Indice degli argomenti

  • CHIMICA ORGANICA (A-Le)

    Scopo del corso è quello di introdurre lo studente allo studio della chimica dei composti organici attraverso la conoscenza della nomenclatura, della struttura e della reattività dei principali gruppi funzionali. Cominciando dagli idrocarburi (alcani, cicloalcani, alcheni e alchini) e continuando con i composti organici contenenti eteroatomi ( alcoli, eteri, composti carbonilici e ammine)  e sistemi aromatici, verranno descritte le proprietà, i metodi di preparazione e i meccanismi delle principali reazioni caratteristiche di ciascuna classe, dando particolare rilievo agli aspetti  fondamentali della stereochimica organica. Sarà infine affrontato lo studio sulla preparazione e comportamento di biomolecole quali carboidrati, amminoacidi, peptidi e lipidi.

    Queste conoscenze dovrebbero consentire allo studente di programmare le reazioni chimiche necessarie per lo svolgimento del proprio futuro lavoro e di pervenire ad una comprensione approfondita delle reazioni chimiche che incontrerà nel settore biochimico e nello studio della biogenesi dei metaboliti secondari.

    CFU 9

    Docente: Giuliana Righi

    Primo Ricercatore CNR

    Istituto di Biologia e Patologia Molecolare

    Tel: 06 49913401 studio

           06 49913617 laboratorio

    email: giuliana.righi@uniroma1.it

    Periodo didattico: Primo semestre
    Modalità esame: scritto e orale
    Propedeuticità: Chimica generale e inorganica.

    Orario di ricevimento studenti:

    Mercoledì ore 15 - 18 o a richiesta (previo appuntamento)

  • Programma del corso

    Struttura e tipi di legame nelle molecole organiche. Gruppi funzionali, nomenclatura e struttura delle principali classi di composti organici. Isomeri e stereoisomeri: molecole chirali, configurazione assoluta; risoluzione degli enantiomeri. Acidi e basi.

    Proprietà chimiche e fisiche, alcune sintesi e reazioni più comuni delle principali classi di composti organici:

    Alcani e cicloalcani; Alcheni; Alchini. Alogenuri alchilici (reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione mono- e bi-molecolari). Alcoli. Eteri ed epossidi. Benzene ed aromaticità (reazioni di sostituzione elettrofila aromatica); derivati del benzene e controllo dei sostituenti sulla regioselettività delle reazioni di sostituzione elettrofila successive); fenoli (acidità, attività antiossidante). Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati; idrossiacidi e lattoni; chetoacidi e loro decarbossilazione. Enoli ed enolati (condensazioni aldolica, di Claisen e reazioni correlate; sintesi malonica e acetoacetica; addizioni di Michael). Ammine (basicità, sali di diazonio e reazioni di copulazione). Composti eterociclici.

    Sostanze naturali: Lipidi (trigliceridi: grassi e oli; saponi). Carboidrati: mono- di- e poli-saccaridi. Amminoacidi, peptidi e proteine.

  • Libri di testo consigliati

    J.  McMurry

    Chimica Organica

    Piccin, VIII edizione italiana

     

    W. H. Brown, C. S. Foote, B. L. Iverson, E. V. Anslyn

    Chimica Organica

    EdiSes, IV Edizione

     

    W. Brown, T. Poon,

    Introduzione alla Chimica Organica

    EDISES, IV edizione italiana

     

    L. G. Wade

    Fondamenti di Chimica Organica

    Piccin, I Edizione Italiana

     

    B. Botta

    Chimica Organica Essenziale

    edi-ermes,