Indice degli argomenti

  • NOTIZIE GENERALI

  • PERCORSO FORMATIVO

    Evidenziato

    PERCORSO FORMATIVO

    I anno - I semestre

    Insegnamenti

    SSD

    Modulo

    CFU             DOCENTE

    Basi molecolari e cellulari della vita

    FIS/07      (1)

    BIO/10     (2)

    Fisica applicata

    Biochimica

    3


    MED/03   (1)

    BIO13      (2)

    Biologia applicata e genetica medica

    3


    Core curriculum: Principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Struttura e comportamento chimico delle molecole. Le basi biochimiche del metabolismo. L’acqua e le proprietà delle soluzione acquose. Aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e lipidi. Struttura e funzione della cellula. Reazioni biologiche ed enzimi. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.

    Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano

    BIO/09

    Fisiologia

    2


    BIO/16     (3)

    BIO/17     (1)

    Anatomia umana

    Istologia

    4


    Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e le relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale.

    Basi dell’assistenza infermieristica

    MED/45

    Principi dell’assistenza infermieristica

    3


    MED/45

    Infermieristica generale e clinica I

    3


    Core curriculum: Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le teorie ed i modelli concettuali di riferimento dell’assistenza infermieristica che orientano l’agire professionale riconoscere le tappe fondamentali del percorso storico dell'assistenza infermieristica ed evidenziare il ruolo della metodologia scientifica e della comunicazione nell'assistenza; saper riconoscere, attraverso l’accertamento, i bisogni fondamentali dell’individuo sano e malato; saper osservare la persona, dal momento della sua presa in carico fino al momento della sua dimissione, ed essere in grado di intervenire con procedure corrette per la risoluzione dei problemi.

    I anno - II semestre

    Insegnamenti

    SSD

    Modulo

    CFU             DOCENTE

    Basi fisiopatologiche delle malattie

    MED/04   (1)

    MED/08   (1)

    Patologia generale ed elementi di anatomia patologica

    2

    MED/04

    Fisiopatologia generale

    2

    MED/07

    Microbiologia generale

    2

    Core curriculum: Conoscenza delle principali cause di malattia ed i relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali organismi patogeni per l’uomo ed i meccanismi biologici fondamentali di difesa dell’organismo. Il processo infiammatorio, la trasformazione neoplastica. Elementi di tecniche in anatomia patologica: prelievi, fissazione,allestimento preparati istologici e refertazione esami istologi e citologici. Grading e staging delle neoplasie.

    Infermieristica generale e clinica

    MED/45

    Metodologia infermieristica

    2


    MED/45

    Infermieristica generale e clinica II

    2


    MED/45

    Infermieristica basata sulle evidenze

    2


    Core curriculum: Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito un’adeguata terminologia, deve: avere la capacità di comprendere le implicazioni socio-culturali ed etiche della realtà in cui esercita la professione; essere in grado di sviluppare un piano di assistenza personalizzato costruito secondo i criteri del processo di assistenza infermieristica, applicando in modo competente le tecniche e le procedure specifiche ed essendo in grado di fare valutazioni critiche circa i criteri adottati per pianificare un piano assistenziale.

    Promozione della salute e sicurezza

    MED/17

    Malattie infettive

    2

    MED/42   (1)

    MED/44   (1)

    Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro

    2

    MED/36   (1)

    MED/45   (1)

    Radioprotezione in ambito infermieristico

    2

    Core curriculum: Lo studente acquisisce il concetto di salute e di prevenzione; impara a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.

    Tirocinio I anno

    MED/45

     

    15


    II anno - I semestre

    Insegnamenti

    SSD

    Modulo

    CFU             DOCENTE

    Infermieristica clinica in area medica

    MED/09

    Medicina interna

    2


    BIO/14

    Farmacologia

    2


    MED/45

    Infermieristica in area medica

    2


    Core curriculum: Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse medico; a comprendere l’effetto dei farmaci su diversi organi e apparati dell’uomo e a rilevare reazioni avverse. Anamnesi infermieristica ed esame obiettivo degli apparati dell’uomo. Vie di assorbimento dei farmaci e loro assorbimento. Meccanismi d’azione e tossicità. I principali farmaci utilizzati nelle più comuni affezioni mediche.

    Infermieristica di comunità e relazione d’aiuto

    M-PSI/08

    Psicologia generale

    2


    MED/45

    Infermieristica preventiva e di comunità

    4


    Core curriculum: Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere i fondamenti della ricerca e della tematica antropologica ed utilizzare l’approccio antropologico nelle relazioni interculturali; conoscere i problemi derivanti dall’inserimento degli immigrati nel nostro contesto socio-culturale, soprattutto in relazione al tema della salute; saper stabilire una relazione complessiva e contestualizzata con l’utenza in modo da saper operare in maniera produttiva in un ambiente pubblico istituzionale.

    Infermieristica clinica in area chirurgica

     

    MED/18   (3) MED/22   (1)

    Chirurgia generale e specialistica

     

    4


    MED/24   (1)

    MED/45   (1)

    Urologia

    Infermieristica in area chirurgica

    2


    Core curriculum: Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico di: testa-collo, mammella, torace, addome, apparato digerente. Riconoscere ed impostare il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: infezioni chirurgiche, traumi, ferite, ulcere, ascessi, complicanze post-operatorie. Conoscere le principali modalità di alimentazione nel paziente chirurgico. Accessi venosi periferici e centrali. Conoscere e definire i percorsi di sterilità, asepsi e le figure professionali presenti nel blocco operatorio.

    II anno - II semestre

    Insegnamenti

    SSD

    Modulo

    CFU             DOCENTE

    Infermieristica clinica in area specialistica

     

    MED/06   (1)

    MED/10   (1)

    MED/11   (1)

    MED/13   (1)

    MED/14   (1)

    MED/15   (1)

    Oncologia

    Malattie apparato respiratorio

    Malattie apparato cardiovascolare

    Endocrinologia

    Nefrologia

    Malattie del sangue

    6


    Core curriculum: Fattori di rischio coronarico, sintomi cardiovascolari, insufficienza cardiaca, angina pectoris e cardiopatia ischemica, arresto cardiaco. Il paziente oncologico: principi di trattamento e complicazioni. Principali quadri di patologie endocrine. Il paziente con affezioni dell’apparato urinario: principi di trattamento e complicanze. Disordini ematologici e principi di trattamento nel paziente onco-ematologico. Il trapianto di midollo: complicanze.

    Infermieristica basata sulle prove di efficacia

    MED/01   (2)

    INF/01     (1)

    Statistica ed informatica

    3


    MED/42

    Epidemiologia

    3


    Core curriculum: Raccolta, rappresentazione ed elaborazione dei dati epidemiologici. Morbosità prevalente ed incidente, mortalità, concetto di letalità, distribuzione endemica ed epidemica, generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici, sperimentali, misure di associazione e stima del rischio, test di screening, linee guida nazionali e regionali, indicatori di qualità, la degenza media. Conoscenza dell’hardware e software. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel. Coscienza del servizio di posta elettronica. Programmi per la ricerca sul web.

    Infermieristica nelle cronicità e disabilità

    MED/09   (2)

    MED/26   (1)

    Medicina nelle cronicità

    Neurologia

    3


    MED/45   (2)

    MED/48   (1)

    Infermieristica clinica nelle cronicità e disabilità

    3


    Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze dei principali processi morbosi a carico del sistema nervoso. Malattie delle meningi, dell’encefalo, del sistema extrapiramidale, del rachide, della trasmissione neuromuscolare, dei nervi periferici,epilessia, malattie demielinizzanti. Trattamento dei pazienti in neuro riabilitazione. La prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti immobilizzati. Assistenza al paziente geriatrico. Principi di assistenza domiciliare al paziente affetto da patologie croniche.

    Tirocinio II anno

    MED/45

     

    20


    III anno - I semestre

    Insegnamenti

    SSD

    Modulo

    CFU            DOCENTE

    Infermieristica in area critica e nell’emergenza

    MED/09   (1)

    MED/18   (1)

    Medicina e chirurgia d’urgenza

    2


    MED/41

    Anestesia e rianimazione

    2


    MED/45

    Infermieristica in area critica

    2


    Core curriculum: Generalità dulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Valutazione pre-operatoria, preanestesia, anestesia loco-regionale, superficiale, locale, periferica. Anestesia generale, sala anestesia, farmaci anestesiologici, rianimazione dopo intervento chirurgico, complicazioni. Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: saper correttamente valutare, in base ai sintomi e ai segni, il paziente che afferisce al D.E.A.; saper elaborare piani di assistenza ai pazienti in Area critica; saper gestire e stabilizzare il paziente dall’evento traumatico sul territorio all’arrivo in ospedale.

    Infermieristica in area materno-infantile

     

    MED/38

    Pediatria generale e specialistica

    2


    MED/40

    Ginecologia e ostetricia

    1


    MED/45   (2)

    MED/47   (1)

    Infermieristica pediatrica ed infermieristica ostetrico-ginecologica

    3


    Core curriculum: Lo studente conosce le modificazioni indotte nella donna dalla gravidanza e la fisiopatologia del neonato; è in grado di assistere la donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio; è in grado di prendersi cura del neonato e del bambino. Lo studente applica i principi tecnico-relazionali ed educativi correlati alle conoscenze nelle strutture e servizi relativi. Protocollo infermieristico nell’ambulatorio ostetrico e pediatrico. Management del neonato. Il neonato prematuro e il neonato malato. Il bambino: sviluppo fisico, psichico e sociale. Tecniche di assistenza nel bambino e prevenzione di incidenti. L’alimentazione, crescita e sviluppo. Principali patologie in età pediatrica.

    Inglese scientifico

    L-LIN/02

    Inglese scientifico

    4


    Core curriculum: Lo studente conosce i termini inglesi relativi alla professione infermieristica, sa comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente: colloquio e anamnesi, cartella clinica, spiegazione di indicazioni terapeutiche.

    III anno - II semestre

    Insegnamenti

    SSD

    Modulo

    CFU            DOCENTE

    Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

    IUS/07  (1)

    IUS/09   (1)

    Istituzioni di diritto pubblico, diritto del lavoro

    2


    MED/43 (1)

    MED/02 (1)

    Medicina Legale

    Bioetica

    2


    MED/45

    Modelli organizzativi dell'assistenza e deontologia professionale

    2


    Psicologia ed infermieristica in salute mentale

     

    M-PSI/08

    Psicologia clinica

    2


    MED/25

    Psichiatria

    2


    MED/45

    Infermieristica clinica in igiene mentale

    2


    Tirocinio III anno

    MED/45

     

    20


     


















































































































  • Nella sezione è disponibile il materiale per lo studio dei moduli di "Medicina Legale" e di "Psicologia Clinica" le cui lezioni sono tenute in aula dal Prof. Mastronardi.

    Cartelle: 3
  •  

  •  

  •  

  • REGOLAMENTO DEL TIROCINIO CLINICO
    Il regolamento didattico del Corso di Laurea, in conformità alla normativa vigente, prevede per il tirocinio clinico un numero di ore pari a 60 CFU nel triennio (1 CFU = 30 ore).
    Il tirocinio clinico è, per lo studente, opportunità di apprendimento dall’esperienza e di sviluppo di competenze indispensabili per l’esercizio professionale.
    Gli obiettivi formativi sono individuati in base ad uno specifico progetto di tirocinio articolato nel triennio.
    OBIETTIVI DI TIROCINIO
    - valutare la realtà socio sanitaria e lo specifico contesto di tirocinio
    - identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona
    - pianificare e gestire l’assistenza infermieristica alla persona
    - erogare interventi di competenza infermieristica
    - applicare le procedure diagnostiche e terapeutiche
    - valutare l’assistenza infermieristica alla persona
    - garantire la sicurezza di esercizio professionale
    - gestire le relazioni professionali
    - gestire attività educative per lo sviluppo professionale
    Dall’a.a 2011-12 le ore di tirocinio sono così distribuite secondo il DM 270/04:
    1° anno = 450 ore (15 CFU)
    2° anno = 600 ore (20 CFU)
    3° anno = 750 ore (25 CFU)

    FREQUENZA DEL TIROCINIO
    1) La frequenza del tirocinio è obbligatoria per tutti gli studenti iscritti nei tre anni di corso e sarà articolata in esperienze in realtà assistenziali dell’Azienda Policlinico Umberto I e in altre attività formative (laboratori, esercitazioni, visite guidate, ecc.)
    2) Durante la presenza in tirocinio lo studente è tenuto a mantenere un comportamento adeguato al ruolo professionale per cui si sta formando.
    3) Lo studente è tenuto ad indossare la divisa definita dal Corso di Laurea, ne è responsabile e si impegna ad indossarla, con appropriatezza e decoro, solo nelle sedi preposte al tirocinio e durante le attività formative concordate.
    4) In alcun modo lo studente può prestare assistenza ai pazienti con rapporto privatistico con o senza compenso. Sono previste sanzioni disciplinari per lo studente che contravviene alla disposizione.
    5) Sono previste esperienze di tirocinio in turnazione h24.
    6) L’orario di tirocinio è così articolato:
    Mattino: 7.00 – 14.00
    Pomeriggio: 14.00 – 21.00
    Notte: 21.00 – 07.00
    Gli orari del tirocinio devono essere rispettati; articolazioni di orario diverse devono essere concordate con il Coordinatore Infermieristico dell’unità operativa di afferenza e approvate dal Direttore Didattico del Corso.
    7) Le ore di presenza giornaliera non possono essere comunque superiori a sette, fatta eccezione per il turno notturno. Eventuali prolungamenti di orario devono essere preventivamente concordati e autorizzati dal Coordinatore Infermieristico dell’unità operativa di afferenza e dal Direttore Didattico del Corso. Per i servizi che svolgono attività assistenziale 5 gironi a settimana (lun-ven) sono previsti due rientri settimanali per un max di 36 ore settimanali.
    8) La presenza in tirocinio deve essere continuativa, le assenze devono essere comunicate tempestivamente al Coordinatore Infermieristico dell’unità operativa di afferenza e alla Segreteria Didattica, a quest’ultima via posta elettronica.
    9) Per recuperare le assenze non è possibile prolungare l’orario rispetto a quanto definito in precedenza. Non è altresì ammissibile indicare la presenza nei giorni in cui il servizio non è attivo ne tantomeno indicare la presenza nei giorni di effettiva assenza giustificandoli con prolungamenti di orario a copertura del monte ore programmato ma non raggiunto secondo le disposizioni ufficiali.
    10) Nel caso in cui lo studente non frequenti il tirocinio per un periodo pari o superiore ai tre mesi il Direttore Didattico, in accordo con lo studente, provvederà a programmare un periodo di recupero per consentire allo studente di riabilitare le competenze acquisite in precedenza, prima di intraprendere nuove esperienze di apprendimento.
    11) Le realtà operative dove devono essere svolte le attività di tirocinio sono definite dal Direttore Didattico e sono comunicate allo studente attraverso il libretto di tirocinio sul quale è riportata l’unità operativa di assegnazione, il nome del Coordinatore Infermieristico e la durata dell’esperienza. Nel caso in cui lo studente non riesca a svolgere l’intera esperienza di tirocinio questa potrà essere rivalutata dal Direttore Didattico del corso ai fini del raggiungimento degli obiettivi di tirocinio.
    12) La registrazione della presenza al tirocinio sul foglio firme (data, ora entrata e uscita) deve essere quotidiana a cura del Coordinatore Infermieristico o dell’infermiere referente dell’unità operativa di afferenza che certifica l’effettiva presenza in tirocinio.
    13) Il foglio di rilevamento delle presenze in originale, compilato in tutte le sue parti in modo chiaro e leggibile, deve essere consegnato alla Segreteria del Corso di Laurea entro 30 giorni dall’ultimo giorno di presenza in reparto. Eventuali impedimenti di consegna dovranno essere tempestivamente comunicati via posta elettronica alla Segreteria stessa.
    14) La valutazione finale, redatta dal Coordinatore Infermieristico al termine dell’esperienza di tirocinio, deve essere consegnata entro e non oltre trenta giorni dall’ultima data di presenza registrata. Lo studente è tenuto a controfirmare la valutazione.
    15) I fogli di rilevazioni delle presenze e i libretti di tirocinio non saranno presi in considerazione per la maturazione dei CFU e per la valutazione di profitto nei casi in cui non siano correttamente compilati, consegnati in ritardo, sgualciti, macchiati o pasticciati.

    16) Al termine di ogni anno è previsto l’esame di tirocinio al quale si può accedere solo se lo studente ha svolto il totale delle ore di tirocinio previste per l’anno di corso con valutazione positiva da parte dei Coordinatori Infermieristici delle unità operative. 

    PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI ECC...
    1) La partecipazione a convegni e seminari può rientrare nelle attività di formazione, se pertinenti con gli obiettivi formativi.
    2) La richiesta scritta di partecipazione ad iniziative scientifiche, accompagnate dalla motivazione e dal programma, deve essere autorizzata dal Direttore Didattico del Corso.
    3) Al termine di ogni partecipazione ad iniziative scientifiche, lo studente dovrà produrre copia dell’attestato di partecipazione e redigere una relazione scritta sui punti principali del tema trattato ai fini della valutazione del tirocinio.

    BIBLIOGRAFIA INFERMIERISTICA CONSIGLIATA

    TITOLO

    AUTORE

    CASA EDITRICE

    EDIZIONE DEL

    ANNO DI CORSO

    Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica

    Craven RF, HirnleC.J.

    Casa Editrice Ambrosiana

    2013

    1-2-3

    Nursing Clinico - tecniche e procedure di Kozier

    Berman A, Snyder S, Jackson C

    EdiSES

    2011

    1-2-3

     

    In alternativa al precedente

    Il manuale dell'infermiere 1/2

    Nettina SM

    Piccin-Nuova Libraria

    2012

    1-2-3

    Diagnosi infermieristiche - applicazione alla pratica clinica

    LJ Carpenito-Moyet

    Casa Editrice Ambrosiana

    5° edizione - 2010

    1-2-3

    Piani di assistenza in medicina e chirurgia

    Holloway N

    Casa Editrice Sorbona

    2008

    2-3

    Accertamento Clinico: guida metodologica illustrata per i professionisti della salute

    AA.VV.

    Casa Editrice Ambrosiana

    2012

    1-2

    Processo infermieristico e pensiero critico

    Wilkinson JM

    Casa Editrice Ambrosiana

    2013

    1-2-3