre e chiaroscuro in bianco e nero o, al più, in bicromia.
      Sono oggetto di valutazione i seguenti caratteri della rappresentazione: l'impostazione della prospettiva con riguardo all'altezza dell'osservatore; la composizione dell'immagine; la qualità della resa chiaroscurale quanto alla luce principale e alla luce riflessa, alla gamma dei toni di grigio e alla possibilità di distinguere chiaramente le parti.

      Clicca su 'Secondo esonero..." (sopra) per scaricare la fotografia.

    • clicca qui per scaricare la fotografia - il tema è lo stesso della prova del mattino (vedi sopra)